BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g75 8/3 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1975
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • L’etica della fame
  • La politica degli ecclesiastici
  • “Gruppo articolato”
  • “Atto creativo”
  • Eliminano la paura
  • Il rimedio sta nella tecnologia?
  • Rapine nelle strade
  • Sono a scuola?
  • L’aspetto conta
  • Cattolicesimo olandese
  • Non c’è stabilità
  • I rischi dei medici
  • Più micidiale dello smog e della droga
  • Rapporti sessuali fra medici e pazienti
  • Galleria sotto la Manica
  • Universali problemi di assistenza sanitaria
  • I cattolici e la Genesi
  • ‘È solo temporaneo!’: La mia vita con una malattia renale
    Svegliatevi! 1996
  • Dove conduce l’attuale strada
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 1975
g75 8/3 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

L’etica della fame

◆ Gli esperti cominciano ora a modificare la loro “etica” secondo le condizioni di carestia mondiale. Il soggetto è trattato in uno studio di prossima pubblicazione dell’Istituto di Tecnologia del Massachusetts. Esso considera esaurientemente il triage, parola francese un tempo applicata solo alla classificazione delle vittime delle battaglie: quelle che si potevano salvare ricevevano immediata assistenza medica, mentre a quelle che probabilmente sarebbero morte lo stesso erano negate le cure. Ora, dice lo studio, bisogna considerare un “triage nazionale” quando si tratta di generi alimentari. Seguendo tale norma, si invierebbero limitati soccorsi solo alle nazioni che sono in grado di usarli efficacemente. Le nazioni meno fortunate? Sarebbero lasciate a morire di fame.

La politica degli ecclesiastici

◆ Il sacerdote gesuita e scrittore di discorsi del presidente negli U.S.A., John McLaughlin, osservò in una recente intervista che l’esercizio della politica nell’ambito della Chiesa ‘fa apparire quella civile come un gioco da bambini’. Egli dice che “la più cruda, più volgare manifestazione di potere che abbia mai visto è stata quella del potere ecclesiastico”.

“Gruppo articolato”

◆ Un attuale libro di testo delle scuole pubbliche, American Government in the 20th Century, descrive il ruolo avuto dalla Corte Suprema nel proteggere la libertà religiosa. Esso osserva che “i Testimoni di Geova sono un gruppo molto organizzato e assai articolato, le cui credenze e azioni li hanno esposti alle critiche e perfino all’ostilità da parte di alcuni. . . . Rigidi seguaci della Bibbia, i Testimoni rifiutano di salutare la bandiera o di prestare servizio militare nelle ‘guerre del mondo’ . . . L’aspetto rimarchevole delle . . . cause relative ai Testimoni di Geova è che la maggioranza di esse fu decisa dalla Corte Suprema durante la seconda guerra mondiale, quando i sentimenti popolari erano molto ostili a quelli che non sostenevano pienamente lo sforzo bellico”.

“Atto creativo”

◆ “Non troviamo traccia di principio”, scrisse James Hutton, padre della moderna geologia, circa l’età della terra. Questo avveniva nel diciottesimo secolo. Ma, come accade spesso, la scienza è cambiata. Robert Jastrow, direttore dell’Istituto Goddard per gli Studi Spaziali, scrive nella rivista Natural History che gli strumenti e lo studio moderni “hanno fornito una descrizione della storia del mondo che, come il Libro di Genesi, comincia all’improvviso, bruscamente, con un atto creativo”. — Agosto-settembre 1974, pagg. 80, 82.

Eliminano la paura

◆ In un altro tentativo di fermare il declino della Chiesa, i vescovi italiani provano un nuovo metodo (per loro) di istruzione religiosa. Per uso sperimentale, hanno recentemente adottato il secondo di una serie di cinque nuovi catechismi per persone di diverse età. Il giornale italiano Corriere della Sera riferisce che il nuovo catechismo non ricorre più al sentimento di terrore evocato dalle “fiamme dell’inferno e [dai] demoni (solo una volta si parla di inferno come ‘una pena senza fine’)” per incoraggiare l’ubbidienza.

Il rimedio sta nella tecnologia?

◆ Nel corso degli anni, il pubblico è stato indotto a credere che la tecnologia possa risolvere tutti i problemi della società. Ma “abbiamo dato troppa importanza a ciò che la scienza poteva compiere”, dice il direttore di un laboratorio della RCA. “Ora paghiamo per tutte quelle elevate aspettative”. Il direttore del centro di ricerca della General Electric di Schenectady, New York, è d’accordo: “Quindici anni fa, la tecnologia cambiava più in fretta della società . . . Oggi, le aspettative sociali cambiano più in fretta della tecnologia. E questo ci crea un problema”.

Rapine nelle strade

◆ Usando metodi che fanno venire in mente il vecchio West degli Stati Uniti, ladri in motocicletta stanno diventando famosi in Nigeria. Il Daily Tymes di Lagos riferisce che negli scorsi tre anni furono rubati nella città e in alcune altre zone 3.000 veicoli. “A parte il rapimento e l’uccisione degli occupanti delle auto, i ladri sequestrano anche le auto con la minaccia delle armi. Drogano perfino gli automobilisti ignari con bevande ‘fatturate’, per rubare i veicoli” quando gli automobilisti hanno perso i sensi. La notizia indica che “le rapine a mano armata, specialmente sulle nostre strade, sono una cosa che probabilmente durerà per qualche tempo avvenire”.

Sono a scuola?

◆ “I genitori pensano che i loro figli siano al sicuro sotto la sorveglianza degli insegnanti”, dice un funzionario anziano di Scotland Yard. Egli dice però che il grande aumento di delinquenza minorile a Londra è dovuto al fatto che “questi piccoli buoni a nulla vanno a scuola per comparire nel registro delle presenze, e poi tagliano la corda”. Ne dà la colpa agli insegnanti “che non se ne curano”.

L’aspetto conta

◆ Scrivendo allo Star di Boerne, nel Texas, una certa sig.ra Otto Rahm fece commenti sul misero aspetto della maggioranza dei giovani che portano i capelli lunghi. Comunque, scrisse: “Sono venuti alla mia porta due giovani della Sala del Regno [dei testimoni di Geova], ed è stato un vero piacere parlare a questi giovani sbarbati, coi capelli corti e ben vestiti, e vorrei che più giovani seguissero il loro esempio”.

Cattolicesimo olandese

◆ La Chiesa Cattolica Romana nei Paesi Bassi è stata in grande parte saturata di vedute liberali. Con quale risultato? Holland Herald risponde: “Il gruppo cattolico romano di estrema destra Confrontatie (Confronto) ha chiesto a sacerdoti ortodossi stranieri di venire in Olanda per aiutare a combattere gli assalti del liberalismo in seno alla Chiesa. Ha pure chiesto a sacerdoti olandesi di estrema destra di servire più parrocchie, e a sacerdoti in pensione di tornare in servizio ‘prima che sia troppo tardi’”.

Non c’è stabilità

◆ “La stabilità” dice un recente articolo di fondo di Wall Street Journal, “è un problema più grande che mai”. Di conseguenza, in ogni parte del mondo un minor numero di capi sembra essere in grado di tenersi il posto. “Pare”, continua il Journal, “che l’ambiente moderno sia un acido che attacca i capi democratici. Il ritmo della vita è così veloce . . . che qualsiasi problema o disordine dividerà e infiammerà probabilmente il pubblico. In un’èra così movimentata e impaziente, i capi politici non possono edificare un sostegno durevole; sono destinati a cader vittime di una crisi passeggera o l’altra. Sarebbe un errore sottovalutare quest’aria di perpetua crisi”.

I rischi dei medici

◆ I medici statunitensi sono fra tutti i professionisti quelli con il più elevato tasso di alcolismo, dice il direttore del centro di disintossicazione per alcolizzati al General Hospital di San Francisco. La loro personalità “ossessiva, coercitiva e industriosa” li rende soggetti al vizio, aggiunge. Queste caratteristiche possono essere una ragione per cui si è riscontrato che le loro mogli ricorrono a psichiatri in misura sproporzionata rispetto alla popolazione in generale, poiché i loro mariti medici spesso non esprimono l’affetto di cui le mogli hanno bisogno. Le donne che esercitano la medicina sono sottoposte a tali pressioni che fra loro la percentuale di suicidi è tre volte maggiore che quella delle donne in genere.

Più micidiale dello smog e della droga

◆ Oltre 1.350 sostanze chimiche sono state finora identificate nel tabacco e nel fumo. Fra queste, l’ossido di carbonio e il catrame sono presenti anche nell’aria inquinata delle grandi città. In proporzione, però, le sigarette ne contengono molto di più. Ad esempio, se una grande città avesse nell’atmosfera tanto catrame quanto ne hanno le sigarette, il regolamento internazionale la farebbe “chiudere” dichiarandola pericolosa. E che dire della nicotina? Essa può giustamente considerarsi la più diffusa e la più pericolosa delle droghe. È catalogata in farmacologia come una droga così letale che basterebbe iniettarne una sola goccia nel sangue per provocare la morte istantanea.

Molti sanno tutto questo. Ma perché continuano a fumare?

Rapporti sessuali fra medici e pazienti

◆ Un sondaggio condotto fra 460 medici e pubblicato in un recente numero di American Journal of Phychiatry rivela che fino al 13 per cento ammise d’avere avuto rapporti intimi con le pazienti. Il 7 per cento circa disse di avere effettivamente avuto relazioni sessuali. Lo studio mostra pure che il 25 per cento degli studenti di medicina del primo anno interrogati credevano che tali rapporti fossero corretti. Gli autori del sondaggio, dell’Università della California (Los Angeles), dicono che dal loro lavoro risulta che c’è “un gruppo di medici che fanno tirocinio e di medici che esercitano, separati dall’età e da anni di esperienza medica, i quali chiedono seriamente: ‘Perché no?’

Galleria sotto la Manica

◆ Gli operai inglesi hanno recentemente cominciato i lavori a Dover per scavare la via d’accesso alla proposta galleria subacquea di oltre 30 chilometri che unirà l’Inghilterra e la Francia. I lavori, già cominciati il 15 novembre 1973 a Sangatte, in Francia, dovrebbero essere ultimati nel corso dell’anno 1980. Ottimisticamente, le Ferrovie inglesi hanno già venduto i biglietti del treno che trasporterà i passeggeri sotto lo stretto di Dover.

Universali problemi di assistenza sanitaria

◆ In molte nazioni sta diventando un grosso problema ottenere assistenza medica. Negli Stati Uniti i casi non urgenti sovraffollano spesso le stanze di ospedale riservate ai casi di emergenza. L’Unione Sovietica ha una speciale linea telefonica calda per le chiamate dell’ambulanza e le cure mediche urgenti. Comunque, gli abusi che se ne fanno causano ai pazienti lunghi ritardi. Alcuni, non volendo attendere in una clinica, chiamano il servizio di ambulanza. Almeno il 20 per cento delle chiamate dell’ambulanza si dice sia superfluo. Nella Cina Comunista il bisogno di medici è così grande che le autorità hanno ridotto a tre o tre anni e mezzo il corso di studi dei medici.

I cattolici e la Genesi

◆ Un tempo la Chiesa Cattolica asseriva almeno apparentemente di credere nella Bibbia. E ora? Ebbene, considerate la dichiarazione di mons. Raymond Bosler stampata in The Florida Catholic: “I primi capitoli di Genesi non fanno un racconto storico del principio della razza umana . . . Prima i cristiani interpretavano più letteralmente il racconto di Genesi. I concili della chiesa, come quello di Trento, supposero che Adamo fosse il padre della razza umana”. Ma è ovvio che ora la Chiesa Cattolica considera la Bibbia in modo diverso.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi