BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g71 8/5 p. 7
  • Perché la luna splende

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché la luna splende
  • Svegliatevi! 1971
  • Vedi anche
  • La luna: Che cosa si è scoperto?
    Svegliatevi! 1973
  • Un liquido antico al servizio di un mondo moderno
    Svegliatevi! 1970
  • Vetro: I primi fabbricanti esistevano già tanto tempo fa
    Svegliatevi! 1995
  • Vetro
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Altro
Svegliatevi! 1971
g71 8/5 p. 7

Perché la luna splende

SENZA dubbio avete visto di notte insegne che riflettono la luce. Questo è possibile perché le lettere di queste insegne sono coperte da uno strato di minuscoli frammenti di vetro del diametro di una frazione di millimetro. Quindi sono coperte di plastica. Quando i fari di un’automobile le illuminano esse riflettono la luce.

Recenti ricerche scientifiche hanno rivelato che l’uomo non è stato il primo a usare questo tipo di riflettore luminoso. L’evidenza sulla superficie della luna mostra che colui che utilizzò per primo questo principio fu il Creatore dell’universo. Gli scienziati, esaminando il materiale lunare riportato sulla terra dagli astronauti, hanno riscontrato che fino al 50 per cento del “suolo” lunare è fatto di vetro. Questo vetro è di diverse forme. Parte d’esso è perfettamente rotondo, ellittico, della forma di una goccia di lagrima o della forma di un manubrio ginnico. Inoltre la misura del vetro varia da un minuscolo granellino a corpuscoli della misura di un millimetro (circa 1/25 di pollice).

Le superfici di questi grani di vetro sono molto liscie. Quando la luce li colpisce divengono estremamente luminosi. Il dott. Wernher Von Braun, eminente nei programmi spaziali statunitensi, scrisse di essi che sono “brillanti alla luce solare come i grani di vetro che riflettono la luce nelle insegne stradali”. Mentre la maggior parte di questo vetro è incolore, parte d’esso è marrone, giallo, rosso o verde.

Anche le pietre lunari sembrano fatte per riflettere la luce, poiché sono punteggiate da piccoli fori coperti di vetro. Alcune d’esse sono cosparse di gocce di vetro e appaiono come greificate.

Inoltre, nella loro passeggiata lunare, in fondo a piccoli crateri gli astronauti trovarono luccicanti lustrini nella forma di macchie vetrificate somiglianti a fusi schizzi di materiale da saldatura. Questi erano sulle pietre e sul suolo.

Quanto meravigliosamente accurata è la dichiarazione di Genesi 1:16 nella Sacra Bibbia dove la luna è descritta come un ‘luminare per dominare la notte’!

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi