Che cosa è musica per voi?
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Germania
AVETE una melodia preferita? Forse siete appassionati di musica classica. Vi piace di più l’operetta? O forse la musica popolare soddisfa di più i vostri gusti? D’altra parte, può darsi che la musica vi renda nervosi. Che si può dire allora della musica?
La musica è un meraviglioso dono di Dio, provveduto per nostro godimento e di cui dovremmo essere grati. La musica può influire su di noi in vari modi. Ci può rallegrare, rendere felici, incitare, calmare e perfino aiutare a prendere sonno. I servitori del re Saul nell’antico Israele disposero che Davide suonasse l’arpa e come risultato “ci fu sollievo per Saul e stette bene, e il cattivo spirito si dipartì da lui”. — 1 Sam. 16:14-23.
Esprimiamo spesso il nostro umore con la musica. Chi è di buon umore spesso fischia o canticchia un motivetto. Fu come espressione di gioia che gli eserciti israeliti, tornati vittoriosi, furono salutati con musiche e canti. — 1 Sam. 18:6, 7.
Talvolta la musica è usata per onorare qualcuno, come quando gli eserciti celesti e altri onorano il loro Dio Geova con canti di lode. (Riv. 15:3, 4) I Salmi sono canti di lode che nei tempi antichi erano cantati da uomini timorati di Dio. — Matt. 26:30.
Ma non dobbiamo dimenticare che gli uomini hanno anche usato male la musica, come hanno fatto con altri doni di Dio. Molti uomini d’affari si servono della musica per suscitare nei clienti il desiderio di comprare. Nei bar e ristoranti si suona spesso musica che stimola le passioni sessuali. Se una festa innocente si trasforma in un’orgia, può darsi che vi abbia contribuito non solo l’alcool ma anche un certo tipo di musica.
Anche gli uomini politici e militari si servono della musica per i propri fini. In tempo di guerra, vivaci marce e canti patriottici fomentano lo spirito combattivo della popolazione. Anche i capi di gruppi estremisti si servono della musica per i loro fini, di musica che causa tensione nervosa e rende irritati e aggressivi. L’ultima tendenza in questo campo è il cosiddetto “punk rock”. Non c’è dubbio che esprime e incoraggia emozioni e azioni nocive!
Vi piace ascoltare musica per orchestra? È questa una forma di svago e di ricreazione che vi piace? In tal caso, forse avete in mente di comprare un moderno apparecchio stereofonico, se non l’avete ancora. Per ottenere proprio l’effetto dell’orchestra, assicuratevi di sistemare gli altoparlanti al posto giusto. Questo vuol dire che gli altoparlanti per i toni bassi devono essere situati pochi metri a destra della radio o del giradischi e gli altoparlanti che riproducono le note alte, come quelle dei flauti e dei violini, pochi metri a sinistra. Se gli altoparlanti sono posti a distanza troppo ravvicinata a destra e a sinistra della radio o del giradischi, l’effetto della grande orchestra va perduto.
Se siete buoni mariti e padri, vorrete anche tenere in considerazione i bisogni e il benessere della vostra famiglia. Limitate il vostro entusiasmo per la stereofonia per non impedire a vostra moglie di adempiere i suoi doveri o ai bambini di fare i compiti. Infatti, molte liti familiari sono cominciate a causa dello stereo. Tenete conto anche dei vicini. Se il volume è troppo alto, la vostra musica sarà solo un fastidioso rumore per loro. Gli appassionati di musica rock in particolare rischiano di causare tale “inquinamento da rumori”. Ricordate la Regola Aurea di fare agli altri come vorreste che facessero a voi. — Matt. 7:12.
La musica della “natura”
Portate sempre con voi la radiolina perché non vi stancate mai di udire gli ultimi popolari “successi”? Badate di non imporre la vostra musica preferita ad altri che potrebbero avere gusti diversi. Nello stesso tempo potreste perdere una musica di tutt’altro genere, specialmente se abitate in una cittadina o in campagna: la musica della “natura”.
Soffermatevi per un po’ al limitare di un campo di grano in fiore e ascoltate il mormorio del vento che fa ondeggiare dolcemente il grano. Mentre aspirate profondamente l’odore del grano e la deliziosa fragranza del prato vicino, alcuni grilli melodiosi si uniscono al dolce canto del vento, una mucca nel prato muggisce, dandoci le note basse, e un ittero gorgheggia, dandoci quelle di soprano, mentre un bombo suona il violoncello e alcune api il violino. Per alcuni questa musica ha l’effetto di rallegrare la mente e il cuore.
Avete mai ascoltato il pettirosso? È un esecutore eccezionale che non ha bisogno di accompagnamento. Oppure avete mai osservato le libellule sfiorare un laghetto in un caldo pomeriggio d’estate? Ascoltate il suono metallico delle ali quando si toccano nel loro selvaggio e affascinante volo. Nei dintorni c’è un picchio che fora un albero, dai boschi proviene il richiamo del cuculo, e alcuni ciuffolotti e cinciallegre, sì, forse un usignolo, completano la partitura musicale. È una musica deliziosa che ha un fascino tutto suo.
Avete mai avuto l’occasione di sedervi sulla riva di un ruscello gorgogliante in una bella sera d’estate per ascoltare il gracidio delle rane e il canto dei grilli? È una melodia incantevole. Seduti lì, potete anche vedere qualche lucciola qua e là mentre la fragranza serale del bosco arricchisce l’atmosfera. Questa è musica che non solo udite ma che quasi avvertite con tutti i vostri sensi. Proprio bello, vero?
Anno dopo anno questo ritornello si ripete, sempre diverso e mai noioso. Questa musica non vi innervosisce né vi stanca, piuttosto è un balsamo per l’anima, per il cuore e per i nervi.
Una cosa interessante in questo tipo di musica è che i musicisti non suonano per la fama o per l’onore e neanche per denaro. Si potrebbe dire che suonino in onore del loro Creatore, Geova Dio, che li fece per vostro godimento. La Parola di Dio dice che il Creatore preparò la terra per l’uomo; il regno animale faceva parte di questa creazione preparatoria. Perciò, aprite il cuore a questa musica. Se abitate in città, prendetevi il tempo ogni tanto per andare in qualche grande parco o nelle campagne vicine, per ascoltare anche voi questo tipo di musica.
Non c’è dubbio! La musica è un bel dono del Creatore. Quando l’ascoltate, abbiate considerazione per gli altri, siano essi i vostri familiari o i vostri vicini. E non dimenticate la musica che il Creatore offre nella creazione visibile.