Uno sguardo al mondo
Continua la diminuzione dei matrimoni
◆ Secondo i dati forniti dall’Istat (Istituto Centrale di Statistica), i matrimoni in Italia continuano a diminuire: nei primi due mesi del 1976 il loro numero è diminuito del sei per cento circa rispetto allo stesso periodo del 1975. Infatti, risulta che nel gennaio 1976 furono celebrati 17.823 matrimoni, contro i 20.519 del gennaio 1975 e i 22.276 del gennaio 1974. In febbraio i matrimoni sono stati 17.713 contro 17.228 nel febbraio 1975 e 21.696 nel febbraio 1974. Nell’intero anno 1975 i matrimoni sono calati del 7,4 per cento in paragone al 1974, essendo stati 374.364 contro 404.082. Negli ultimi anni questa diminuzione è stata costante: nel 1973 i matrimoni erano stati infatti 418.979.
‘Mondo pericoloso’
◆ Il mondo spende ora circa 300 miliardi di dollari all’anno negli armamenti. Sei nazioni hanno armi nucleari e si calcola che altre venti nazioni possano fabbricarle. Si prevede che nel giro di nove anni altri quindici paesi potranno fabbricarle. Pertanto un editoriale del Times di New York osservò: “Nell’ultima parte degli anni settanta il mondo sarà probabilmente, come ha fatto notare di recente . . . uno dei nostri più saggi osservatori, un posto straordinariamente complicato, senza che nessuno ne sia generalmente responsabile: ‘senza capi, pericoloso, antieconomico, ingiusto e ingovernabile’”.
L’alcool fa male agli occhi
◆ Secondo il periodico italiano Gente del 2 febbraio 1976, l’alcool fa male agli occhi. Viene riferito infatti che l’occhio di chi assume circa 50 milligrammi di alcool, l’equivalente di due whisky, funziona più lentamente: vedrebbe nello stesso periodo di tempo otto oggetti invece di dieci. L’occhio avrebbe quindi perduto il 20 per cento della sua attenzione–percezione–mobilità.
‘Prigione’ tecnologica
◆ R. F. Rushmer, professore di bioingegneria all’università di Washington, dice che è “tempo di fare una nuova rivoluzione che ci liberi dalla trappola e dalla schiavitù dei nostri beni più preziosi”. Perché? La tecnologia moderna “mette in pericolo l’umanità”, e l’errato uso e l’abuso delle “nostre creazioni preferite hanno svilito le luminose promesse immaginate in origine”, ha dichiarato. I trionfi della tecnologia, come televisione, energia atomica, tecniche mediche perfezionate e altri procedimenti accolti un tempo come soluzione dei problemi, egli osserva, hanno invece creato problemi enormi. Per esempio, ha detto Rushmer, le automobili potevano essere veramente utili, ma il loro “numero, il loro peso, la loro velocità e il loro impiego, essendo incontrollati, hanno causato eccessiva congestione, spreco, vittime e disordine”.
Dove abitano
◆ Metà dei quattro miliardi di persone del mondo abitano in soli quattro paesi: Cina, India, Unione Sovietica e Stati Uniti. Il Fondo per l’Ambiente di Washington afferma che la Cina ha ora 964 milioni di abitanti, non solo gli 850 milioni menzionati di solito. Si afferma che l’India abbia 652 milioni di persone, l’Unione Sovietica 256 milioni e gli Stati Uniti 222 milioni. L’Indonesia, con 143 milioni di abitanti, è al quinto posto.
Il paese del mondo dove l’aumento demografico (in percentuale) è più rapido è il Kuwait, con un aumento annuo di oltre il 6 per cento in paragone con il tasso mondiale del 2 per cento circa. Quattro paesi hanno conseguito la “crescita demografica zero”: Barbados, Inghilterra, Austria e Malta. Il ritmo d’aumento della Germania è solo dello 0,1 per cento. Si dice che la Germania Orientale “regredisca” dello 0,2 per cento e il Portogallo dello 0,4 per cento.
Più televisori
◆ “Un’immagine vale mille parole”, è stato detto. Le statistiche confermano che le persone reagiscono alle immagini. Il diffondersi della televisione in ogni luogo ne è un’indicazione. La sua diffusione è stata davvero fenomenale. In effetti, nella maggioranza dei paesi ci sono più televisori che automobili o telefoni, sebbene l’invenzione di questi ultimi sia anteriore di mezzo secolo o più. L’Unione Sovietica ha circa 50 milioni di televisori, ma solo una quindicina di milioni di telefoni e meno di sette milioni di automobili.
Effetti della marijuana
◆ The Medical Letter on Drugs and Therapeutics, che si pubblica a New York, fa le seguenti affermazioni su alcuni dei possibili effetti del fumo della marijuana: “Sono state osservate reazioni psicotiche nei primi tempi in cui si fuma marijuana come pure dopo averla fumata per parecchio tempo. . . . Fumatori hanno avuto allucinazioni mentre guidavano . . . Pure comuni sono congestione della congiuntiva, vertigini, nausea e vomito. Alcuni altri effetti sfavorevoli sono tremolio e mancanza di coordinamento. Chi fuma marijuana per molti anni può avere bronchite ed enfisema, ma la maggioranza di coloro che ne sono stati colpiti fumavano anche tabacco.
“Il fumo di sigarette alla marijuana, come il fumo di sigarette di tabacco, accelera la trasformazione maligna di cellule polmonari nelle colture di tessuti . . . In uno studio attento e ben controllato riguardante persone al volante in mezzo al traffico cittadino dopo aver fumato dosi forti e dosi leggere di marijuana . . . il quarantadue per cento di quelli che avevano fumato dosi leggere . . . e il 63 per cento di quelli che avevano fumato dosi forti . . . rivelarono una diminuita capacità di guida”.
Mortalità infantile in Italia
◆ L’Italia ha un’elevata incidenza di mortalità infantile. La regione italiana in testa alla classifica risulta essere la Campania: l’indice è del 44,6 per mille. L’indice di mortalità è molto alto nel Sud: Basilicata, 39,3; Calabria e Sicilia, 35,7; Puglia, 34,1; Molise, 29,9; Sardegna, 29,1. Questi indici sono riferiti a mille nascite. Punte molto elevate si riscontrano anche in certe regioni del Nord: Piemonte, 31,6; Valle d’Aosta, 35,9; Liguria, 24,9.
Opinioni diverse sul lavoro di campagna
◆ Quando quindici specialisti di agraria dell’Unione Sovietica visitarono degli agricoltori negli Stati Uniti, si notò una considerevole divergenza di opinioni sul lavoro di campagna. Un agricoltore sovietico dichiarò: “Non permetteremo mai ai nostri agricoltori di lavorare per tante ore come fanno i vostri. Pensiamo che un uomo abbia diritto alle vacanze e a una sua vita privata. Produrrà di meno ma non permetteremo mai che un contadino lavori per 12 o 14 ore al giorno. Nel nostro paese è illegale”. Egli ammise che gli agricoltori americani guadagnano di più lavorando più a lungo, ma aggiunse: “Non pensiamo che il profitto e i dollari siano la cosa più importante del mondo”.
Parto raro
◆ Un elefante appena nato pesa circa novanta chili ed è alto poco meno di un metro, quindi è comprensibile che i parti multipli siano rarissimi. Ma in una riserva della nazione africana della Tanzania sono nati due elefanti gemelli. Si crede sia il solo parto gemellare di elefanti registrato e confermato nei tempi recenti.
Gli Americani del Sud sorridono di più?
◆ Secondo alcuni scienziati che studiano il comportamento, in genere, in presenza di estranei, gli Americani del Sud sorridono di più che non gli altri Americani. Il prof. R. Birdwhistell dell’Università di Pennsylvania ha dichiarato: “La percentuale più bassa di sorrisi si registra in alcune parti della Nuova Inghilterra e nella regione dei Grandi Laghi. Nella città di New York è bassa. Ricomincia a salire nel Midwest”, e poi raggiunge la punta più alta nel Sud. Si osserva pure che ‘chi sorride suscita il sorriso in altri’. Sebbene non fosse indicata nessuna ragione per questa differenza, è possibile che i climi settentrionali più freddi, e specialmente il ritmo più frenetico, le preoccupazioni e la criminalità delle grandi città del Nord, vi contribuiscano parecchio.
Il vaiolo è divenuto raro
◆ La campagna decennale contro il vaiolo effettuata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ottenuto un rimarchevole successo. Ebbe inizio nel 1966, quando oltre trenta paesi denunciarono epidemie di vaiolo. Al presente, l’Etiopia è uno dei pochi luoghi dove si verifica un numero di casi di qualche rilievo, e anche lì sono drasticamente ridotti. Scientific American dice che fra non molto “il mondo potrà forse aver visto l’ultimo caso della malattia più devastatrice della storia umana”.
Fa male sculacciare i neonati?
◆ Un metodo tradizionale di prendere un neonato è quello di afferrarlo per le caviglie e sculacciarlo sul sederino per farlo piangere e perché cominci a respirare. Ma il dott. Edmund Crelin, professore di anatomia alla Scuola di Medicina di Yale, dice che se il bambino potesse parlare direbbe: “Basta! Non mi prendete per le caviglie e non mi sculacciate!” Egli dice che questo modo di fare non è per niente utile al bambino, anzi, può fargli del male. Il dott. Crelin afferma che con questo metodo viene procurata una slogatura a un’anca a un neonato su 400. Egli dice che afferrando un neonato per le caviglie le sue anche vengono sottoposte a una pressione innaturale, e la sculacciata sottopone le articolazioni delle anche a ulteriore tensione. Egli suggerisce di non prendere il bimbo per le caviglie, ma piuttosto di cullarlo fra le braccia.
Elettronica e banche
◆ Milioni di persone negli Stati Uniti si fanno mandare l’assegno dello stipendio, settimanale o mensile, direttamente in banca, dove hanno i loro depositi. Ora, un crescente numero di versamenti viene effettuato elettronicamente. Non c’è nessun movimento di assegni. Il denaro è invece trasferito alle banche per mezzo di nastri di calcolatori. Quasi tutte le operazioni governative per i pagamenti individuali vengono ora effettuate in questo modo e si prevede che nei prossimi anni questa tecnica elettronica sarà impiegata sempre più diffusamente dalle società private.
La paura fa le sue vittime
◆ A New York una coppia di anziani quasi ottantenni, provvisti di tutte le necessarie cose materiali, si è suicidata. Perché? Hanno lasciato un biglietto che diceva: “Non vogliamo più vivere nella paura”. Erano stati aggrediti e derubati nel loro appartamento il mese prima, e in precedenza erano stati vittime di altri reati. Considerandosi troppo vecchi per trasferirsi in un altro posto e ricominciare una nuova vita, erano pervenuti alla conclusione che ‘non ce la facevano più’.
Quanti giocano d’azzardo?
◆ Un attento studio effettuato all’Università del Michigan sul gioco d’azzardo rivela che quasi due Americani su tre fanno qualche tipo di scommessa. Quelli che parteciparono a giochi d’azzardo commerciali spesero più di 22 miliardi di dollari, di cui un quarto circa in giochi d’azzardo illegali. Le tasse e le perdite subite nel gioco d’azzardo gravano di più su quelli che meno se le possono permettere, le categorie a basso reddito, perché in proporzione spendono nelle scommesse una parte maggiore del loro reddito che non i ricchi.
Comunicazioni fra gli Eschimesi
◆ Per molti anni gli Eschimesi dell’estremo nord non ebbero nessuna lingua scritta, ma trasmettevano le informazioni solo oralmente. Ora i capi eschimesi incoraggiano l’adozione di un sistema scritto che impiega due forme, le lettere latine e simboli fonetici che rappresentano le sillabe. Il duplice sistema ha lo scopo di sostituire cinque forme distinte di scrittura escogitate in anni recenti dai missionari in diverse regioni. Sebbene la lingua, detta Inukutut, sia parlata in gran parte del nord, i differenti sistemi di scrittura intralciavano le comunicazioni fra gli insediamenti sparsi degli Eschimesi. La standardizzazione proposta, con due sole forme, è stata un compromesso per soddisfare gli Eschimesi che già usavano l’una o l’altra. I sistemi sono intercambiabili.