Monumenti interessanti
✔ Chi visita le Filippine nota di solito il monumento a José Rizal nella Luneta, il più famoso parco di Manila. Comunque, molti visitatori vi passano davanti senza conoscere la storia della morte di Rizal, eroe nazionale delle Filippine. Fu messo a morte dal plotone di esecuzione nel 1896 nel punto dove ora sorge il suo monumento. L’esecuzione ebbe luogo alla presenza e dietro istigazione dei potenti frati domenicani. I frati erano adirati per gli scritti di Rizal che smascheravano gli abusi dei sacerdoti spagnoli nelle Filippine. Uno fu il romanzo “Noli Me Tangere” (tradotto in inglese coi titoli “Il volo dell’aquila” e “Cancro sociale”), e un secondo romanzo “El Filibusterismo” (tradotto in inglese col titolo “Il regno dell’avidità”). Malgrado le veementi obiezioni del clero, i suoi due romanzi, che descrivono la vita sotto il dominio spagnolo e gli eccessi del clero, sono stati resi dal Congresso delle Filippine una lettura obbligatoria in tutti i “college” e le università.
I visitatori di Manila, inoltre, vedono spesso in una piazza il monumento ad Andres Bonifacio, uno degli eroi della rivoluzione filippina che pose fine a oltre 300 anni di dominio spagnolo in quel paese. Attorno alla base del monumento si può vedere descritta nel bronzo la sofferenza dei Filippini sotto il dominio dello stato clericale e dei governatori generali spagnoli. I frati, specialmente i Domenicani, non scamparono quando scoppiò la rivoluzione, e molti pagarono con la vita l’avidità e gli spargimenti di sangue di cui s’erano macchiati.