BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g78 8/3 pp. 7-8
  • Avete sistemato tutti i vostri affari?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Avete sistemato tutti i vostri affari?
  • Svegliatevi! 1978
  • Vedi anche
  • Avete fatto testamento?
    Svegliatevi! 1972
  • Risposta a domande
    Il ministero del Regno 2012
  • Saggezza e benefìci della pianificazione successoria
    Svegliatevi! 1998
  • Usiamo i beni teocratici
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1963
Altro
Svegliatevi! 1978
g78 8/3 pp. 7-8

Avete sistemato tutti i vostri affari?

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Sud Africa

ERA troppo tardi per chiederlo quando il marito morì all’improvviso di attacco cardiaco. Il patrimonio era in condizioni caotiche. Nessuno sapeva veramente da dove cominciare. Creditori precedentemente sconosciuti si fecero avanti. L’esperienza di questa casalinga sudafricana ben illustra l’importanza di sistemare i propri affari.

Ci sono buone ragioni per lasciare ai familiari a carico un chiaro quadro della loro situazione finanziaria e un testamento aggiornato che dica come si debba dividere il patrimonio.

Sebbene le leggi differiscano da un paese all’altro, esistono sempre disposizioni per un’ordinata divisione del patrimonio fra gli eredi del defunto. In certe tribù africane, un familiare anziano di solito amministra la divisione dei beni. Tuttavia, quando la divisione deve avvenire per mezzo del tribunale, una dichiarazione legale fatta dall’individuo prima della morte stabilisce come si dovrà disporre delle sue sostanze. Questa dichiarazione è il suo testamento. Se al momento della morte non esiste alcun testamento, i beni che lascia saranno divisi nel modo prescritto dalle leggi locali sulla successione. Questo potrebbe causare perdite agli eredi o eccessivi ritardi nel ricevere la propria quota di eredità.

Quando redige un testamento secondo le leggi vigenti nel paese, il testatore designa un esecutore testamentario. Se la corte l’approva, l’esecutore testamentario dividerà e amministrerà il patrimonio come dispone il testamento. Nel caso che il passivo superi l’attivo, i creditori sono di solito soddisfatti solo parzialmente in misura proporzionale. Per esser valido, il testamento deve soddisfare tutte le formalità legali. Anche una piccola infrazione potrebbe metterne in pericolo la validità. Pertanto, chi fa testamento deve tener conto di ciò che richiede la legge.

L’autorità legale deve stabilire oltre ogni possibilità di dubbio che il documento è un testamento autentico. Questo dipende anche dalla validità della firma del testatore. A tal fine, ad esempio, in alcuni paesi i testimoni devono aver firmato il testamento alla presenza l’uno dell’altro, confermando così che il documento è autentico e, per quanto gli consta, rappresenta la volontà del testatore.

La legittimità del testamento può esser messa in dubbio. Ci sono state aggiunte o sottrazioni al documento originale? In tal caso, la legge richiederà senz’altro che le firme del testatore e dei testimoni compaiano in corrispondenza delle modifiche e su ciascuna pagina.

Finché è vivo il testatore può naturalmente revocare il suo testamento. Non può revocarlo oralmente, ma di solito basta redigere un nuovo testamento.

Fare testamento può diventare una cosa complicata, specie quando le parti sono più d’una o quando si vuole che i benefici di investimenti quali i beni immobili siano divisi in modo specifico. Quindi, è opportuno chiedere aiuto a persona competente.

L’occhio inesperto può non rendersi conto che certe parole potrebbero far sorgere problemi legali o che certe procedure necessarie sono state trascurate. Il profano può ignorare tutti i fattori che metterebbero in dubbio la capacità del testatore e dei testimoni. Per esempio, la legge può limitare l’età del testatore e indicare ciò che renderebbe il testatore mentalmente incapace di fare testamento. Per evitare collusioni e abusi, la legge può stabilire che il testimone non può essere beneficiario del testamento. Oltre a non poter essere fra i beneficiari, il testimone o sua moglie può non esser abilitato come esecutore, amministratore, curatore o tutore. Secondo la legge sudafricana, chi scrive a mano o a macchina il testamento non può similmente esserne beneficiario, salvo che il testamento non contenga una clausola speciale che dica altrimenti.

Tenendo presenti tali esigenze, la firma di qualsiasi documento non è cosa da poco. L’individuo responsabile considererà con molta attenzione le implicazioni e le conseguenze del mettere il proprio nome sulla carta.

Un altro fattore che si deve considerare è che il testamento sia aggiornato. Anche il testamento in regola sotto tutti gli aspetti ha poco valore se non corrisponde più alla realtà. Le circostanze cambiano e un testamento dev’essere modificato o riveduto secondo le necessità. Questo specialmente quando viene contratto un nuovo matrimonio. Si dovrebbe provvedere adeguatamente per le persone a carico. Quando un testamento è riveduto, la cosa migliore è di distruggere i precedenti.

Un testamento è un documento prezioso e, perciò, si deve custodire in luogo sicuro. Un testamento smarrito è inesistente a tutti gli effetti pratici e potrebbe essere una tragedia per le persone a carico. È quindi appropriato farne più copie. Una copia può essere conservata da un notaio o da una banca e un’altra copia si può tenere insieme ad altri documenti importanti.

Oltre al testamento, polizze di assicurazione, certificati di matrimonio, documenti comprovanti un diritto di proprietà e altri documenti influiscono direttamente su un patrimonio. Non sarebbe bene tenere tutti questi documenti insieme o avere almeno una lista indicante dove sono conservati?

Una cosa molto pratica sarebbe una lista di tutti i principali beni — mobili e immobili — e anche dei debiti. Conoscendo esattamente quali sono i debiti le persone a carico eviteranno di farsi sfruttare. Da non trascurare sono le polizze di assicurazione e l’assistenza sanitaria e i documenti di tutela per gli orfani. Senza rivelarne il contenuto, si può lasciare tale lista a un amico fidato o in un posto accessibile in caso di necessità. E per agevolare l’esecutore testamentario dovrebbe esserci un elenco dei parenti conosciuti con il loro indirizzo.

È senz’altro molto utile sistemare i propri affari. Si può evitare confusione in un momento in cui si è meno che mai in grado di farvi fronte.

[Immagine a pagina 7]

TESTAMENTO DI

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi