Imparano a cantare
● Forse udendo il canto melodioso di un uccello, vi meravigliate per quella che sembra una capacità innata. Ma gli uccelli cantano solo per istinto? Forse non del tutto.
Gli esperimenti fatti con un passero (Zonotrichia leucophrys) mostrano che questo uccello deve imparare il canto della sua specie. Se cresce lontano dagli adulti della sua specie essendo così nell’impossibilità di sentirli cantare, questo passero canta ma impara a cantare in modo anormale. D’altra parte, se dai dieci ai cinquanta giorni d’età ode anche solo delle registrazioni dei canti normali della sua specie, imparerà a cantare normalmente. E in effetti imiterà la particolare forma di canto che ode.
Ma imparerebbe a cantare qualsiasi canto oda? No. Se, nello stesso periodo, gli si fanno ascoltare registrazioni di un’altra specie di uccelli, non imparerà quel canto. Pare che il passero abbia bisogno di esercitarsi per imparare il suo canto normale, ma che abbia pure delle norme interne che gli permettono di concentrarsi sul particolare canto della sua specie e che gli fanno respingere gli altri canti. Questo, in effetti, assicura che il passero non imparerà il canto di un’altra specie.