BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g71 22/9 pp. 20-23
  • Nozze a Hong Kong

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Nozze a Hong Kong
  • Svegliatevi! 1971
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Come si stabilisce la data
  • Dote
  • Giorno delle nozze
  • Banchetto nuziale
  • Come accrescere la gioia e la dignità del giorno delle nozze
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2006
  • I matrimoni cristiani devono rispecchiare la ragionevolezza
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1969
  • Cerimonie nuziali onorevoli agli occhi di Dio e dell’uomo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2006
  • Andiamo a un matrimonio?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
Altro
Svegliatevi! 1971
g71 22/9 pp. 20-23

Nozze a Hong Kong

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Hong Kong

LE NOZZE a Hong Kong comprendono molte tradizioni tramandate in Cina. Ma le famiglie osservano diverse tradizioni secondo la provincia da cui provengono. Inoltre, l’influenza occidentale ha recato cambiamenti. Quindi le nozze variano, e nessuno può dire dogmaticamente l’esatta norma dei matrimoni di Hong Kong. Ci sono tuttavia delle usanze nuziali che qui vengono considerate normali le quali potrebbero da persone d’altri luoghi essere ritenute del tutto strane.

È stata per lungo tempo un’usanza cinese che i genitori del ragazzo si mettano in contatto con i genitori della ragazza per mezzo di un mediatore al fine di combinare un matrimonio, prima ancora che la giovane coppia si conosca. Oggi, comunque, a Hong Kong di solito si fa la corte alla maniera occidentale. Infatti, ora cominciano a darsi appuntamenti prima dei vent’anni nonostante che la maggioranza dei matrimoni siano contratti da coppie fra i venticinque e i trent’anni.

Come si stabilisce la data

Quando una coppia che si fa la corte decide di sposarsi, di solito il ragazzo ne parla ai genitori della ragazza. A volte i genitori del ragazzo, o in qualche raro caso un mediatore conosciuto da entrambe le famiglie, intercedono per il ragazzo. A questo contatto fra le due famiglie si discutono i particolari per le nozze, la dote e altri requisiti. In queste considerazioni i genitori della ragazza hanno più voce in capitolo.

Quando si tratta di scegliere la data delle nozze, i genitori possono consultare un indovino che scelga un “giorno fortunato”. O il “giorno fortunato” si può trovare guardando l’almanacco cinese. Questo è basilarmente un libro di astrologia che elenca ciascun giorno dell’anno e ciò che si dovrebbe o non si dovrebbe fare in quel giorno. La “buona fortuna” è considerata molto importante sia dai non cristiani che dai componenti delle religioni della cristianità in Hong Kong. Si esamina ogni mezzo possibile per recare “buona fortuna”.

L’anno lunare cinese del 1969-70, l’“anno del pollo”, fu considerato un “anno fortunato” per sposarsi perché c’erano due feste di primavera. Così, c’era un grande elenco di coppie che attendevano di far registrare quell’anno il loro matrimonio. Ma l’anno lunare del 1970-71, l’“anno del cane”, è chiamato un anno cieco perché non ci sono feste primaverili. È dunque considerato un “anno cattivo” per i matrimoni.

I cristiani testimoni di Geova Dio sanno, comunque, che la Bibbia proibisce strettamente qualsiasi relazione con l’astrologia, l’indovinare o i falsi dèi della “Buona fortuna” e del “Destino”. (Deut. 18:10-12; Isa. 65:11, 12) Essi determinano dunque la data delle loro nozze secondo la convenienza per loro, per le loro famiglie e per i loro amici. E anziché rivolgersi a qualsiasi dio della “Buona fortuna”, si rivolgono al loro Creatore Geova Dio per avere benedizioni e un felice futuro.

Dote

Una volta stabilita la data delle nozze, comincia il contratto per ciò che si potrebbe chiamare prezzo della sposa o dote. Il prezzo della sposa fu pagato nei tempi biblici dai servitori di Dio e in se stessa non è dunque un’usanza a cui i cristiani facciano obiezione. Se a sposarsi è la figlia prima e maggiore, il prezzo per lei sarà probabilmente più alto di quello, diciamo, per la quarta figlia.

La dote è di solito una data quantità di denaro che si paga direttamente ai genitori della ragazza o per la festa nuziale al ristorante. I genitori della ragazza di solito stipulano il numero delle tavole e anche ciò che alcune portate del banchetto dovrebbero includere, come funghi, pollo e pesce.

Una tavola a una festa nuziale ha dodici posti. I genitori della ragazza, per esempio, possono richiedere il pagamento per venti o più tavole al prezzo da L. 20.000 a L. 40.000 per tavola, secondo la lista dei cibi e il ristorante. Ma questo è solo per i parenti e gli amici della famiglia della ragazza. La famiglia del ragazzo può avere un uguale numero di tavole.

Tuttavia questo è solo parte del pagamento della dote. La famiglia della sposa può anche chiedere che un certo numero di chili di torta nuziale siano consegnati in un “giorno fortunato” prima delle nozze per la distribuzione agli amici e ai parenti.

La famiglia può anche volere che uno o più maiali interi arrostiti siano mandati loro tre giorni dopo le nozze. Nell’antica Cina il maiale arrostito era mandato tre giorni dopo le nozze come evidenza che il ragazzo aveva trovato la fanciulla vergine. L’usanza dei tre giorni non è oggi seguìta sempre, e in questo mondo di crescente immoralità, il maiale nemmeno indica necessariamente la verginità. Ora il maiale può essere mandato un giorno dopo le nozze o può essere anche incluso nella lista dei cibi del banchetto.

Nulla della dote richiesta sorprende il ragazzo. Egli si è atteso di pagare un prezzo. Ma non cede troppo facilmente. Si contratta per il numero delle tavole, i chili di torta e il maiale arrostito, e così via. Se c’è un mediatore, il contratto viene fatto dal mediatore.

Di solito il contratto finisce con un accordo amichevole, mediante compromessi da entrambi le parti. A volte, comunque, interrompono il fidanzamento, perfino annullando le nozze. O i parenti possono avere banchetti separati. Naturalmente, i genitori del ragazzo si preoccupano del denaro che ci vuole, poiché spesso aiutano il figlio a pagare la dote e alcune volte pagano tutta la spesa. Alcuni genitori ritengono che, se pagano le nozze, i figli abbiano negli anni avvenire la responsabilità di sostenerli.

Se il ragazzo aderisce strettamente a certe tradizioni, può dover pagare nuovi abiti per tutti i componenti della famiglia della sposa. Può anche pagare il vestito nuziale, che frequentemente è bianco secondo la tradizione occidentale. La sposa può cambiare abiti parecchie volte il giorno nuziale. Fra questi abiti è incluso il Kwa Kwan cinese. Questo abito tradizionale, composto da un mantello e da una lunga veste, costa da L. 125.000 a L. 745.000. La maggioranza delle coppie l’affittano per un prezzo da L. 10.000 a L. 75.000 il giorno.

“Ma, non devono pagare niente i genitori della fanciulla?” potete chiedere. Sì, secondo l’usanza devono pagare. Dopo aver contrattato sulle nozze, frequentemente si fa una discussione su ciò che i genitori della fanciulla danno ai nuovi sposi. A volte sono mobili per la nuova casa, eccetto il letto matrimoniale, che viene comprato solo dal ragazzo. Se i genitori della fanciulla sono abbienti, possono provvedere un appartamento con l’affitto pagato per un anno, o, in alcuni casi, pagato completamente.

Giorno delle nozze

Finalmente arriva il giorno delle nozze! Lo sposo prima va a prendere la sposa. Quando egli arriva, gli amici e i componenti della famiglia possono non farlo entrare salvo che non paghi prima il “denaro della fortuna”. Questo denaro, preparato in pacchetti rossi, è dato a colui che apre la porta o a tutti quelli che sono nella casa. Solo dopo il pagamento lo sposo può ricevere la sposa. I veri cristiani non partecipano a nessuna di tali pratiche che implicano la “fortuna” e in genere lo spiegano in anticipo a quelli che partecipano alle nozze.

La comitiva nuziale può dirigersi quindi verso l’ufficio dell’anagrafe per la registrazione della cerimonia. In Hong Kong, le coppie possono registrare legalmente il matrimonio solo in uno degli uffici anagrafici governativi o andando in una delle poche chiese grandi autorizzate a questo scopo. La coppia deve fare domanda abbastanza in anticipo perché la cerimonia sia compiuta nell’ufficio anagrafico nel giorno e nell’ora desiderati. Qui non ci sono dunque spose che arrivano tardi, altrimenti perdono il loro turno!

I cristiani testimoni di Geova si attengono prontamente a questa legge di registrare il matrimonio, poiché sanno che solo i matrimoni così legalmente registrati sono approvati da Dio. Oltre alla cerimonia legale di solito essi dispongono che un ministro cristiano pronunci un discorso nuziale basato sulla Bibbia e sulle responsabilità che l’accompagnano. Questo viene fatto o alla registrazione del matrimonio o prima del banchetto nuziale.

Alcuni a Hong Kong possono comunque volersi sposare in un “giorno fortunato”, ma riscontrano d’essere in ritardo per sposarsi legalmente in quel giorno. Di solito fanno allora le nozze cinesi, e poi, nel frattempo, vivono insieme prima che il loro matrimonio sia legalizzato. Ma poiché queste coppie in realtà non si sono sposate legalmente, secondo le Scritture non è corretto che vivano insieme.

Dopo le nozze, la religione cinese richiede che la sposa torni a casa vestita col Kwa Kwan e si prostri toccando il pavimento con la fronte o si inchini dinanzi all’altare degli dèi della cucina, del cielo, della terra o di altri dèi adorati dalla famiglia. Quindi ella si deve prostrare toccando il pavimento con la fronte dinanzi agli antenati defunti rappresentati da una placca, da un altare o da immagini sulla parete. Infine, ella si prostra toccando il pavimento con la fronte dinanzi ai componenti della famiglia, e in maniera cerimoniale serve loro il tè. Gli adoratori dell’Iddio della Sacra Bibbia, naturalmente, non partecipano a questa usanza, giacché è condannata nella Parola di Dio come idolatria. — Eso. 20:3-5.

Banchetto nuziale

Il banchetto consiste di dieci portate o più e in genere si fa la sera tardi. Parenti e amici preferiscono farlo tardi, poiché dà loro l’opportunità di andare presto al ristorante nel pomeriggio e di giocare d’azzardo finché non venga l’ora di mangiare, che è intorno alle 22. Naturalmente, le coppie cristiane non permettono di giocare d’azzardo al banchetto nuziale, perché il gioco d’azzardo non è approvato dalla Bibbia.

La coppia di solito riceve doni di denaro e d’altre specie prima, durante e dopo le nozze. Questo l’aiuta a pagare le spese. Ma le nozze in Hong Kong, come potete vedere, spesso sono costose. I nuovi sposi possono dunque uscirne solo alla pari, o forse con un debito. Per pagare le loro nozze alcune coppie hanno dovuto annullare le vacanze della luna di miele all’estero e altre predisposizioni.

Mentre i cristiani non fanno obiezione alle usanze nuziali che non sono disapprovate da Dio, cercano di agire in modo assennato per non fare debiti che interferirebbero con il loro servizio a Dio. Così le loro nozze, in Hong Kong, sono occasioni felici e memorabili, come dovrebbero essere le nozze in qualsiasi altro luogo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi