BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g77 8/1 p. 20
  • Le nostre ossa sono un capolavoro

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Le nostre ossa sono un capolavoro
  • Svegliatevi! 1977
  • Vedi anche
  • Ossa
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Ossa
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Stranissime decorazioni di chiesa
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1958
  • Le ossa: incredibilmente resistenti
    Svegliatevi! 2010
Altro
Svegliatevi! 1977
g77 8/1 p. 20

Le nostre ossa sono un capolavoro

AVETE mai pensato quale capolavoro sono le ossa del corpo? Esse rispecchiano il progetto e l’opera del Creatore stesso. Uno dei più insigni bioingegneri del mondo, il dott. John Lenihan, considerando le esigenze che devono soddisfare le ossa del corpo umano, ha detto recentemente:

“Le ossa, elementi fondamentali dello scheletro, devono essere rigide ma non troppo, poiché è meglio che cedano fino a un certo punto sotto sforzo piuttosto che rompersi. Le forze che probabilmente agiscono su un osso, o su qualsiasi materiale da costruzione, sono essenzialmente di due specie: compressione e tensione. Portate una pesante valigia e le ossa del braccio sono sottoposte a tensione. Scendete le scale di corsa e le ossa delle gambe sono sottoposte a compressione”.

Ma che cosa si può dire delle ossa? Soddisfano le esigenze? Il dott. Lenihan continua:

“Alcuni materiali, come la pietra, resistono bene alla compressione ma non alla tensione. Invece il legno resiste bene alla tensione ma non alla compressione, particolarmente quando la forza è applicata nella direzione della venatura. Naturalmente è possibile trovare materiali come l’acciaio che resistono molto bene sia alla compressione che alla tensione, ma da un osso si richiede di più, perché dev’essere molto leggero; le duecento e più ossa dello scheletro pesano complessivamente solo una decina di chili. La combinazione di leggerezza e resistenza si raggiunge nello scheletro con metodi che solo ora gli ingegneri cominciano a capire e imitare”.

È tutto qui quello che si può dire delle ossa? No; si può apprendere ancora molto sul modo eccezionale in cui sono fatte e in cui funzionano. Il dott. Lenihan aggiunge: “Un’altra importante condizione che un osso deve soddisfare è che mentre cresce deve continuare a funzionare. Quando un paio di scarpe diventa troppo piccolo lo gettiamo via e ne compriamo un altro paio. Le ossa del piede, però, continuano a crescere per diciotto o vent’anni e in tutto questo tempo fanno il loro normale lavoro”.

Ma non è tutto. “In terzo luogo un osso deve guarire da solo. Se l’albero di trasmissione di un motore si rompe, lo sostituiamo con uno nuovo. Ma se si rompe un osso aspettiamo che si ripari e dopo un po’ funziona come se fosse nuovo. Infine, le ossa devono potersi articolare, cioè inserirsi le une nelle altre per trasmettere forza ed energia. Le giunture fra le ossa devono autolubrificarsi”.

Dopo aver descritto le condizioni che la nostra struttura interna deve soddisfare, il dott. Lenihan conclude: “Il materiale che soddisfa queste difficili condizioni è fatto in modo che nessun ingegnere, chimico o tecnico avrebbe mai potuto inventare”. Ma Dio sì. Fu lui a dotarci delle ossa. — Giob. 10:11.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi