Guardiamo la lingua da vicino
‘TIRI fuori la lingua e dica A-a-a’! Si può solo immaginare il numero di volte che i medici hanno ripetuto queste parole nel corso degli anni. Da molto tempo i medici comprendono l’importanza dell’aspetto della lingua quando visitano una persona malata. Particolarmente in passato i medici dovevano fare più assegnamento sulle loro facoltà di osservazione che sugli esami di laboratorio.
Benché la lingua rispecchi davvero alcuni cambiamenti o condizioni di malattia in alcune parti del corpo, si è riscontrato che di rado si può usare per diagnosticare una specifica malattia. Comunque, la scarlattina è una malattia in cui la condizione della lingua è importante nella diagnosi, poiché chi è affetto da questa malattia ha quella che si chiama “lingua lampone”.
La lingua e la sua superficie
La lingua, organo incomparabile, è un mobilissimo fascio di muscoli ricoperto da una superficie assai sensibile. I muscoli della lingua possono appiattirla, incresparne la punta e anche i bordi quando fischiate. Questi movimenti sono possibili poiché i muscoli della lingua sono intrecciati e vanno in diverse direzioni. Ci sono muscoli che cominciano nella punta e si stendono verso il fondo. Ci sono muscoli che in linea generale vanno da un lato all’altro. E ve ne sono alcuni che vanno dall’alto in basso. Tutti questi permettono alla lingua i suoi vari movimenti.
La superficie della lingua è costituita di numerosi piccoli rilievi che le danno un tocco alquanto vellutato. (Nella famiglia dei felini i rilievi sono abbastanza grandi e abbastanza duri da dare alla superficie della lingua il tocco di una raspa). Questi piccoli rilievi (detti “papille”) si possono facilmente vedere mettendo fuori la lingua e asciugandone una piccola parte con un panno soffice e pulito. Così facendo si noteranno diversi tipi di rilievi.
I più numerosi sono le sottili filiformi formazioni rosa distribuite uniformemente su tutta la superficie della lingua. Esse sono di solito le prime a scomparire in alcune affezioni, inclusi certi disturbi di nutrizione.
Un altro tipo di piccolo rilievo somiglia a piccole protuberanze rotonde sulla superficie della lingua. Questi rilievi fungiformi sono in minor numero e in genere sono un po’ più rossi degli altri. Anch’essi a volte scompaiono.
Se tirate fuori la lingua abbastanza, potete vedere un tipo di piccoli rilievi un po’ più grandi nella parte posteriore della lingua vicino alla gola. Sono come corte torri circondate da un fossato. Vi sono da sette a undici di questi rilievi rotondi che formano una “V” attraverso la parte posteriore della lingua.
Altri rilievi ancora somigliano a pieghe e si trovano sui lati della lingua vicino al fondo.
Patina sulla lingua
A volte la superficie della lingua si copre di una patina. In effetti la formazione della patina sulla lingua è un processo naturale e ininterrotto. Comunque, questa patina è di solito eliminata dalla saliva, dalla masticazione del cibo e quando si parla e si deglutisce. La patina è in genere composta di piccole particelle di cibo, batteri e cellule di tessuti che si staccano dalla superficie della lingua in modo molto simile a come la pelle fa cadere le cellule morte. La quantità di patina che si forma naturalmente varia da individuo a individuo e anche in diverse ore della giornata.
Qualsiasi disturbo ostacoli la normale pulizia della lingua può produrre una patina anormale sulla lingua. Alcuni fattori che vi possono contribuire sono un’alimentazione a base di cibi molli, la respirazione con la bocca per alcuni, la mancanza di igiene orale, il fumo, la disidratazione quando si ha la febbre e la mancanza di normale salivazione. Generalmente parlando, la patina sulla lingua indica una condizione di salute un po’ ridotta. Quando si hanno disturbi digestivi il processo di caduta delle cellule della lingua viene danneggiato ed esse si accumulano, per cui ne risulta la patina sulla lingua. In molti casi si può pulire la patina dalla lingua con uno spazzolino quando si lavano i denti.
Altri cambiamenti e disturbi
I cambiamenti nella conformazione e nel colore della superficie linguale sono probabilmente più importanti della patina. Anche qui, però, un medico deve sapere di più su un individuo prima di diagnosticare una specifica malattia. La lingua in effetti rispecchia i cambiamenti che avvengono in altre parti del corpo, ma questo non è decisivo. La condizione della lingua può indicare al medico la necessità di fare altri controlli per individuare la causa.
Ci sono malattie che possono influire specificamente sulla lingua, come il cancro e la sifilide. Comunque, il più delle volte la lingua indicherà cambiamenti o condizioni che in realtà sono innocue. I nomi sono a volte più allarmanti del disturbo stesso, e nomi come lingua nera pelosa e lingua geografica descrivono condizioni che in genere sono innocue.
Non traete dunque conclusioni ingiustificate se vi sembra che la lingua abbia un aspetto strano. Potrebbe trattarsi di una causa insignificante come il bordo tagliente di un dente o di un’otturazione, che può farvi irritare la lingua. Naturalmente, bisogna provvedere in merito per non provocare ulteriore danno.
Una delle più comuni cause di un disturbo indesiderabile della lingua si dice sia la carenza di vitamina B. Solchi e creste sulla lingua sono stati attribuiti alla prolungata mancanza di vitamina B. Si è riscontrato che la carenza di vitamina B2 può far infiammare la lingua e darle un colore violaceo. Nell’anemia perniciosa la lingua ha un colore rosso come quella del bue ed è liscia e lucida, indicando la mancanza di vitamina B12. La lingua di un rosso brillante può essere causata dalla mancanza di niacinamide (nicotinamide). E alcuni credono che una grossa lingua muscolosa sia dovuta alla mancanza di acido pantotenico.
Essenziale per parlare bene
La lingua è così importante per parlare che l’espressione “lingua straniera” significa anche “idioma straniero”. Per coloro a cui è stata tolta la lingua l’uso della parola è molto imperfetto.
I movimenti fatti dalla lingua nel parlare sono forse i più precisi movimenti che questo organo possa fare. Toccando e non toccando i denti e il palato, la lingua aiuta a formare e articolare i vari suoni. Se pronunciate molto lentamente l’alfabeto nella vostra lingua, noterete i molti movimenti che deve fare la lingua. Guardate qualcuno parlare è un altro modo per capirne i rapidi movimenti. Alcuni hanno cercato di imparare a usare bene la lingua pronunciando in fretta quelli che vengono chiamati scioglilingua, come ‘sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa’.
Anche alcune semplicissime parole tengono occupata la lingua. Prendete, per esempio, la parola “tesi”. Premendo leggermente sugli incisivi superiori, la lingua articola la “t”. Quindi si muove leggermente in alto, lasciando appena uno spiraglio per far passare il fiato, così da pronunciare la “s”. Solo per pronunciare una parola questo fascio di muscoli può fare parecchi movimenti. Moltiplicate questo per 150 o 200 parole al minuto e potete vedere con quanta rapidità deve muoversi la lingua per seguire la mente.
Delizia del gusto
Una gradevolissima funzione della lingua è quella di ricevere e trasmettere la sensazione del gusto. Questa sensazione è percepita da circa 3.000 gemme gustative situate fra i piccoli rilievi che costituiscono la superficie della lingua. Ciascuna di queste gemme risponde solo al sapore per cui è stata fatta.
La lingua percepisce solo quattro fondamentali sapori: dolce, salato, agro e amaro. Ciascuno dei gusti fondamentali è situato in una zona più o meno specifica della superficie linguale. Le cose dolci si possono gustare sulla punta della lingua. Le gemme gustative lungo i lati vicino alla punta percepiscono la sensazione di salato. Pure lungo i lati verso il fondo ci sono le gemme gustative che trasmettono le sensazioni di agro. L’amaro si sente in fondo alla lingua presso la gola. Al centro della lingua c’è una parte che non ha gemme gustative.
Che diletto possono recare questi minuscoli ricettacoli chimici mentre si consuma un pasto ben condito! E il Creatore ha provveduto una tale varietà di cibi gustosi per il piacere e la delizia dell’uomo. Mettete questo in contrasto con quanto vi appare insaporo il cibo quando avete un forte raffreddore di testa, e potete capire il valore di una lingua sana. La lingua farà capire al medico certe cose sulla vostra salute, ma nel campo del linguaggio e del gusto essa ha per voi molto maggior valore.