Che si può dire del sale?
MOLTO tempo prima di unire la prima coppia umana, Adamo ed Eva, il Creatore aveva dato luogo a un altro connubio. Quale? Come abile Chimico provocò l’unione fra sodio (Na) e cloro (Cl), da cui risultò il comune sale da tavola. Trasformò così due micidiali veleni in una sostanza salutare.
E che prodotto diffuso è il sale! Tutti gli oceani contengono circa il 3 per cento di sale, mentre alcuni mari come il mar Morto hanno un contenuto del 25 per cento circa di minerali, soprattutto di sale. Negli Stati Uniti, più di 85 milioni di tonnellate di sale sono annualmente impiegate dalle industrie alimentare e chimica. Il nostro corpo ne contiene da ottanta a centodieci grammi circa. Le lagrime, il sangue e il sudore sono salati. I reni mantengono l’equilibrio del contenuto salino, ragione per cui l’urina è salata. Infatti, il corpo mantiene un delicatissimo equilibrio fra il sodio (sotto forma di sale) e altri elementi come potassio, calcio e magnesio.
Il primo riferimento biblico al sale è al “mar Salato”, ai giorni di Abraamo. La moglie di Lot “divenne una colonna di sale”. (Gen. 14:3; 19:26) La legge di Mosè richiedeva che certe offerte fossero ‘condite col sale’. (Lev. 2:13) E, ai giorni di Esdra, il sale era fra gli articoli che secondo il comando ufficiale dovevano essere provveduti insieme a frumento, vino e olio. — Esd. 6:9; 7:22.
Nell’antica Roma il sale era così prezioso che veniva impiegato come denaro e i soldati ricevevano parte del salario sotto forma di sale. Questa parte si chiamava salarium, da cui viene la parola “salario”. Quindi l’uomo che “non era degno del suo sale” non era degno del suo salario.
A causa delle sue qualità antisettiche è usato come conservativo, come nelle aringhe salate, nei sottaceti e nei crauti. Si può usare anche per sciacqui o gargarismi e per lavarsi i denti. Il sale è così utile che, in una pubblicazione medica ufficiale, una volta due medici dichiararono: “Probabilmente il giusto impiego di acqua e soluzioni elettrolitiche [essenzialmente soluzioni saline] ha salvato la vita a persone gravemente malate più che l’impiego di qualsiasi altro gruppo di sostanze”. Le soluzioni saline servono da espansori del volume plasmatico per supplire alla perdita di sangue. L’esperienza ha mostrato che, nel caso di gravi ustioni, bevendo una soluzione ottenuta con un cucchiaino di sale e mezzo cucchiaino di carbonato di sodio e un litro d’acqua si ottengono gli stessi risultati che con le trasfusioni di sangue, con l’ulteriore vantaggio che non vi sono i rischi associati alle trasfusioni di sangue.
Oggi alcuni mettono in dubbio il bisogno di sale, ma il fatto che il corpo perde sale con la traspirazione può indicare che abbiamo bisogno di un po’ di sale. Inoltre, Gesù disse: “Il sale, certo, è eccellente”. (Luca 14:34) Che sia essenziale per il benessere fisico pare confermato dal fatto che gli animali al pascolo vanno a leccare i depositi di sale.
Ma l’eccessivo consumo di sale è senz’altro pericoloso. Specialmente quelli che fanno molto consumo di carne devono usare sale con moderazione. Secondo un’autorità sanitaria, la persona media assimila circa quindici grammi di sale al giorno, ma potrebbe andare avanti bene con solo un quinto di tale quantità. Se il sale in eccesso non viene eliminato, ne risulta l’idropisia. È stato pure mostrato che c’è una diretta relazione fra il sale e l’alta pressione sanguigna.
Evitate anche l’abitudine di far uso di sale. Almeno, assaggiate il cibo prima di salarlo. L’abitudine di consumare sale può non solo sovraccaricare i reni e far venire la pressione alta, ma probabilmente fa anche mangiare troppo. Quando fate una festa, è una benignità da parte vostra non servire solo cibi salati con le bevande. Considerate anche la possibilità di servire noccioline non salate e gustose verdure crude come carote e gambi di sedano. In questo modo gli ospiti eviteranno un eccessivo consumo di sale oltre a fare un pasto più equilibrato. E quando aggiungete sale, forse sarà bene usare un sale vegetale, che può aiutarvi a ridurre il consumo di effettivo cloruro di sodio.
Ma c’è un’altra ragione ancora per fare un moderato uso di sale. L’abitudine di aggiungere sale vi priva del piacere di assaporare i molti delicati sapori che hanno i vari cibi, specialmente le verdure. Certo, le cose molto insipide, come il bianco di un uovo, richiederanno un po’ di sale, come osservò anche Giobbe dell’antichità: “Si mangeranno cose insipide senza sale?” (Giob. 6:6) Ma ricordate, quando fate uso di sale, siate moderati.