Uno sguardo al mondo
Mogli che lavorano troppo
◆ Il periodico Industry Week cita due studi secondo i quali le mogli che lavorano in genere si affaticano troppo perché i mariti le aiutano poco nelle faccende domestiche. Secondo uno di questi studi, condotto dall’Organizzazione internazionale del lavoro, considerando le faccende domestiche, molte mogli che lavorano hanno una settimana lavorativa di 70 o 80 ore. Uno studio indipendente compiuto dallo Stanford Research Institute affermerebbe che i mariti aiutano la moglie “solo nei lavori di loro scelta e per una frazione minima del totale di ore richieste dalle faccende domestiche”.
Caviale sintetico
◆ La United Press International scrive che gli scienziati sovietici sono pronti a “lanciare il caviale artificiale per sostituire le uova di storione, minacciato dall’inquinamento”. Dopo anni di esperimenti l’Istituto dell’accademia delle scienze ha prodotto questo “caviale”. L’UPI dice che il giornale sovietico Moskovskaya Pravda ha comunicato quali sono i principali ingredienti: albumina di latte, caseina, grasso e olio di pesce, acqua e sale. Uno scienziato russo che tempo fa assaggiò il prodotto sperimentale avrebbe detto: “Aveva un sapore orribile”. Ma da allora il caviale artificiale migliorato è stato venduto in alcuni negozi di Mosca e si afferma che “in generale ha ricevuto un’accoglienza favorevole”.
Avvelenamento da ossido di carbonio
◆ L’ossido di carbonio è un gas privo di odore o colore particolare, ma può essere letale. Tra i sintomi dell’avvelenamento ci possono essere mal di testa e sonnolenza; inoltre, i fari di una macchina in arrivo possono apparire brillanti e abbaglianti in un modo anormale. Per ridurre il pericolo rappresentato da questo prodotto del motore acceso di un’auto è necessario che il motore sia debitamente messo a punto e l’apparato di scarico sia in buone condizioni.
Chi ha ottenuto i maggiori prestiti
◆ Nel 1975 il Fondo monetario internazionale mise quattro miliardi e ottocento milioni di dollari a disposizione dei paesi la cui bilancia dei pagamenti era in difficoltà a causa delle spese petrolifere. L’Italia prese a prestito il 20 per cento di questa somma e l’Inghilterra circa il 25 per cento. Così queste due nazioni furono in testa ai paesi che avevano ottenuto prestiti a tale scopo.
Il parere di un altro medico
◆ Certe associazioni richiedono che i pazienti chiedano il parere di un secondo medico quando devono sottoporsi a un intervento chirurgico facoltativo. In altre associazioni, i pazienti possono decidere di consultare o meno un altro medico. Secondo i risultati di uno studio pubblicati di recente, nei casi in cui era obbligatorio chiedere il parere di un secondo medico il 16 per cento delle operazioni chirurgiche raccomandate fu considerato non necessario; nei casi in cui era facoltativo, invece, la cifra fu del 35 per cento. Il Daily News di New York cita il dott. Eugene McCarthy dell’Istituto di Medicina della Cornell University il quale avrebbe detto: “La portata delle nostre scoperte giustifica più che ampiamente la richiesta del parere di un secondo medico nel caso di operazioni facoltative per offrire un’assistenza sensibilmente migliore e ottenere un’efficace utilizzazione dei costi”.
“Occhi di falco”
◆ La suddetta espressione denota una vista acuta. Ma si basa sui fatti? Recentemente, tre ricercatori della Vanderbilt University hanno riscontrato che lo sparviero è dotato effettivamente di vista superiore a quella dell’uomo. Servendosi di due finestre di prova illuminate, una con campi vuoti, l’altra con sbarre verticali, esaminarono la vista di uno sparviero. Quando volò verso la finestra con le sbarre, l’uccello fu ricompensato con un po’ di cibo. Progressivamente, furono mostrate al volatile inferriate con sbarre sempre più sottili e in ultimo così fini che non si potevano vedere a occhio nudo. In questo modo, l’équipe determinò che alla luce del giorno questo sparviero aveva una vista circa 2,6 volte più acuta di quella dell’uomo. Esprimendo in altro modo i risultati di queste ricerche, Science News dice che la capacità visiva dell’uccello era “equivalente alla lettura di una tabella per l’esame della vista distante 90 metri o di un segnale stradale distante 800 metri”.
In crisi l’industria svizzera degli orologi
◆ Nel 1975 i fabbricanti di orologi in Svizzera produssero quasi il 40 per cento degli orologi fabbricati in tutto il mondo. Sebbene ne producessero 79 milioni, rispetto all’anno precedente ci fu un calo del 22 per cento nelle esportazioni. Durante un recente periodo di 18 mesi, oltre 16.000 orologiai svizzeri rimasero senza lavoro. Questo rappresenta il 21 per cento delle persone impiegate nell’industria degli orologi. La recessione mondiale e il rialzo del franco svizzero sui mercati valutari sono fattori che hanno contribuito alla crisi. “Ma”, dice la rivista Time, “la cosa più preoccupante è stato un errore commesso dagli orologiai svizzeri, che non hanno tenuto conto delle vendite potenziali di orologi digitali elettronici”. Nondimeno, l’industria degli orologi svizzeri sta ora incrementando la produzione di orologi digitali.
Per chi suonano le campane?
◆ Quando il nuovo governo greco concesse ai testimoni di Geova il diritto di tenere libere riunioni, la Chiesa Greco-Ortodossa non mancò di opporsi. Pertanto, allorché fu tenuta ad Agrinion una grande assemblea, la notizia locale riportata dal quotidiano ateniese Eleftherotypia era prevedibile: “Durante le sessioni dell’assemblea, le campane delle chiese [greco-ortodosse] della città suonarono a morto”. Tuttavia, il giornale chiedeva quindi: “Ma per chi suonavano le campane? Questo è il problema!” Suonavano a morte per la Chiesa?
Meditazione trascendentale e stress
◆ Quasi un milione di Americani, sostenitori della meditazione trascendentale, ne sono entusiasti perché serve apparentemente ad alleviare lo stress. Ma in un recente studio si è riscontrato che c’è poca differenza fra la meditazione trascendentale e il semplice riposo. I medici hanno fatto un esperimento, misurando le catecolammine (sostanze chimiche organiche che hanno relazione con lo stress) presenti in soggetti che per venti o trenta minuti hanno meditato o se ne sono stati tranquillamente seduti a occhi chiusi. La relazione della rivista Science dice che “i risultati ottenuti coi due gruppi erano essenzialmente gli stessi”. Essi hanno concluso che, biochimicamente, la meditazione trascendentale non provoca una condizione eccezionale, ma viene considerata solo “uno stato di riposo”. Quindi i cristiani che evitano la meditazione trascendentale per il suo legame con l’induismo non si privano di qualcosa di necessario.