Neapoli
La foto mostra l’odierna città di Kavála, costruita dove un tempo sorgeva Neapoli. Ubicata all’estremità settentrionale dell’Egeo, Neapoli era il porto della vicina Filippi, città a nord-ovest. Fu proprio a Neapoli che l’apostolo Paolo sbarcò quando si recò per la prima volta in Europa in risposta all’invito: “Vieni in Macedonia” (At 16:9, 11, 12). Probabilmente Paolo passò nuovamente da Neapoli in occasione del suo terzo viaggio missionario (At 20:2, 6). Oggi non ci sono molti resti della città romana, ma i visitatori possono percorrere alcuni tratti della vicina Via Egnatia, strada costruita dai romani. Questa arteria stradale era una delle principali vie di comunicazione da est a ovest: era lunga circa 800 km, collegava numerose città d’Europa e permetteva di raggiungere il confine con l’Asia. Diverse città visitate da Paolo si trovavano lungo la Via Egnatia; tra queste c’erano Neapoli, Filippi, Anfipoli, Apollonia e Tessalonica (At 17:1).
Passi attinenti