Occhio all’invasore!
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Svezia
D’ESTATE o in autunno, può invadere del tutto inaspettatamente la vostra casa o il magazzino. Predilige le case di legno, specialmente quelle vecchie con la cantina. Di chi si tratta? Di un fungo, il Merulius lacrymans, che causa normalmente la carie del legno.
Non avendo clorofilla, questo fungo deve trarre il nutrimento da altre sostanze, per esempio da legno, pannelli di legno precompresso, rivestimenti di sughero, linoleum, ecc.
Il corpo di questo fungo consiste di sottilissimi e ramificati fili di cellule chiamati collettivamente “micelio”. Se rimane indisturbato, il corpo forma pellicole e filamenti. Con questi filamenti, il fungo può infilarsi nell’intonaco e attraverso le fessure nel cemento. Può formare rapidamente una testa o “corpo fruttifero” in qualche conveniente spazio aperto, sotto il pavimento, su un muro interno o su un soffitto. Questo “corpo fruttifero” può misurare fino a trenta centimetri di diametro. Nei pori della superficie si formano spore brune o rossastre.
Ogni millimetro quadrato della superficie porosa può produrre fino a settantacinque spore al minuto. Ciascuna spora ha la facoltà di dare origine a un altro fungo e, a sua volta, può distruggere illimitate quantità di legno. Le spore sono appiccicose e possono attaccarsi ovunque. Se vi sono sufficienti umidità e caldo, si moltiplicano molto in fretta. Ma le spore non possono attaccare il legno fresco e asciutto
Questo fungo non può vivere all’aria aperta, perché è troppo secca. L’alta umidità di cui questo fungo ha bisogno per prosperare si trova solo in luoghi non sufficientemente ventilati. Il fungo smette di crescere quando l’ambiente è troppo secco, ma ricomincia non appena c’è umidità. Quando si è sufficientemente sviluppato, può emettere esso stesso l’umidità di cui ha bisogno per continuare a crescere. La temperatura influisce sul ritmo di crescita di questo fungo. Per crescere, ha bisogno di almeno 3 gradi centigradi, ma cresce meglio a temperature di 18-23 gradi centigradi. Quando la temperatura sale al di sopra dei 26 gradi centigradi, la crescita è lenta. A 20 gradi centigradi, il ritmo di crescita è tre volte superiore che a 10 gradi centigradi.
Come potete stabilire se questo fungo si è stabilito in casa vostra? Potreste scoprire da qualche parte un “fiore” produttore di spore: sul soffitto della cantina, sotto il lavandino, su un pavimento. Può darsi vediate il micelio per terra o su un muro interno. Oppure si può sentire un odore di muffa, di funghi. In tal caso, forse avrete bisogno dell’aiuto di un esperto. Forse sarà necessario rompere il pavimento o un muro e togliere di mezzo tutto ciò su cui si è stabilito il fungo o che emana il suo odore. Dopo di che, può essere necessario spruzzare tutto in giro un liquido velenoso per uccidere le spore e qualsiasi altra cosa rimanga del fungo.
Per accertarsi che questo fungo non trovi un punto d’appiglio, bisogna mantenere una buona ventilazione sotto la casa per tutto l’anno. L’aria asciutta in movimento è micidiale per il fungo. Spesso morirà a 6 gradi centigradi sotto zero. Un’altra cosa a cui fare attenzione sono le fessure nel tetto. Non si deve lasciare che l’acqua penetri lungo una parete fino al pavimento vicino alle fondamenta. Se una stanza è stata inondata, il pavimento e il materiale isolante si dovrebbero far asciugare bene prima di metterci sopra uno spesso tappeto che impedirebbe loro di asciugarsi. I tubi sotto il lavandino, il gabinetto e la vasca da bagno devono tenere bene così da non far filtrare l’acqua attraverso il pavimento.
Se avete il sospetto che le travi portanti dell’assito nelle fondamenta siano marce, o se in una stanza c’è odore di muffa, potete spruzzare un liquido anticarie sotto il pavimento. Alcuni usano a tale scopo irroratrici da giardino, allungando il tubo; altri impiegano atomizzatori di plastica. Inseriscono il tubo in un’apertura per la ventilazione e irrorano il pavimento della stanza dal di sotto. In tal modo, diffondono un odore di fresco in tutta la casa e proteggono il pavimento dalla carie. Inoltre, per proteggere le pareti e il soffitto della cantina dal fungo si potrebbero ricoprire di calce.
Quindi, sebbene il Merulius lacrymans sia davvero un indesiderabile intruso, c’è il modo di impedire a questo fungo di stabilirsi in casa vostra.