Costruzione di una strada romana
L’ampio sistema viario romano aiutò i primi cristiani a diffondere la buona notizia per tutto l’impero. Senza dubbio l’apostolo Paolo percorse molti chilometri su quelle strade (Col 1:23). Il disegno riprodotto qui illustra il metodo di costruzione tipico di una via lastricata romana. Per prima cosa veniva tracciato il percorso. Poi veniva effettuato uno scavo che era riempito con strati di pietre, calce e sabbia a formare la fondazione della strada. Infine il tutto veniva lastricato, e ai margini si inserivano delle pietre per mantenere la pavimentazione al suo posto. I materiali utilizzati e l’inclinazione della strada sui due fianchi permettevano all’acqua di scorrere via dalla superficie. Disposti a intervalli lungo i margini, degli scarichi consentivano all’acqua di defluire nei fossi che correvano paralleli alla strada. Alcune di queste opere mirabili hanno resistito alla prova del tempo. La maggior parte delle strade dell’impero, comunque, non era così sofisticata. Il modello più comune era composto semplicemente da ghiaia compattata.
Passi attinenti