BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g73 8/5 pp. 3-5
  • Quanto è saggio il matrimonio fra adolescenti?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quanto è saggio il matrimonio fra adolescenti?
  • Svegliatevi! 1973
  • Vedi anche
  • Il matrimonio, un dono del nostro amorevole Dio
    “Mantenetevi nell’amore di Dio”
  • Poni un buon fondamento per il tuo matrimonio
    Come rendere felice la vita familiare
  • Guida divina nella scelta del coniuge
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
  • Sposare in modo onorevole
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
Altro
Svegliatevi! 1973
g73 8/5 pp. 3-5

Quanto è saggio il matrimonio fra adolescenti?

RIPENSANDO alla sua decisione di sposarsi, una donna spiegò: “Avevo diciotto anni e pensavo ch’egli fosse il miglior partito che avessi mai conosciuto”. Ma era ella veramente preparata per il matrimonio? Perché voleva sposarsi? In seguito ammise: “Avevo appena deciso che sposandomi avrei ottenuto il passaporto per il mondo degli adulti”.

Sono poche le persone riflessive che non comprenderebbero l’immaturità rispecchiata da questa veduta. In una faccenda così seria come il matrimonio, quale sarà probabilmente il risultato basando la propria decisione su tale mentalità? Spesso l’infelicità e il divorzio.

La natura delle esigenze, dei cambiamenti e delle responsabilità che il matrimonio comporta richiede che si manifestino maturità ed equilibrio, insieme ad amore. Probabilmente ricordate alcuni conoscenti che si sposarono all’età di oltre venti o trent’anni e che tuttavia non mostrarono queste qualità, per cui in seguito divorziarono. Che cosa ci si può dunque aspettare se chi si sposa è ancora negli anni dell’adolescenza?

Nel 1970 un professore di sociologia familiare commentò: “Gli studi di ricerca mostrano che, in generale, i matrimoni fra adolescenti sono caratterizzati da un’alta percentuale di divorzi o di infelicità in paragone con i matrimoni contratti a una maggiore età”. Un altro studio indicava che le donne che si sposano fra i sedici e i diciotto anni e gli uomini che si sposano al di sotto dei ventidue anni “rivelavano un’alta proporzione di scarso adattamento” al matrimonio.

Perché questo? Il libro Marriage for Moderns osservava: “Per fare un successo del matrimonio non c’è probabilmente nessun singolo fattore più importante della maturità”. E ci vuole tempo per acquistare maturità mentale, fisica ed emotiva.

Ma la legge di molti paesi non permette forse agli adolescenti di sposarsi, come quando la ragazza ha sedici anni e il ragazzo diciotto? Sì, in molti paesi è così. Ma spesso le autorità permettono il matrimonio all’età minima solo se i genitori danno il consenso scritto. Può darsi che sia stabilita un’altra età, come quella di ventun anni, se la coppia non ha il consenso dei genitori. Questo mette in evidenza che i genitori devono assumere la responsabilità se permettono ai loro ragazzi di sposarsi quando le probabilità che siano maturi per il matrimonio sono molto meno. Se si hanno cattivi risultati, i genitori pertanto ne sono parzialmente responsabili.

È vero che in certe zone i giovani sono considerati pronti per il matrimonio non appena sono fisicamente in grado di generare e che i divorzi possono essere rarissimi. Tuttavia, notate l’argomento trattato nel libro Growth: “Nelle società primitive, gli anni dell’infanzia offrono tutto il tempo di cui l’individuo ha bisogno per imparare e trovare il suo posto nella sua cultura. Di conseguenza, la maturità sessuale e la maturità sociale si conseguono quasi simultaneamente”. Di solito in queste zone l’adolescente fa parte di una società agricola in cui abita e lavora, ciò che lo aiuta in molti modi a maturare. Egli osserva le realtà biologiche della vita, la riproduzione, la crescita, le malattie e la morte. Sente gli effetti della siccità, delle tempeste e del vento. È stato detto che tali cose “lo disciplinano come non potrebbero mai fare le leggi umane”.

A questo riguardo possiamo notare che, benché la Bibbia contenga esempi di matrimoni riusciti fra persone relativamente giovani, anch’esse vivevano in una società agricola. Inoltre, erano nella disposizione patriarcale, in cui un uomo sposato con figli continuava a vivere con l’anziano padre ricevendone guida.

Comunque, è la stessa cosa oggi per molti adolescenti? Il libro Growth aggiunge: “Nelle moderne società industrializzate, la situazione è assai diversa. Queste complesse culture richiedono complesse capacità e complesso comportamento . . . Il lasso di tempo fra la maturità sessuale e la maturità sociale, perciò, è lungo”.

Ad esempio, il marito adolescente potrebbe accorgersi che il problema di mantenere la moglie e i figli sottopone il matrimonio a grandi tensioni. In quanto all’impiego, l’esperienza mostra che gli adolescenti sono di solito gli ultimi ad essere assunti e i primi ad esser licenziati.

A complicare ulteriormente le cose c’è il fatto che, nelle società dove ognuno sceglie il proprio coniuge, l’attrazione sessuale tende ad essere un fattore determinante nei matrimoni fra adolescenti. Un libro sui giovani disse: “La capacità di una persona del sesso opposto di suscitare sentimenti romantici sembra ora il principale criterio nella scelta di un compagno. Tuttavia questa qualità da sola è un elemento molto rischioso su cui basare un matrimonio duraturo e soddisfacente”.

Anche la Bibbia mette in evidenza che non è consigliabile per un giovane o una giovane sposarsi in fretta non appena sente il primo impeto d’interesse sessuale. L’apostolo Paolo disse che non è male che il cristiano si sposi, se “pensa di comportarsi indebitamente verso la sua verginità, se questa è oltre il fiore della giovinezza”. (1 Cor. 7:36) Ivi Paolo usa la parola greca hyperakmos (da hyper, oltre, e akme, punto più alto, fiore pienamente sbocciato). Se il periodo di quel principale impulso di desiderio è passato, si è in grado di valutare più obiettivamente i propri sentimenti e la propria situazione.

‘Ma alcuni matrimoni fra adolescenti non hanno forse successo?’ chiederete. Senz’altro. Per esempio, un uomo di cinquantacinque anni che si era sposato quando egli e sua moglie erano adolescenti disse: “Se dovessi risposarmi, farei la stessa cosa”. Tuttavia, prima di supporre che nel vostro caso avreste questo risultato, esaminate il suo passato. Quest’uomo crebbe in campagna e quando non era ancora ventenne aveva la responsabilità insieme a suo fratello di dirigere una fattoria. Altri che sposatisi da giovani ebbero successo nel matrimonio erano cresciuti assolvendo molte responsabilità per aver cura di parecchi fratelli e sorelle. Comunque, quanti adolescenti hanno avuto una simile esperienza che ha permesso loro di maturare?

Di conseguenza, genitori e giovani non dovrebbero agire impulsivamente quando si tratta di favorire un matrimonio fra adolescenti. Benché alcuni matrimoni fra adolescenti abbiano avuto successo nell’odierna complessa società molti altri sono stati contrassegnati da infelicità e divorzio. Il matrimonio è un’istituzione divina — Dio vi diede origine — ma non è la panacea dei mali umani. Dipende dalle persone che lo contraggono. Se si vogliono ottenere felicità e successo, sono necessarie due persone mature, persone che abbiano i piedi posti fermamente sulla via della vita.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi