BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 22/5 pp. 27-29
  • Evoluzione e cristianesimo sono compatibili?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Evoluzione e cristianesimo sono compatibili?
  • Svegliatevi! 1976
  • Vedi anche
  • Processo all’evoluzione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
  • L’evoluzione mina la fede
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • Contrasti sull’evoluzione: perché?
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
  • Credete nell’evoluzione o nella creazione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 22/5 pp. 27-29

Qual è la veduta della Bibbia?

Evoluzione e cristianesimo sono compatibili?

SECONDO la teoria dell’evoluzione, tutti gli organismi viventi si svilupparono da organismi unicellulari venuti all’esistenza centinaia di milioni d’anni fa. Si suppone che l’infinita varietà di piante e di animali esistenti oggi sulla terra fosse causata solo da cambiamenti biologici.

Molti di coloro che accettano questa teoria credono in Dio. Essi sostengono che Dio cominciò e diresse tutto il processo evoluzionistico. Siete d’accordo su questa idea?

Molti pensano che non ci sia nessun vero conflitto fra la teoria dell’evoluzione e i princìpi fondamentali del cristianesimo. Tuttavia, ci sono alcune cose fondamentali su cui i due non possono assolutamente trovare un accordo.

Tra queste notevole è l’asserzione degli evoluzionisti secondo cui tutte le forme di vita ebbero un comune inizio e perciò sono imparentate le une con le altre, almeno nel remoto passato. La Bibbia, tuttavia, dichiara inequivocabilmente che Dio “creava” separatamente, “secondo le loro specie”, i tipi di vita vegetale e acquatica, di animali volatili e terrestri, oltre alle creature umane. (Gen. 1:11, 12, 20-22, 24-28; 2:7, 21-23) Dovrebbero i cristiani d’oggi respingere il racconto della creazione che si trova in Genesi e accettare l’evoluzione? È “non scientifico” credere nella creazione separata ‘secondo le specie’?

Per i cristiani la testimonianza più autorevole è quella di Gesù Cristo stesso. Notate ciò che disse a certi capi religiosi: “Non avete letto che colui che li creò dal principio li fece maschio e femmina e disse: ‘Per questo motivo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e i due saranno una sola carne’?” (Matt. 19:4, 5) Da questo si comprende che Gesù accettò ciò che dice la Bibbia sull’origine della vita.

Tutte le Scritture Greche Cristiane concordano su questo punto. Ad esempio, leggiamo: “Poiché l’uomo non è dalla donna, ma la donna dall’uomo”. (1 Cor. 11:8; si paragoni Genesi 2:21-23) “L’Iddio che ha fatto il mondo e tutte le cose che sono in esso . . . ha fatto da un uomo ogni nazione degli uomini, perché dimorino sull’intera superficie della terra”. — Atti 17:24-26; si paragoni Genesi 1:27, 28.

Ma possono le persone istruite accettare tale opinione? Non hanno le scoperte scientifiche smentito il racconto della creazione contenuto in Genesi? In alcune cerchie di persone questo è un pensiero diffuso. Ma quanti hanno realmente esaminato la cosa? Che dire di voi? Il primo capitolo di Genesi non dice che Dio creasse separatamente ogni specie di pianta e animale. Come si è notato sopra, gli organismi viventi furono prodotti “secondo le loro specie”. Che cosa significa questa espressione? Solo che gruppi maggiori di organismi, come gli uomini, sono distinti da altri gruppi maggiori. Questo, tuttavia, consente grande varietà entro ciascuna “specie” di Genesi.

Non è precisamente così che appaiono oggi le forme di vita? Probabilmente non potete contare le varietà di gatti e di cani che avete visto durante la vostra vita. Ma non restano sempre gatti e cani? Il confine tra Felidi e Canidi non è mai oltrepassato. E che dire dell’umanità? Benché tra gli uomini ci sia molta varietà, inclusi colore dei capelli, colore degli occhi, statura, capacità naturali e tratti della personalità, rimangono sempre uomini. A questo riguardo, un famoso professore di zoologia, Theodosius Dobzansky, scrisse:

“Il mondo degli organismi viventi non è un unico gruppo di individui in cui due varianti qualsiasi siano collegate da serie ininterrotte di forme di transizione, ma un gruppo di gruppi più o meno distintamente separati, tra cui le forme intermedie mancano o come minimo sono rare”.

Che cosa dice la testimonianza dei fossili della vita in epoche passate? Ci dà la prova dell’ininterrotta evoluzione di ogni organismo vivente? Oppure la “testimonianza delle rocce” contiene un’ulteriore prova di distinzione tra i gruppi maggiori di organismi? Il paleontologo George Gaylord Simpson scrive:

“I fatti mostrano che molte specie e molti generi, in effetti la maggioranza, vi appaiono all’improvviso, differendo nettamente e in molti modi da qualsiasi gruppo precedente, e che più elevato è il livello, più comune diventa questa evidenza di discontinuità, finché è praticamente universale per quanto riguarda l’ordine e tutti i gradini superiori della gerarchia [classificazione di animali e piante]”.

Questi fatti relativi al mondo degli organismi viventi e dei fossili non confermano pienamente il racconto di Genesi, secondo cui le forme di vita vennero all’esistenza e si riproducono “secondo le loro specie”?

In Romani 5:12 è espresso uno dei principali insegnamenti cristiani: “Per mezzo di un solo uomo il peccato entrò nel mondo e la morte per mezzo del peccato, e così la morte si estese a tutti gli uomini perché tutti avevano peccato”. A causa di ciò fu necessario che Gesù Cristo venisse sulla terra e morisse in sacrificio come “Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo”. (Giov. 1:29) Questa verità cristiana, tuttavia, è totalmente in contrasto con la teoria dell’evoluzione. Perché? Perché tale teoria afferma che, invece di cadere al suo inizio nel peccato, l’uomo ha continuato a progredire. Se fosse vero, la morte espiatoria di Gesù non sarebbe stata necessaria.

E che dire del principale segno di riconoscimento del cristianesimo? Gesù disse: “Da questo tutti conosceranno che siete miei discepoli, se avrete amore fra voi”. (Giov. 13:35) Nel suo famoso Sermone del Monte Gesù consigliò agli ascoltatori di mostrare amore anche ai “nemici”. (Matt. 5:44) Ma la teoria dell’evoluzione si accorda con la legge dell’amore cristiano? Paul Raubiczak, professore di filosofia, menziona alcuni effetti prodotti del pensiero evoluzionistico sull’umanità:

“L’evoluzione è stata resa il fondamento di una filosofia completa. . . . Infatti la filosofia basata sul darwinismo ha esercitato un’influenza assai forte, molto superiore a quella esercitata dalla scienza e dalla filosofia sull’intera evoluzione del pensiero europeo. La lotta spietata per la sopravvivenza è stata tradotta in una nuova moralità, sotto forma di spietata competizione nel mondo capitalista, di spietata guerra nel mondo comunista, e di spietato nazionalismo in ogni luogo.

Chi accetta la teoria dell’evoluzione può avere conseguenze di vasta portata. Se vi convincete che quanto dicono le Scritture sull’origine della vita non è corretto, che effetto può avere questo sul vostro rispetto per altre parti della Bibbia, come i suoi elevati princìpi morali? Potrebbe questa teoria far naufragare completamente la vostra fede in Dio, come è avvenuto a milioni d’altre persone?

Riassumendo, la teoria dell’evoluzione nega che gruppi maggiori di organismi viventi siano distinti gli uni dagli altri e siano rimasti così in tutta la storia della vita sulla terra. Nega la verità della caduta dell’uomo nel peccato e il conseguente bisogno del sacrificio di riscatto di Gesù. (Matt. 20:28; 1 Tim. 2:5, 6) Essa ha causato perdita di fede in Dio in vaste proporzioni e favorito uno spirito di spietata competizione e di “sopravvivenza del più adatto” che ha avuto come conseguenza indicibili spargimenti di sangue. È chiaro perciò che evoluzione e cristianesimo non sono compatibili.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi