Il vuoto della materia
La maggioranza degli oggetti che conosciamo sono in realtà vuoto spazio. Gli atomi e le molecole che compongono gli oggetti che vediamo ogni giorno, come mattoni, legno, vetro, ecc., sono essenzialmente vuoto spazio, anche se gli oggetti stessi sembrano così resistenti e solidi.
L’atomo consiste di una parte centrale molto densa chiamata nucleo e di una nube di elettroni che circondano il nucleo. Secondo il tipo di atomo considerato, la nube di elettroni ha un raggio circa 10.000 volte maggiore del nucleo. Se il nucleo fosse grande quanto una palla da ping-pong, la nube di elettroni avrebbe un diametro di oltre due decimi di miglio. La maggior parte di questa distanza sarebbe vacua.
Il nucleo, anche se per grandezza è una piccolissima parte dell’atomo, è la parte dell’atomo che pesa di più. Il fatto che la maggior parte dello spazio vuoto che forma gli oggetti sia dovuta alla nube di elettroni è ciò che li rende così leggeri. Se aveste una tazza piena di nuclei spogliati delle nubi di elettroni così che i nuclei si potessero pigiare nella tazza, quella tazza di materia nucleare peserebbe circa 50.000.000.000 di tonnellate.