Alimento di bambini per adulti
QUANDO comprate mezzo litro di latte al mercato, probabilmente non lo considerate un alimento per bambini. In effetti, lo è. Ciò nondimeno, il latte è divenuto un comune alimento per adulti, essendo usato in cucina e in varie bevande. Ma questo alimento per bambini fa realmente bene agli adulti?
Il latte che conoscete meglio è indubbiamente il latte di vacca. In alcuni paesi, comunque, c’è l’abitudine di usare il latte di altri tipi di animali. Il latte di capra, per esempio, è comune nei paesi del mar Mediterraneo nonché in Norvegia, Svizzera, America Latina e in parti dell’Asia e dell’Africa. Nelle regioni artiche usano latte di cavalla e di renna. Il latte di pecora è usato in Spagna e in Italia. In Indiana e nella Repubblica delle Filippine non è insolito l’uso di latte di bufala d’acqua, e nell’America del Sud si consuma latte di lama.
Indipendentemente dal tipo di latte usato, comunque, esso può essere pericoloso. Perché? Perché è facilmente contaminato da batteri che producono malattie ed è il mezzo ideale in cui possono rapidamente moltiplicarsi. Malattie come tubercolosi, febbre maltese, febbre tifoidea, mal di gola infettivo, scarlattina e difterite possono essere trasmesse dal latte.
Come proteggere il latte
Se, dunque, usate il latte è importante che usiate solo latte pulito. Quando lo portate a casa, mettetelo in luogo fresco. Ciò è necessario per impedire che i batteri si moltiplichino troppo rapidamente. Non lo versate in recipienti sporchi e non lo esponete alle mosche e alla polvere poiché ciò potrebbe introdurvi indesiderabili batteri.
Le ditte che lavorano il latte cercano di proteggervi sterilizzando i recipienti del latte e pastorizzando il latte. In questo processo il latte è riscaldato a circa 60 °C. e tenuto a tale temperatura per mezz’ora. Il calore uccide la maggioranza dei batteri, rendendo l’uso del latte relativamente sicuro. Comunque, per uccidere tutti i batteri e le spore, il latte dovrebbe essere sterilizzato come si fa con il latte evaporato e condensato, e ciò richiede temperature molto più alte. A molti non piace il sapore del latte sterilizzato.
Alcuni sono contrari al latte pastorizzato perché il calore usato nella pastorizzazione riduce la quantità di vitamina C e di vitamina B1 contenuta nel latte e distrugge gli utili batteri dell’acido lattico. Il calore distrugge fino al 15 per cento del contenuto di vitamina B1. Il latte crudo, d’altra parte, può avere le vitamine, ma c’è anche maggiore possibilità che contenga pericolosi batteri. Per renderlo innocuo ci vuole ulteriore attenzione.
Benché il latte non sia un alimento perfetto, è un alimento molto completo. Contiene circa cinquanta diverse sostanze. Comunque, al latte mancano parecchi elementi necessari per la crescita, come rame, ferro, iodio e manganese.
Paragonando il latte umano al latte di vacca si può notare una netta differenza. Il latte umano ha due o tre volte più vitamina C del latte di vacca. Ha anche una volta e mezzo più lattosio. D’altra parte, il latte di vacca contiene più caseina e ceneri. Questo è un fattore da considerare nell’alimentazione del neonato.
Anche quando il latte di vacca è stato modificato con l’aggiunta di altro lattosio, non è ancora un sostituto del latte umano. Lo zucchero di canna non è uguale al lattosio, per cui l’uso di zucchero di canna, in realtà, non rende il latte di vacca più vicino al latte umano in quanto al contenuto di zucchero. I bisogni del neonato si soddisfano meglio con il latte umano, non con il latte di vacca. Inoltre, quando prende il latte dal seno il bambino riceve tutto il valore della vitamina C contenuta nel latte perché il latte non è esposto all’aria, ciò che distrugge questa vitamina con l’ossidazione.
Il latte è buono per gli adulti?
Molti esperti in medicina raccomandano il latte come alimento sia per gli adulti che per i bambini. Suggeriscono agli adulti di berne mezzo litro al giorno, incluso quello che si usa in cucina, e al bambini di berne un litro o più. Essi considerano il latte l’alimento umano più ricco di calcio. Secondo loro un’adeguata quantità di latte è particolarmente importante per i bambini nell’età della crescita e per le donne incinte.
D’altra parte, alcuni dicono che il latte non fa bene agli adulti. Il libro The Encyclopedia for Healthful Living, di J. I. Rodale, è contrario all’uso del latte una volta passata la prima infanzia. Esso dice: “Allergie, eccessiva altezza e contenuto di antibiotici sono solo alcune delle ragioni delle nostre obiezioni”. In un altro libro lo stesso autore espresse l’idea che il latte contribuisse all’artrite, alla sinusite, al raffreddore e al catarro.
Come potete vedere, ci sono diverse opinioni circa il fatto che il latte faccia bene o no agli adulti. Innegabilmente, alcuni possono avere sfavorevoli reazioni quando fanno uso di latte. Ciò nondimeno, il latte contiene in effetti proteine, grassi, carboidrati, minerali e alcune vitamine ed è perciò un alimento nutriente.
Per giunta, il nostro Creatore, che diede all’uomo il permesso di mangiare gli animali, menziona il latte come una delle cose che rendevano desiderabile la terra promessa agli Israeliti, un “paese dove scorre latte e miele”. (Eso. 3:8) Nella Bibbia è pure menzionato che Abraamo lo offrì a visitatori adulti. (Gen. 18:8) È dunque evidente che Dio provvide il latte come alimento per il genere umano.
A motivo delle numerose e gustose pietanze che si possono fare con il latte e dei diversi prodotti alimentari che se ne possono ricavare, esso può rendere gradevoli e vari i pasti. Questo alimento di bambini è pertanto estesamente usato come nutriente alimento per adulti.