Uno sguardo al mondo
Difficoltà morali in Russia
◆ Un sociologo sovietico deplora i crescenti problemi morali in Russia. Scrivendo nel giornale dei giovani Moskovsky Komsomolets, egli rivela i risultati di uno studio condotto fra studenti dai 14 ai 17 anni nella città portuale di Odessa. Essi manifestano ciò che egli definisce una “psicologia industriale . . . che considera l’amore esclusivamente come una necessità fisica”. Egli osserva che circa un quarto dei ragazzi “avevano già avuto relazioni sessuali preconiugali”. Le malattie veneree, ritenute sotto controllo negli anni cinquanta, sono notevolmente aumentate dal 1965.
Un gallo da combattimento uccide un uomo
◆ Un gallo da combattimento conficcò gli speroni nella gamba di un uomo anziano di Singapore nel suo stesso cortile. Due giorni dopo egli andò all’ospedale per farsi curare ma morì per l’infezione che si sviluppò.
Le donne commettono più delitti
◆ Dal 1966 al 1971 il numero delle donne arrestate per assassinio, rapina, assalto aggravato, scasso, ladrocinio e furti d’auto salì dell’80 per cento.
Lite per un posto
◆ Una sera un uomo era seduto su un bidone per l’immondizia davanti a un edificio della East Second Street nella città di New York. Avendo lasciato per breve tempo il suo posto, lo prese un altro uomo. Ne seguì un’accesa lite, un uomo estrasse un coltello a serramanico con una lama lunga dieci centimetri. L’altro andò via e tornò con un coltello da macellaio. I due uomini combatterono, e uno fu colpito mortalmente, per una lite su una questione di poca importanza.
Saccheggiatori a Dallas
◆ Il 28 luglio 1973 una folla selvaggia nel centro di Dallas, nel Texas, ruppe le vetrine dei negozi e li saccheggiò. Una ragazza affermò: “Questa sera ci sarà molta povera gente che avrà anelli di diamanti e pellicce di visone. Lo meritiamo”.
Aumenta il consumo di sigarette
◆ Nonostante i continui avvertimenti, gli Americani continuano a fumare più sigarette. Dal giugno del 1972 all’aprile del 1973 il consumo salì del 2,5 per cento, secondo una recente relazione del Dipartimento dell’Agricoltura.
Nuove leggi relative al dirottamento degli aerei
◆ Negli U.S.A. nuove leggi relative ai dirottamenti richiedono che tutte le borse o i pacchi portati a bordo di aerei siano esaminati; congegni elettronici per scoprire armi controllano ogni passeggero. È necessaria una guardia armata al cancello di partenza per tutti i 15.000 voli giornalieri. Il movimento di amici che vanno a incontrare o a salutare i passeggeri è pure limitato. Negli aeroporti dell’Unione Sovietica, le nuove misure non sono così restrittive. Comunque, severe pene, inclusa la pena capitale se ne risultano morte o ferite, saranno comminate in quel paese per i tentativi di dirottamento.
Continua l’esplosione demografica
◆ Dal 19 al 30 agosto di quest’anno si terrà a Bucarest, in Romania, una conferenza mondiale sull’esplosione della popolazione, conferenza che sarà tenuta sotto gli auspici delle Nazioni Unite. L’ONU ha proclamato il 1974 “Anno del problema demografico nel mondo”. Infatti, la popolazione mondiale, secondo le previsioni, dovrebbe salire a 4 miliardi entro l’anno. Mentre nel mondo il problema dell’aumento della popolazione si fa sempre più drammatico, in Romania c’è il problema esattamente opposto, la costante diminuzione della natalità. Questo è un paradosso: mentre nel mondo la popolazione aumenta al ritmo del 2 per cento all’anno, in Romania diminuisce dell’1 per cento.
L’elettronica entra in Vaticano
◆ Dal 1967 opera in Vaticano un ufficio di statistica che si serve di un calcolatore elettronico per effettuare un’analisi della situazione della Chiesa nel mondo. I risultati di tale analisi sono raccolti in un annuario. Dall’ultimo, quello del 1971, risulta che i cattolici sono 664.388.000, sui 3.615.829.000 abitanti della terra, circa il 18,2 per cento. Nel 1971, le defezioni tra i sacerdoti sono state 1.894. Il paese europeo dove il numero delle defezioni è stato maggiore è la Spagna, con 196, seguita dall’Italia, con 113. Nel prossimo futuro, sempre con l’ausilio dell’elettronica, sarà fatto uno studio sui “santi”. Il gesuita olandese René Mols, che ha fatto un’indagine sui “santi” degli ultimi mille anni, li ha così classificati: 1.044 sacerdoti; 575 religiosi e religiose; 47 laici celibi; 38 sposati; 32 nubili e 32 vedove; 15 papi; 14 donne sposate e 8 vedovi. L’Italia, con 626, è la nazione che ne ha dato il maggior numero, seguìta dalla Francia con 576, dalle Isole Britanniche con 271 e dalla Spagna con 215.
Due donne unite in matrimonio
◆ A Hillerod, in Danimarca, il pastore protestante Harald Sorbye, ha unito in matrimonio la ventenne Irene Lindh e la ventunenne Lotta Enblom. La vicenda, senza precedenti almeno per quanto riguarda la cerimonia religiosa, ha suscitato una vasta eco di polemiche. Le due donne hanno dichiarato: “La cerimonia è importante per noi personalmente, ma è anche un modo di aprire un dibattito sul diritto di tutte le persone di vivere assieme, anche se appartengono allo stesso sesso”. Naturalmente, questo è un diritto che possono rivendicare solo coloro che non si curano della veduta biblica sul sesso.
Cambia la confessione cattolica
◆ Il nuovo documento pontificio “Ordo penitentiae” (“Ordine della penitenza”), reso pubblico lo scorso febbraio, rende note le innovazioni apportate al rito della confessione cattolica, che si chiamerà ora “riconciliazione”. Anzitutto, la grata scompare dal confessionale. Sono inoltre a disposizione dei cattolici quattro modi per confessarsi e tre per essere assolti dai peccati. Resta in uso la vecchia confessione individuale o auricolare. Le altre tre forme del rito sono: una celebrazione penitenziale collettiva non seguìta da assoluzione; una celebrazione comunitaria con confessione e assoluzione individuale; infine, una celebrazione comunitaria con assoluzione collettiva. Quest’ultima deve svolgersi solo in circostanze particolari, ma rimane sempre l’obbligo di confessare i peccati gravi, obbligo che può essere assolto anche dopo che i penitenti hanno ricevuto l’assoluzione generale.
I contrasti religiosi provocano una strage in una moschea
◆ È avvenuto a Brooklyn, New York, lo scorso febbraio. Quattro morti e un ferito sono il risultato dello scontro a colpi di mitra fra opposte fazioni di musulmani. Le vittime della strage avvenuta nella moschea Fi Ya Sin, situata in un quartiere di Brooklyn, sono il capo della moschea e un suo subalterno. La moschea appartiene al movimento dei musulmani “sunni” che affermano d’essere più ortodossi dei musulmani neri nella loro osservanza dell’Islam. I musulmani neri seguono gli insegnamenti di Alijan Muhammad. In seguito agli accertamenti della polizia, parrebbe che la sparatoria sia un altro episodio della lotta che divide i musulmani. Si sospetta infatti che le altre due vittime facessero parte del gruppo di negri che ha fatto irruzione nella moschea.
Cibo per un mese
◆ A un certo punto del 1973 le scorte di frumento in tutto il mondo scesero evidentemente a un livello sufficiente solo per il consumo di circa un mese. Benché in alcune zone gli abbondanti raccolti sventassero una crisi immediata, il problema a lungo termine rimane, e ora esso è strettamente legato alla crisi del combustibile. I più duramente colpiti saranno i paesi poveri “in fase di sviluppo”, credono molti esperti. Mancano loro le riserve finanziarie per far fronte agli accresciuti costi, sia del petrolio che dei prodotti dei paesi industriali il cui costo è aumentato a causa del prezzo del petrolio. Un esperto predice che “l’aumento dei prezzi li escluderà dal mercato” per quanto riguarda fertilizzanti, alimenti e benzina, ciò che provocherà “disperate” condizioni di carestia, riferisce The Wall Street Journal.
Decadimento interno
◆ La lettera di un sacerdote italiano, che è stata oggetto di estesa pubblicità, accusa papa Paolo di trascurare i poveri della sua diocesi. Egli dice che il numero di veri credenti è piccolo e che la Roma cattolica sta diventando una “scuola di violenza” dove il 2 per cento delle donne sono prostitute, e la droga è “il rifugio dei deboli”. Molte notizie pubblicate nelle recenti settimane dalla stampa italiana sono di natura critica. Alcuni titoli del Corriere della Sera: “Come si manifesta il fenomeno del dissenso nel clero milanese. Sono cento i preti che contestano”. L’Europeo riferisce sull’aperta defezione del noto teologo di seminario Ambrogio Valsecchi. Il Mezzogiorno ha pubblicato la protesta di un vescovo di Avezzano contro la sfarzosa cerimonia d’insediamento del suo nuovo vescovo con picchetto d’onore. Egli definisce tale ostentazione “il peccato di una Chiesa la cui unica preoccupazione è e rimane la propria sopravvivenza e il proprio prestigio agli occhi dei ‘grandi’”. Ha denunciato la “prostituzione del messaggio evangelico” e ha detto: “Abbiamo smesso di essere cristiani, forse non lo siamo mai stati!”
Cattolici asiatici perplessi
◆ Nelle Filippine un gruppo di gesuiti ha accettato una sovvenzione di circa 51.000.000 di lire da una divisione della Federazione Americana per la Famiglia Pianificata. I termini della sovvenzione richiedono che si incoraggi il controllo delle nascite nell’area asiatica, con un rapporto annuo sul “numero di antifecondativi usati per tipo e quantità”. Contemporaneamente, presso la popolazione locale, cattolica per l’80 per cento, è svolta una campagna dai vescovi filippini che denunciano gli estesi programmi per la pianificazione della famiglia seguìti ora nella zona. Sorge la domanda: Chi devono ascoltare i sinceri cattolici?
Criminalità in Oriente
◆ Recenti notizie dalla Cina e dalla Russia indicano che non è solo l’occidente ad avere il problema della criminalità. Il giornale Zarya Vostoka della Georgia russa commenta la corruzione ufficiale, i furti, le bustarelle e l’ubriachezza. Il mercato nero permise anche a un uomo di accumulare milioni di rubli. Il giornale del partito comunista Jenmin Jih Pao di Pechino lodava le pattuglie stradali perché “prendevano l’iniziativa contro i nemici di classe” in tutta la città, giorno e notte. Una campagna di manifesti sostiene questa lotta contro il “teppismo” fra i giovani che rende alcuni riluttanti ad avventurarsi soli per strada di notte. Si dice che si commettono reati d’ogni tipo, dai piccoli furti all’omicidio.
Orribile conseguenza delle trasfusioni
◆ L’anno scorso due bambini contrassero la sifilide in seguito a trasfusioni di sangue praticate nella Clinica dell’Università di Kiel, in Germania, riferisce il Wiesbadener Kurier. L’infezione si trasmise ai genitori. Non conoscendone la fonte, almeno una delle famiglie implicate rischiò di dividersi, perché ciascun coniuge accusò l’altro d’essere stato infedele. Benché in tribunale venisse a galla la verità, il danno era fatto. “Due persone si saranno dette cose di cui si vergogneranno una volta conosciuta la verità”, osserva l’articolo.