- A. PREAMBOLO (1:1-11) - 
- Saluti introduttivi (1:1, 2) 
- Paolo è grato a Dio per la fede della congregazione (1:3-7) 
- Paolo prega che l’amore dei filippesi abbondi di conoscenza e discernimento (1:8-11) 
 
- B. SITUAZIONE PRESENTE E PROSPETTIVE FUTURE DI PAOLO (1:12-26) - 
- Il fatto che Paolo sia in catene incoraggia altri a parlare intrepidamente (1:12-14) 
- Che la predicazione venga svolta con motivi puri o per rivalità, Cristo viene comunque annunciato (1:15-20) 
- Paolo riflette se sia meglio vivere o morire; desidera essere utile ai filippesi (1:21-26) 
 
- C. CONSIGLI SULLA CONDOTTA CRISTIANA (1:27–2:18) - 
- Comportarsi in modo degno della buona notizia; rimanere saldi (1:27-30) 
- Essere uniti e umili (2:1-4) 
- Seguire lo straordinario esempio di umiltà dato da Cristo (2:5-11) 
- Continuare a operare per la propria salvezza; Dio dà “sia il desiderio che la forza di agire” (2:12, 13) 
- Risplendere “come luce nel mondo, mantenendo una salda presa sulla parola di vita” (2:14-18) 
 
- D. PAOLO INTENDE MANDARE A FILIPPI TIMOTEO ED EPAFRODITO (2:19-30) - 
- Sincera premura di Timoteo verso i filippesi (2:19-24) 
- Epafrodito, cristiano fedele, si è ammalato; “tenete in alta stima gli uomini come lui” (2:25-30) 
 
- E. AVVERTIMENTO CONTRO “QUELLI CHE MUTILANO IL CORPO” (3:1-11) 
- F. L’ESEMPIO DI PAOLO PER I FILIPPESI (3:12–4:1) - 
- Dimenticando quello che ha alle spalle, Paolo si protende verso quello che sta davanti (3:12-16) 
- Paolo mette in guardia dai “nemici del palo di tortura”; la cittadinanza dei veri cristiani è nei cieli (3:17–4:1) 
 
- G. ESORTAZIONE A ESSERE UNITI E A RALLEGRARSI; “LA PACE DI DIO” (4:2-9) - 
- Paolo esorta Evodia e Sintiche a essere dello stesso pensiero nel Signore (4:2, 3) 
- Invito a rallegrarsi nel Signore, a essere ragionevoli e a non essere in ansia per nessuna cosa (4:4-7) 
- Invito a concentrarsi sulle cose giuste, caste e amabili, e a praticare quello che si è imparato (4:8, 9) 
 
- H. AUTOSUFFICIENZA E GRATITUDINE DI PAOLO (4:10-23) - 
- Per ogni cosa Paolo ha forza grazie alla potenza di Dio (4:10-13) 
- Paolo è grato della generosità dei filippesi; assicura loro che Dio li benedirà (4:14-20) 
- Saluti conclusivi; i filippesi mostrano il giusto spirito (4:21-23)