BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g73 22/1 pp. 8-13
  • Ciò che potete fare per il vostro mal di testa

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ciò che potete fare per il vostro mal di testa
  • Svegliatevi! 1973
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un meccanismo protettivo
  • Diverse specie di mal di testa
  • Mal di testa quotidiani
  • Trattamento del vostro mal di testa
  • Fattori che ne causano la predisposizione
  • Prevenite il vostro mal di testa
  • Emicrania: Cosa si può fare?
    Svegliatevi! 2011
  • Quando avete mal di testa
    Svegliatevi! 1987
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 2003
  • Tensione: Che potete fare?
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1973
g73 22/1 pp. 8-13

Ciò che potete fare per il vostro mal di testa

Da un corrispondente medico di “Svegliatevi!” nelle Isole Britanniche

Quasi tutti qualche volta nella vita sanno che significa avere un mal di testa. Ripensate a quell’ultimo attacco d’influenza o a quel raffreddore che prendeste quando i vostri seni paranasali e le vostre narici erano pieni di catarro. Quel dolore diffuso o pulsante che sentivate nella testa era solo uno di quei deprimenti sintomi che vi fecero render conto della vostra infermità. Ogni colpo di tosse o starnuto sembrava rendesse peggiore il mal di testa. Come foste contento di appoggiare la testa sul cuscino, e quale sollievo quando vi svegliaste e trovaste che il vostro mal di testa era passato! Se questa è la sola specie di mal di testa che avete avuto, dovreste esser grato.

Molti oggi, e alcuni quasi ogni giorno, hanno mal di testa che non sono accompagnati da un’ovvia infermità che li causi. Tali mal di testa possono esser gravi e debilitanti e non sempre sono facili da alleviare. Forse questa è la specie di mal di testa che vi è più nota e senza dubbio sareste grati di liberarvene.

Ma perché vengono i mal di testa? Che cosa realmente duole quando avete il mal di testa? Ci sono diverse specie di mal di testa? Quali fattori provocano i mal di testa? Le risposte a queste domande possono aiutarvi a capire meglio cosa potete fare per i vostri mal di testa.

Un meccanismo protettivo

Si sente il dolore a causa di un incorporato meccanismo protettivo. Può paragonarsi a un sistema d’allarme che comunichi che viene stimolato qualche tessuto sensibile al dolore e che è richiesta l’azione per eliminare dal corpo il contatto degli stimoli dannosi.

Così è del mal di testa. Esso vi informa che non tutto va bene. Per il vostro sollievo e per il vostro benessere fisico e mentale bisogna agire. È solo naturale perciò, che v’interessiate di sapere cosa fare per i vostri mal di testa.

Ma in realtà che cosa duole quando soffrite di mal di testa? Quali tessuti sensibili al dolore vi sono implicati? È sorprendente che il cervello stesso non è un tessuto sensibile al dolore. Nonostante che il meccanismo della percezione del dolore sia un’importante funzione del cervello, chirurghi e fisiologi hanno mostrato che quando sorge il mal di testa entro il cranio, non è da attribuire all’irritazione del cervello, ma alla trazione o allo stiramento dei vasi sanguigni o degli avvolgimenti del cervello. Similmente, quando il mal di testa sorge fuori del cranio, la sensazione di dolore è da attribuire nella maggioranza dei casi allo stimolo delle sottili fibre nervose nelle pareti delle arterie o dentro i potenti muscoli della testa e del collo.

È comprensibile perciò che il luogo di origine degli stimoli doloriferi possano determinare le caratteristiche del mal di testa. Così, se vi sono implicate le arterie, il mal di testa può essere di natura pulsante a causa dei battiti della parete dei vasi a ogni pulsazione. In contrasto, se vi sono implicati i muscoli, il mal di testa è di tipo più continuo e doloroso.

Da ciò che è stato considerato finora si comprende che non tutti i mal di testa sono simili. Conformemente, ciò che potete fare per il vostro mal di testa dipenderà dalla particolare specie di mal di testa che avete e da ciò che lo causa.

Diverse specie di mal di testa

Come sintomo ammonitore, il mal di testa può essere innescato da una varietà di condizioni, alcune gravi e pericolose per la vita, altre di natura assai più benigna. Le diverse specie di mal di testa si possono dividere in due principali categorie: prima, quelli relativi a una malattia che li causa a cui si fa riferimento come mal di testa “organici”, e, seconda, mal di testa “funzionali”, i quali sono da attribuire a qualche turbamento di funzione.

I mal di testa organici comprendono quelli causati da condizioni infettive o allergiche che influiscono sul naso e sulle cavità sinusali, sui disordini dei denti e della mandibola, sulle malattie degli occhi e degli orecchi, sui cambiamenti degenerativi delle vertebre dorsali del collo, sull’infiammazione delle arterie frontali, nonché su condizioni più gravi come un tumore del cervello e infiammazione delle meningi o dei rivestimenti cerebrali. In queste condizioni, il mal di testa è spesso solo uno di parecchi sintomi e segni che caratterizzano la malattia e che richiedono l’urgente attenzione del medico.

Potreste provar sollievo apprendendo che la grande maggioranza dei mal di testa, forse circa il 90 per cento, sono della specie funzionale e non sono causati da infermità delle strutture esterne o interne del cranio. In genere considerati di natura benigna, essi sono ciò nondimeno un avvertimento di turbate funzioni in relazione con qualche attività vitale. È probabile che questo sia il comune tipo di mal di testa quotidiano che potete aver avuto.

Anche così, se avete cominciato ad avere un mal di testa continuo con o senza altri sintomi, o se nelle ultime settimane o mesi c’è stato un cambiamento nel tipo o natura del vostro mal di testa, potete ritener saggio consultare un medico. Se c’è la causa di qualche disordine grave, si può quindi iniziare un appropriato trattamento senza inutile ritardo.

Mal di testa quotidiani

Se avete avuto il mal di testa a intermittenza per molti anni, è più che probabile che il vostro mal di testa sia il cosiddetto tipo da “tensione” o la meno comune “emicrania”. Vi chiederete come si può capire la differenza.

Se avete il mal di testa da tensione, il dolore è continuo o di tipo ininterrotto. Si sente ai muscoli nella parte posteriore della testa o a entrambi i lati della testa; meno spesso si sente al di sopra degli occhi. Può dare una sensazione come se la testa fosse presa in una morsa o stretta da una fascia; in maniera alterna, potete sentire alla testa un senso di peso o una pressione. I mal di testa da tensione sono causati da eccessiva o sostenuta contrazione dei muscoli del cuoio capelluto e dai potenti muscoli del collo che sostengono la testa. Per questa ragione sono anche noti come mal di testa da contrazione muscolare.

L’emicrania è piuttosto diversa. La parola “emicrania” deriva da un etimo che significa “metà testa” ed è appropriata perché, nella maggioranza dei casi, il dolore influisce solo su una parte della testa. In contrasto col mal di testa da tensione, il dolore diviene presto ritmico o di specie pulsante a causa della sua origine principalmente nelle arterie eccessivamente distese fuori del cranio. Spesso c’è una sensazione di nausea o altro disturbo digestivo, e il dolore può essere così intenso da interferire con il lavoro e da costringere la persona a mettersi a giacere. Nella famiglia ci può essere più di uno che soffre di questa specie di mal di testa, perché la tendenza ad avere l’emicrania è ereditaria. Nei casi di emicrania “classica” opposta all’emicrania comune un attacco può essere preannunciato da un anticipato avvertimento di mal di testa o “aura”, come macchie o lampi di luce davanti agli occhi.

Questi aspetti caratteristici possono esservi di qualche aiuto per differenziare i tipi di mal di testa da “tensione” e quelli da “emicrania”. La distinzione fra i due, comunque, può non sempre esser facile; in realtà, potreste esser soggetto a entrambi. Sia se soffrite di mal di testa da tensione che se avete ricorrenti attacchi di emicrania, potete fare molto per diminuire la gravità del vostro mal di testa, ridurne la frequenza e forse anche prevenirne la ricorrenza.

Trattamento del vostro mal di testa

Nell’immediato trattamento del vostro mal di testa, il rimedio più semplice che le circostanze possono permettere è quello di curarvi con un analgesico o farmaco che vi allevi il dolore. Si fa ampia pubblicità a molti preparati che si possono prontamente ottenere in forma di polveri e compresse contenenti farmaci misti. I preparati che contengono amidopirina o fenacetina possono esser dannosi ed è meglio evitarli. È più sicuro usare un farmaco semplice, per esempio l’aspirina nella sua forma solubile, o se l’aspirina vi causa indigestione, un’efficace alternativa è quindi il paracetamolo. La dose raccomandata può di solito ripetersi se necessario dopo tre o quattro ore. Con questo semplice rimedio, il vostro mal di testa da tensione può scomparire, o il vostro attacco di emicrania può essere abbreviato.

Quando le circostanze lo permettono, comunque, procedure alternative possono recar sollievo con o anche senza l’uso di farmaci analgesici. Il vostro mal di testa da tensione o da contrazione muscolare può trarre beneficio da un semplice periodo di riposo e rilassamento. Se potete interrompere le vostre normali attività e mettervi a giacere per mezz’ora circa in una stanza quieta e semioscurata, ne sentirete senza dubbio il beneficio. Il calore applicato localmente alla testa e al collo per mezzo di panni caldi o il calore radiante, o anche un bagno caldo, fa pure bene. Per giunta, se avete un amico che vi può fare un leggero massaggio o contrazione dei muscoli del collo per soli dieci o quindici minuti, questo vi aiuterà grandemente a rilassare i muscoli che causano il vostro mal di testa da tensione.

Simili misure generali possono essere efficaci nell’immediato trattamento del vostro attacco di emicrania. Invece del calore applicato localmente, potete ottenere un sollievo assai maggiore con compresse fredde o anche con impacchi di ghiaccio sulla fronte. Tali compresse aiutano a ridurre l’eccessiva distensione delle arterie che danno luogo a questo tipo di mal di testa. Ripetute tazze di tè o caffè forte possono pure recar sollievo mediante un effetto simile sui vasi sanguigni a causa dell’azione della caffeina. Il vostro mal di testa da emicrania, comunque, può essere così grave da costringervi a mettervi a giacere, e tutto quello che potete voler fare è di “dormirci sopra”. In tali circostanze è saggio sottostare alla richiesta del corpo.

Se il vostro mal di testa non può essere alleviato con le suddette misure, può quindi esser consigliabile cercare il consiglio di un medico.

Tenendo presente, comunque, che il vostro mal di testa fa parte di un meccanismo protettivo, non sarebbe saggio trattarne di continuo solo l’effetto e non considerarne la causa. Che cosa potete dunque fare per ridurre la frequenza dei vostri mal di testa o, meglio ancora, per prevenirne la ricorrenza? La risposta dipende in gran parte dal modo in cui potete evitare o eliminare alcuni fattori di tale predisposizione.

Fattori che ne causano la predisposizione

Ben noti fattori che predispongono al mal di testa, anche per quelli che non sono inclini ad averli, sono gli eccessi di cibo o alcool, o l’esporsi ad atmosfera viziata, scarsamente ventilata.

Il mal di testa da tensione si ha frequentemente dopo essersi affaticato e assoggettato a tensione nervosa, o può avere relazione con episodi di ansietà o conflitto al lavoro o nella casa. I mal di testa da emicrania possono essere pure causati da affaticamento, tensione nervosa, ansietà ed eccessiva eccitazione. Infatti, l’eccitazione e le emozioni sono ai primi posti nell’elenco dei fattori che vi predispongono. Commentando ciò, il dott. Oliver W. Sacks, nel suo libro Migraine: The Evolution of a Common Disorder (1970), scrive: “Le emozioni violente superano tutte le altre circostanze acute che provocano le reazioni da emicrania, e in molti pazienti — specialmente nei sofferenti di emicrania classica — sono la causa della grande maggioranza di tutti gli attacchi subìti . . . riscontriamo, in pratica, che l’improvvisa ira è il precipitante più comune, sebbene lo spavento (panico) possa essere ugualmente potente nei pazienti più giovani. L’improvvisa esaltazione (come in un momento di trionfo o di inaspettata buona fortuna) può avere lo stesso effetto”. Come la tensione emotiva, altri fattori possono contribuirvi quali l’esporsi a luci vive, l’eccessivo rumore, la fame, l’alcool, il mangiare certi cibi come formaggio, cioccolato, cetrioli, pomodori, cibi grassi, frumento, cipolle e perfino arance.

Se, come è probabile, uno o più di questi fattori creano nel vostro caso la predisposizione, vi è quindi ogni possibilità che evitando o eliminando questi fattori possiate ridurre la frequenza dei vostri mal di testa, o anche prevenirli.

Prevenite il vostro mal di testa

Poiché i fattori che predispongono al mal di testa influiscono quasi su ogni aspetto della vita, può essere richiesto nella vostra vita qualche riaggiustamento di attività. Potete dover prestar attenzione non solo alla vostra dieta e alle vostre abitudini alimentari, ma alle condizioni di lavoro e familiari, al vostro riposo, al vostro rilassamento, alle vostre attività ricreative, e, forse, anche maggiormente, alla vostra veduta mentale o attitudine verso la vita.

Una dieta ben equilibrata seguìta con regolarità e moderazione contribuirà a prevenire i mal di testa da eccessiva alimentazione e indigestione, o l’emicrania che può essere causata dalla fame. È facile escludere qualsiasi particolare cibo o bevanda alcolica che nel vostro caso possa sembrare in relazione con il vostro mal di testa.

Se le condizioni di lavoro o la natura del vostro lavoro porta a indebita tensione nervosa e affaticamento, può darsi che sia richiesto un cambiamento, o se questo non è pratico, può quindi essere necessario un miglior programma di lavoro. Per certo sarebbe sconsiderato lavorare oltre l’orario stabilito a danno della propria salute. Se siete una donna di casa e lavorate nella casa, un programma pratico per la vostra routine quotidiana sarebbe di grande aiuto per evitare indebita tensione nervosa e affaticamento. Sia al lavoro che a casa, è importante assicurare adeguata ventilazione e appropriata illuminazione.

È consigliabile concedersi non solo sufficiente sonno, ma anche un sonno riposante. A questo scopo potete aver bisogno di un cuscino più soffice o più fermo, di un cuscino in più o in meno, o anche di un nuovo materasso se dovete evitare una cattiva posizione e la tensione muscolare che possono contribuire ad alcuni mal di testa.

Il riaggiustamento delle vostre attività può richiedere un breve periodo di rilassamento ogni giorno, forse solo per dieci o quindici minuti dopo i pasti. Se riuscite a rilassare tutti i vostri muscoli, specialmente i muscoli facciali, potete contribuire ad alleviare notevolmente la tensione muscolare.

Sarà sia utile che piacevole concedersi di svolgere con moderazione attività ricreative, di preferenza tale che possa essere svolta anche da altri membri della famiglia, la quale non richieda un eccessivo dispendio di energia e rechi un piacevole cambiamento al vostro programma quotidiano; per esempio, una visita al giardino zoologico, un viaggio fino alla spiaggia del mare o solo una passeggiata in campagna con l’opportunità di studiare la creazione con tutta la sua varietà.

Forse la più difficile alternativa che si può richiedere e quella che più probabilmente riesce a contrastare la tensione, lo stress e l’affaticamento è il riaggiustamento mentale della vostra veduta o attitudine verso la vita e i suoi problemi. Se potete coltivare lo “spirito quieto e mite”, riuscendo a rimanere tranquillo quando persone o circostanze tendono a irritarvi, se potete apprezzare il valore della contentezza in contrasto con la richiesta e l’incessante ricerca di possedimenti e piaceri materiali, e se potete acquistare un’altruistica considerazione per il benessere di altri e non essere eccessivamente preoccupato di voi stesso, avrete fatto molta strada verso l’eliminazione di quegli stress e di quelle tensioni emotive che così spesso danno luogo a mal di testa da tensione o da emicrania. — 1 Piet. 3:3, 4; 1 Tim. 6:6-8.

Nell’attuale sistema con tutte le sue pressioni, può essere molto difficile evitare o sradicare i fattori che portano al manifestarsi dei mal di testa. Mentre si può fare molto in quanto al trattamento e alla prevenzione, per eliminare definitivamente ogni schiavitù al dolore, di origine sia organica che funzionale, bisogna aspettare che l’uomo sia ristabilito con perfetta salute nel Paradiso restaurato qui sulla terra sotto il dominio del regno di Dio. Allora e solo allora potrà attendere di godere completamente la vita libero da ogni mal di testa. — Riv. 21:4, 5.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi