Palma
Nei tempi biblici le palme da dattero (Phoenix dactylifera) abbondavano in Israele e nelle zone circostanti. Si dice che crescessero rigogliose sulla costa del Mar di Galilea e nelle parti più basse della calda valle del Giordano. Erano particolarmente abbondanti intorno a Gerico, chiamata “città delle palme” (De 34:3; Gdc 1:16; 3:13; 2Cr 28:15). La palma da dattero può raggiungere i 30 m di altezza. Le sue foglie, dette spesso fronde, possono crescere fino a una lunghezza di 3-5 m. Gli ebrei raccoglievano foglie di palma per la gioiosa Festa delle Capanne (Le 23:39-43; Ne 8:14, 15). L’uso di “rami di palma” da parte delle folle che acclamarono Gesù quale “Re d’Israele” evidentemente simboleggiava le loro lodi e anche la loro sottomissione alla sua posizione regale (Gv 12:12, 13). La “grande folla” di Ri 7:9, 10 è similmente raffigurata con “in mano rami di palma”, nell’atto di attribuire la salvezza a Dio e all’Agnello.
Passi attinenti