BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 8/10 pp. 4-8
  • Ci deve essere uno scopo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ci deve essere uno scopo
  • Svegliatevi! 1976
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Evidente uno scopo nel corpo umano
  • La terra fu progettata come dimora ideale dell’uomo
  • Facoltà spirituali dell’uomo
  • Dio, generoso Padrone di casa
    La vita ha veramente uno scopo
  • Possiamo sapere che Dio esiste
    Dio si interessa davvero di noi?
  • Fatto per durare per sempre
    Svegliatevi! 1971
  • Siete straordinari!
    Esiste un Creatore che si interessa di noi?
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 8/10 pp. 4-8

Ci deve essere uno scopo

QUASI tutti desiderano fare qualche cosa, a meno che non siano tanto frustrati da adottare la filosofia: ‘Mangiamo e beviamo, poiché domani morremo’. Ma anche quelli che hanno finito per seguire questa tendenza senza scopo provano un senso di inutilità e sono infelici. Anche se il successo non può essere garantito, è molto più soddisfacente lavorare per qualche mèta anziché vivere una vita completamente senza scopo.

Inoltre, la maggioranza delle persone non solo vuole avere nella vita uno scopo utile, ma vuole anche l’opportunità di vivere la vita in modo costruttivo. Si interessa della terra e dei propri simili e comprende che gli scopi veramente profittevoli sono quelli che contribuiscono al benessere e alla felicità di altri. Chi è sensibile alla bellezza dell’ambiente che lo circonda e alla bontà che trova in altre persone è più che mai stimolato a operare per uno scopo. Gli sforzi compiuti da migliaia di persone nella ricerca medica e in molti campi scientifici illustrano che, nonostante l’egoismo e le imperfezioni, un gran numero di persone si interessa basilarmente del benessere di altri.

Se gli uomini possono avere quest’idea, che dire del Creatore? Se tu potessi guardare la terra dalla sua posizione vantaggiosa, riterresti logico o soddisfacente solo veder comparire sulla scena successive generazioni, per vivere alcuni anni di agitazione e insuccesso, e poi scomparire nella morte? Considereresti utile ripetere questa scena più volte, indefinitamente? Quando Dio dichiarò, come narra Isaia 45:18: ‘Io, il Formatore della terra, non la creai semplicemente per nulla, ma la formai perché fosse abitata’, intese forse dire che doveva essere abitata da generazioni moriture? Lascerà egli che la situazione continui come la descrisse lo scrittore biblico che osservò la vanità di tale condizione e disse: “Una generazione va, una generazione viene ma la terra resta sempre la stessa”? (Qoèlet [Eccl.] 1:4, La Bibbia di Gerusalemme) Sembra questa la specie di scopo che ti aspetteresti da un onnisapiente Creatore? Egli deve per certo avere in ciò che avviene un più ampio scopo generale, in vista di cose migliori avvenire.

Evidente uno scopo nel corpo umano

Osserva più da vicino la vita sulla terra, in particolar modo il genere umano, la più alta forma di vita sulla terra. Puoi vedere che nel corpo umano nessuna caratteristica è priva di scopo. Guàrdati la mano. Ha mai qualcuno fatto qualche cosa di così adatto, agile, bello che la sostituisca? Pensa al senso del tatto, alla facoltà di muovere le dita per fare ciò che desideri. Sulla terra, dal minuscolo transistor al potente piroscafo transoceanico, non si sarebbe potuto fare nessun prodotto umano senza la manipolazione di quelle dita create da Dio.

Considera i tuoi occhi, due minuscole “cineprese” sferiche formate in maniera attraente che sono perfettamente coordinate, e che possono riprendere immagini a colori in tre dimensioni, senza avere affatto bisogno di tempo per lo sviluppo. Ma l’occhio è molto superiore a una macchina da presa. Per esempio, non ha bisogno dell’otturatore per “fermare” il movimento di un oggetto. L’occhio vede il movimento senza sfocature e distingue gli oggetti in movimento da quelli immobili. Queste due cineprese viventi, insieme alla parte del cervello che interpreta la vista, si formano nell’embrione umano con alcuni minerali, qualche proteina, grasso, zucchero e acqua.

Una relazione scientifica sul meraviglioso cervello disse nel Times di New York:

‘Come entità fisica la costruzione del cervello è così complessa che in paragone fa di qualsiasi gigantesco calcolatore elettronico un semplice giocattolo da bambino. Anche una singola cellula nervosa del cervello è composta di parti infinitamente più complesse della più grande macchina che sia mai stata fatta dall’uomo. Tuttavia la corteccia cerebrale, sede delle più alte funzioni mentali, che costituisce solo una piccola parte dell’organo completo, è composta di dieci miliardi di singole cellule nervose. Ciascuna è una complessa unità protoplasmatica che funziona come una dinamo vivente’.

E in quanto ai mille miliardi circa di cellule del corpo umano, gli studi hanno rivelato che una qualsiasi di queste cellule può compiere da mille a duemila diverse reazioni chimiche simultaneamente!.

La terra fu progettata come dimora ideale dell’uomo

Quando rivolgi lo sguardo alla terra stessa, vedi che è un luogo meraviglioso per la vita del genere umano, proprio il luogo adatto. Allorché l’uomo e la donna furono posti sulla terra, vi era ogni cosa per potersi sostenere e godere una vita felice. Anche oggi l’ambiente, dove l’uomo non l’ha indebitamente alterato, provvede ciò che occorre al genere umano. Questo fu messo in risalto in una conferenza tenuta a Brooklyn (New York) a un gruppo universitario. L’oratore disse:

‘Come fu progettata e rifornita questa terra a somiglianza di una casa letterale! Per esempio, una casa letterale ha una lampada al soffitto; ce l’ha anche la terra: il sole. Una casa letterale ha nella sala una lampada per la notte; ce l’ha anche la terra: la luna. Dio disse che la luna sarebbe stata un luminare per dominare la notte. (Gen. 1:14-18) La sua composizione è leggermente luminescente. Provvede un debole bagliore che non ostacola il sonno.

‘Una casa letterale ha un impianto idraulico che porta l’acqua alle diverse stanze; anche la terra è dotata di un sistema idrico che attraverso canali o condutture sotterranee porta l’acqua in ogni luogo della terra. Anche sui monti troviamo sorgenti zampillanti. In luoghi del deserto del Sahara per trovare acqua è necessario scavare solo per qualche metro.

‘Nel sotterraneo della casa di una famiglia c’è gasolio o carbone per il riscaldamento; nei depositi “sotterranei” della terra, pure ci sono petrolio e carbone che attendono d’essere usati dall’uomo. Nel seminterrato di una casa spesso si vedono pezzi di rame, ferro e altri metalli da usare per lavori di riparazione e costruzione. Ebbene, ce l’ha anche la terra nei suoi “depositi sotterranei”: ferro, rame, argento, oro, platino e altri. E ci sono diamanti, rubini e innumerevoli altre gemme perché le donne di questa “famiglia” terrestre se ne facciano begli ornamenti.

‘Nella dispensa di una casa si trova una varietà di cibo. Anche la terra ha un’abbondante “dispensa” con una quantità di gustosi alimenti: frutta, bacche, cocomeri, verdura, grano e molti altri per il sostentamento del genere umano’.

Può alcuno logicamente dire che tutte queste cose vi siano senza uno scopo, o che siano venute all’esistenza per caso? Quando una casa è così provveduta, non sappiamo noi che c’è un progettista?

La bellezza di tutto questo è che l’uomo fu fatto per la terra e che la terra fu fatta apposta per l’uomo. Dio dice che diede la terra in dono al genere umano. (Sal. 115:16) L’uomo, come colui che ha dominio sulla terra, dovrebbe certo essere adatto a condurvi una vita felice come lo sono gli animali. (Gen. 1:26-28) Se gli uomini fossero liberati dalle loro infermità di corpo, si dovrebbero trovare nel loro proprio ambiente tanto a loro agio quanto, per esempio, lo sono nel loro habitat le capre di montagna. Questi animali saltano senza sbagliare da una roccia all’altra praticamente sul semplice dente di una rupe. (Paragona Giobbe, capitolo 39). Se l’uomo avesse pieno possesso e controllo delle proprie facoltà, con tutti i sensi vivi, desti, non sarebbe ancor più libero da incidenti che non questi animali? Pensate alle imprese acrobatiche incredibilmente accurate che anche ora possono essere compiute in frazioni di secondo da quelli che vi si addestrano, nonostante l’imperfezione di mente e di corpo.

Facoltà spirituali dell’uomo

Avendo considerato tutte queste cose, non sembra appropriato che gli uomini debbano vivere più di settanta o ottant’anni? Questa domanda acquista ancor più peso quando osserviamo la costituzione umana riguardo a personalità, emozioni e speranze. La Bibbia dice che l’uomo fu fatto ‘a immagine e somiglianza di Dio’. (Gen. 1:26) Gli uomini hanno un senso morale e una facoltà spirituale, qualità che gli animali non hanno. E se questa facoltà spirituale umana non è appagata soddisfacentemente, non si può essere felici. Gesù Cristo disse: “Felici quelli che si rendono conto del loro bisogno spirituale”. (Matt. 5:3) Chi si rende conto di avere bisogni spirituali cerca di soddisfarli. Dio è disposto a soddisfare il sincero ricercatore. Gesù disse: “Continuate a chiedere, e vi sarà dato; continuate a cercare, e troverete; continuate a bussare, e vi sarà aperto. Perciò, se voi, pur essendo malvagi, sapete dar buoni doni ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono?”. — Matt. 7:7, 11.

Se osservi con tristezza la frustrazione che esiste, e se cerchi la risposta alla domanda: C’è uno scopo nella vita? ti rendi conto di un bisogno spirituale. Speriamo che il seguente articolo ti sia d’incoraggiamento.

[Diagramma/Immagine a pagina 5]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

CORNEA

IRIDE

SCLERA

LENTE

CORPO CILIARE

RETINA

COROIDE

[Immagine]

L’occhio è una meravigliosa “cinepresa” automatica a colori che riprende gli oggetti in movimento senza sfocature

[Immagine a pagina 5]

Più complessa di un gigantesco stabilimento, una cellula del corpo umano può compiere silenziosamente da mille a duemila reazioni chimiche simultaneamente

[Immagine a pagina 6]

Un buon padrone di casa dispone che nella sua casa siano custodite o provvedute tutte le cose necessarie alla sua famiglia

[Immagine a pagina 7]

Geova, il grande Padrone della dimora terrestre, dispone che nella sua casa siano custodite o provvedute tutte le cose necessarie alla sua famiglia

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi