Alberi di fichi, viti e rovi
Sicuramente Gesù sceglieva con attenzione le piante da usare per le sue metafore. Ad esempio, in molti passi il fico (1) e la vite (2) vengono menzionati insieme, e le parole di Gesù riportate in Lu 13:6 indicano che alberi di fichi erano spesso piantati nelle vigne (2Re 18:31; Gle 2:22). L’espressione ‘sedere sotto la propria vite e sotto il proprio fico’ richiamava condizioni pacifiche, prospere e sicure (1Re 4:25; Mic 4:4; Zac 3:10). Ben diverso era il riferimento a spine e rovi, che ad esempio vengono espressamente menzionati nell’episodio in cui Geova maledice il suolo dopo il peccato di Adamo (Gen 3:17, 18). Quanto al tipo di arbusto spinoso a cui si riferisce Gesù in Mt 7:16, non può essere identificato con certezza; potrebbe trattarsi della pianta che si vede nella foto (3), un tipo di cardo (Centaurea iberica) che cresce spontaneamente in Israele.
Credit Line:
Todd Bolen/BiblePlaces.com; © Jaume Felipe/easyFotostock/age fotostock; Photo by Avinoam Danin, flora.org.il
Passi attinenti