I medici e alcuni dei loro strumenti
I reperti nella foto (a sinistra) sono solo alcuni degli strumenti usati dai medici al tempo dei romani. Alcuni medici lavoravano con strumenti di ottima qualità come bisturi, forbici e pinze. Usavano anche medicinali estratti dalle piante e sostanze disinfettanti come vino e aceto. (Confronta Lu 10:34.) La loro attività non era regolata dallo Stato. Tra loro c’erano dei professionisti, che avevano le competenze per curare malattie ed eseguire interventi chirurgici, ma anche dei ciarlatani che si spacciavano per dottori. I guadagni e lo status sociale di un medico erano determinati dal tipo di pazienti che aveva. Alcuni medici lavoravano esclusivamente per una persona o famiglia benestante, mentre altri svolgevano la loro professione per un villaggio, una città o un ospedale militare. C’era chi lavorava a casa e chi visitava i pazienti a domicilio. “L’amato medico” Luca accompagnò l’apostolo Paolo in alcuni dei suoi viaggi missionari (Col 4:14).
Credit Line:
Courtesy of Historical Collections & Services, Claude Moore Health Sciences Library, University of Virginia
Passi attinenti