BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 22/1 pp. 30-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1976
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Rinoceronte in pericolo
  • Aumentano i rischi dell’alcool
  • Lamantini contro ninfee
  • “Colpevole” del crollo
  • Macchina da presa ultrasonica
  • Lingue utili
  • I più disoccupati
  • Proteggiamo le lumache
  • Festival e rifiuti
  • Potete spendere meno?
    Svegliatevi! 1976
  • Sonde su altri pianeti
    Svegliatevi! 1973
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
  • Ritorno sul pianeta rosso
    Svegliatevi! 1999
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 22/1 pp. 30-31

Uno sguardo al mondo

Rinoceronte in pericolo

◆ Si calcola che sopravvivano solo da trenta a cinquanta rinoceronti di Sumatra. Sembra pure che l’unica speranza di questo animale di prolungare la sua esistenza sia nella riserva di Gunung Leuser a Sumatra. Perché questa specie è in pericolo? Anzitutto, la colonizzazione umana ha fatto perdere al rinoceronte di Sumatra il suo habitat. Ma il Fondo mondiale per la natura riferisce che i cacciatori hanno quasi annientato questi animali per ottenerne il corno, che si suppone sia afrodisiaco.

Aumentano i rischi dell’alcool

◆ Negli ultimi anni c’è stato un netto aumento nell’eccessivo consumo di alcool e nel numero di decessi per cause attribuibili all’alcool. Questi sono i dati rilevati dal comitato per la dipendenza dalla droga dell’Organizzazione mondiale della sanità. In un sondaggio condotto in venticinque paesi, si è riscontrato che i bevitori smodati erano più numerosi, nell’ordine, in Francia, Italia, Spagna, Lussemburgo, Germania Occidentale, Portogallo, Svizzera e Unione Sovietica. Benché Stati Uniti e Canada fossero al quindicesimo e al diciottesimo posto, in questi paesi l’alcool aveva causato circa la metà dei decessi avvenuti in incidenti automobilistici, e dal 10 al 15 per cento circa dei pazienti ricoverati ha malattie attribuibili all’alcool. Inoltre, negli Stati Uniti il 26 per cento di tutti i ricoveri negli ospedali psichiatrici delle contee e degli stati è dovuto a disturbi causati dall’alcool.

Lamantini contro ninfee

◆ In quello che si spera sia un esperimento coronato dal successo, sono stati messi quattro lamantini (due maschi e due femmine) nei canali di Xochimilco, nel Messico. Con i suoi orti produttivi, questo villaggio appena a sud di Città del Messico rifornisce la capitale di frutta, verdura e simili derrate. Ma il sovrabbondante sviluppo di ninfee ha intasato i canali, lungo i quali si coltivano i prodotti ortofrutticoli. Ci volevano ogni giorno squadre di 300 uomini per pulire i canali. Ora si spera che questi mammiferi erbivori facciano il lavoro da soli. Si afferma che i lamantini possono mangiare ogni giorno tante piante quanto pesano. Se questi quattro animali si nutrono di ninfee, ciascuno potrebbe consumarne circa 250 chili al giorno.

“Colpevole” del crollo

◆ Nel 1974 crollò una sezione di un centinaio di metri dei bastioni in pietra del Castello di Varberg e la principale causa non fu l’età di questa costruzione svedese del diciassettesimo secolo. Piuttosto, un resoconto da Stoccolma indica che è sotto accusa un “colpevole” del ventesimo secolo. Il geologo Rolf Soderblom ha scoperto che dalle fogne della strada acqua satura di detersivo si è costantemente infiltrata nelle fondamenta d’argilla. I fosfati, soprattutto quelli dei detersivi, hanno provocato una reazione chimica. Col tempo, l’argilla si è trasformata in fango e i bastioni sono crollati.

Macchina da presa ultrasonica

◆ I cardiologi possono ora osservare una sezione trasversale di un cuore pulsante. Come? Per mezzo di una macchina da presa ultrasonica di recente invenzione avente una definizione che si dice sia da cinque a dieci volte migliore delle precedenti attrezzature. Questo nuovo dispositivo manuale per esplorazioni, inventato da Tony Whittingham dell’Ospedale Generale di Newcastle, in Inghilterra, può eseguire venti fotogrammi al secondo.

Lingue utili

◆ Gli scienziati riscontrano che oltre all’inglese è utilissimo il russo. Questo indica la rivista Changing Times. Citando Occupational Outlook Quarterly del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti, il periodico spiega che dopo la lingua inglese, il russo è la lingua impiegata più spesso “nei sofisticati materiali di ricerca” che trattano scienze biologiche, chimica, geologia, matematica, meteorologia e fisica.

I più disoccupati

◆ “Il dottore in lettere rischia di diventare, in Italia, il più disoccupato dei disoccupati” afferma il settimanale Tempo del 20 giugno 1975. Si calcola che “negli ultimi quattro anni il numero dei giovani che hanno conseguito la laurea in discipline umanistiche oscilla attorno alle 100 mila unità”, ma i laureati in lettere, filosofia e magistero che fra il 1970 e il 1975 sono entrati stabilmente nella scuola sembra non siano più di 40 mila!

Proteggiamo le lumache

◆ Per molti, lumache e rane costituiscono piatti prelibati; così si fa spesso una vera e propria razzia di questi piccoli animali fino al punto che rischiano di estinguersi. Anche le formiche sono in pericolo perché usate dai troticultori per i loro allevamenti. Per tale motivo, nella regione italiana del Trentino sono state varate leggi per la protezione della fauna inferiore. Così, ad esempio, è ora vietato catturare le rane nei mesi di marzo e aprile, mentre da aprile a giugno è vietata la raccolta delle lumache. Inoltre, si può iniziare la ricerca solo un’ora prima che sorga il sole e fino e non oltre un’ora dopo il tramonto. Ci sono anche leggi per la protezione della flora alpina e dei funghi. Simili provvedimenti si rendono necessari quando l’uomo fa un uso indiscriminato della creazione che lo circonda.

Festival e rifiuti

◆ Ecco il bilancio del quinto festival pop svoltosi la scorsa estate nel parco Lambro di Milano: Trentacinque ore di canzoni e spettacoli, 200.000 panini, 28.000 uova, 80.000 litri di bevande varie, 7 tonnellate di rifiuti lasciati in giro dai trecentomila partecipanti.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi