Uno sguardo al mondo
“Sangue” artificiale
◆ Le ricerche effettuate in Svezia sulla produzione di “sangue” sintetico da usare al posto del sangue naturale nei casi di emergenza hanno dato buoni risultati. Si afferma che composti contenenti granuli di carbonio e fluoro sarebbero specialmente promettenti perché “assorbono e trasportano l’ossigeno e l’anidride carbonica pressappoco come fa il sangue umano”, secondo The Journal of the American Medical Association. Finora, questo particolare “sostituto del sangue” è stato sperimentato su ratti e babbuini. Sono stati fatti esperimenti simili altrove.
Il catrame del fumo del tabacco
◆ I recenti studi effettuati ad Heidelberg, nella Repubblica Federale di Germania, confermano che i minuscoli peli del sistema respiratorio sono irrigiditi dal catrame prodotto dal fumo del tabacco. Poiché questi peli eliminano dalle vie aeree i corpi estranei nocivi, il loro irrigidimento è assai deleterio. In tale situazione, dicono i ricercatori, il cancro polmonare “potrebbe forse attribuirsi al fatto che le sostanze [cancerogene] presenti nel fumo hanno libero accesso alle sacche polmonari”. Così afferma il periodico belga To the Point International.
Non esclusi i poligami
◆ Recentemente, il Sinodo Nazionale della Chiesa di Cristo nello Zaïre ha deciso di accettare i poligami come membri. Tuttavia, secondo The Christian Century, questa federazione (che non include la chiesa kimbanguista e quella cattolica romana del paese) ha deciso che ai poligami non si possono affidare compiti ecclesiastici.
Dove la vita è meno cara
◆ In un elenco di 57 città, Business International ha messo al primo posto Tokyo come la città dove nel 1977 il costo della vita è stato più alto. Seguono Stoccolma, Oslo, Zurigo, Vienna, Ginevra, Copenaghen, Helsinki, Bruxelles, Francoforte e Parigi, con New York al 17º posto. Ma in quale delle maggiori città la vita è meno cara? Citando le “città dove la vita è relativamente poco cara”, la rivista Parade menziona Roma, Dublino, Lisbona, Beirut, Rio de Janeiro, Manila, Bangkok, Madrid, Johannesburg, Bogotà, Città del Messico e il Cairo. La città dove la vita è meno cara è Buenos Aires, in Argentina.
Lavoro come droga?
◆ Gerhard Mentzel, neurologo tedesco, sostiene che il vizio del lavoro è grave come quello dell’alcool. Fra i primi sintomi ci sarebbero mal di stomaco e mal di testa, disturbi della circolazione, incapacità di concentrarsi e timori irragionevoli. Fra l’altro, Mentzel dice che chi ha questo vizio resta sveglio la notte a pensare al suo lavoro e sente l’impellente bisogno di trattenersi per qualche tempo in ufficio dopo l’orario normale.
Udito fine
◆ Molti animali hanno un senso dell’udito più fine che quello degli uomini. Per esempio, l’alta frequenza di un fischio ultrasonico può essere udita dai cani, ma non dagli uomini. Gli scienziati della Cornell University dicono che forse gli uccelli riescono a udire i suoni a distanze molto maggiori di quanto non si pensasse un tempo, forse a centinaia di chilometri. Gli esperimenti dimostrano che i piccioni viaggiatori possono udire gli infrasuoni. Queste sono onde sonore di frequenza troppo bassa per essere udite dagli uomini, ma che possono percorrere migliaia di chilometri nell’atmosfera. Si pensa che forse questi suoni aiutano gli uccelli migratori, permettendo loro di identificare certi particolari come le onde che si frangono sulla spiaggia, o i venti che soffiano tra le vette dei monti.
La tomba di Filippo il Macedone?
◆ Recentemente è stata scoperta a Vergina, vicino a Salonicco (Grecia), una tomba che secondo alcuni sarebbe quella del re macedone Filippo II, padre di Alessandro Magno. Tuttavia, certi archeologi dubitano che si tratti della sua tomba. Secondo lo scopritore, il prof. Manolis Andronikos, cinque teste d’avorio trovate nella tomba costituiscono un’evidenza decisiva. Il prof. Andronikos crede che le piccole teste rappresentino Filippo, suo padre e sua madre, Olimpia (la prima moglie) e il loro figlio Alessandro. Tra gli altri oggetti ritrovati sul posto ci sono due urne funebri d’oro, recanti la stella, simbolo della famiglia reale macedone, oltre a un diadema d’oro portato dai re di Macedonia.
Liti domestiche
◆ Nel corso di un recente sondaggio, la rivista Schoener Wohnen (Vivere meglio) ha riscontrato che nella Repubblica Federale di Germania la maggioranza delle liti domestiche sorgono per il volume dello stereo o del televisore. Il trentadue per cento delle famiglie interrogate ha citato le discussioni che nascono sul programma televisivo da vedere.
Per il caminetto
◆ Secondo il Dipartimento Forestale del Maine (U.S.A.), i tipi di legno che in quanto a calore prodotto vanno meglio per il caminetto sono faggio, carrubo, noce americano, quercia e acero da zucchero. Comunque, a parte l’acero da zucchero, all’inizio bruciano tutti a fatica. Quelli che prendono fuoco più facilmente, oltre a emanare un odore piacevole, sono il pino bianco e il cedro, ma quest’ultimo ha lo svantaggio di fare molte scintille. Il legno di ciliegio e di melo è noto per l’ottimo profumo e le poche scintille, sebbene sia difficile fargli prendere fuoco.
Traffico nel canale di Suez
◆ A due anni dalla riapertura del canale di Suez, il traffico in questa via d’acqua è salito a una media giornaliera di 55 navi, quasi quante ne passavano prima della guerra in Medio Oriente nel 1967, quando fu chiuso. Ma il presidente dell’Ente per il Canale di Suez, Mashour Ahmed Mashour, avrebbe detto che il volume delle navi è quasi raddoppiato, per il fatto che il naviglio attuale è più grande e può trasportare più merci. Il numero delle petroliere, però, non è altrettanto grande, perché il canale può consentire il passaggio di navi del peso di sole 60.000 tonnellate e con un pescaggio di undici metri e mezzo. Quindi, la metà circa delle petroliere del mondo sono troppo grandi per questo canale. Al presente, tuttavia, sono in corso lavori per approfondire e allargare il canale ed entro il 1980 dovrebbero potervi passare navi cariche da 150.000 tonnellate e con un pescaggio di sedici metri.
Più rapido nel 1789?
◆ La Camera inglese dei Lords ha recentemente ascoltato un reclamo sul servizio postale Londra-Parigi. Lord Boyd-Carpenter ha detto che ora una lettera impiega 12 o 13 giorni ad arrivare. Egli ha aggiunto: “Questo è il doppio del tempo che ci voleva prima della rivoluzione francese”.
I Finlandesi difendono la sauna
◆ I fabbricanti finlandesi di saune sono preoccupati per l’errato impiego delle saune che si fa in alcune parti del mondo. Essi deplorano l’immagine erotica che alcuni hanno dato alla sauna. Per chiarire la cosa, Torsten Hyvarinen, direttore di una grande ditta produttrice di saune di Helsinki, ha detto: “In Finlandia gli uomini e le donne non fanno la sauna insieme a meno che non facciano parte della stessa famiglia, e in molte famiglie i maschi e le femmine più grandi fanno il bagno separatamente”. Sebbene la Finlandia abbia meno di cinque milioni di abitanti, ha quasi un milione di saune.
Glaucoma curato col “laser”
◆ Michael M. Krasnov, medico e scienziato sovietico direttore dell’Istituto Statale Oftalmico di Mosca, afferma di avere curato con successo, servendosi del laser, quasi il 100 per cento dei casi di un tipo di glaucoma, e il 65 per cento circa dei casi dell’altro principale tipo. Egli impiega un laser a rubino a elevatissima energia e di brevissima durata per praticare un foro nell’occhio e ridurre la pressione interna dei fluidi. Altrimenti ci vorrebbe l’operazione. “In media, i pazienti hanno bisogno di trattamenti ripetuti a intervalli di circa sei mesi”, scrive Medical World News. Ma la maggioranza dei pazienti “preferisce sottoporsi a un trattamento di cinque minuti un paio di volte all’anno invece che subire un’operazione”. Per gli scienziati americani, questo trattamento è ancora in fase sperimentale.
Un Greco pieno di risorse
◆ Un giovane studente greco che diede risposte quasi perfette agli esami di ammissione al Politecnico di Atene ricevette un bell’aiuto. “Il giovane Andreas s’era legato ai piedi un ricevitore e un trasmettitore”, riferisce l’Athens Daily Post, “ed era in continuo contatto con due amici che si trovavano in una macchina” parcheggiata fuori. Egli trasmetteva loro i problemi, e gli amici, trovata la soluzione nei libri di testo, gliela dettavano. Il professore, insospettito, notò che lo studente non aveva scritto nulla durante la prima metà dell’esame, scrivendo invece durante la seconda metà mentre teneva una mano sull’orecchio sinistro.
Intraprendenza britannica
◆ Il direttore di una piccola ditta inglese venne a sapere che a causa della guerra civile nel Libano il normale invio da Beirut alla Mecca dei tappetini usati dai musulmani per il rituale della preghiera era stato interrotto. “Copiai la figura da un libro della biblioteca locale”, dice. “Un paio di giorni più tardi mezza dozzina di campioni erano in viaggio per la Mecca. Le ordinazioni piovvero e in breve tempo la ditta ne vendette 74.000”. La ditta ricevette il premio quale “Esportatrice incredibile dell’anno”.
“La giusta paga”
◆ L’American Journal of Public Health ha recentemente pubblicato le scoperte di due ricercatori, essi stessi omosessuali, che hanno studiato l’incidenza delle malattie veneree nei bagni degli omosessuali. Essi hanno riscontrato che i frequentatori dei bagni di Denver (U.S.A.) da essi esaminati avevano una probabilità su tre di venire a contatto con portatori di malattie veneree. Avevano due volte e mezzo più probabilità di prendere la gonorrea che non gli uomini eterosessuali altrettanto promiscui e da 40 a 50 volte più probabilità rispetto alla popolazione locale in genere.
Nel frattempo, un editoriale del Journal of the American Medical Association ha fatto notare che la “vulnerabilità dell’omosessuale nei confronti di malattie trasmesse coi rapporti sessuali ma non incluse generalmente fra le malattie veneree, . . . è sempre più evidente”. La natura degli atti omosessuali espone al “rischio di venire a contatto con agenti patogeni enterici [germi intestinali]”, dice l’editoriale. “Pertanto la notizia che omosessuali maschi hanno contratto giardìasi, shigellosi e amebìasi in zone dove queste malattie non sono endemiche [originarie della regione] non sorprende”.
Certo, quando ‘maschi con maschi fanno cose infami’, ricevono “in se stessi la giusta paga dovuta alla loro aberrazione”. — Rom. 1:27, versione di Salvatore Garofalo.
Portatori di malattie assediano l’Africa
◆ Il problema dell’idrofobia dilagante in Europa ha colpito anche l’Africa. “Almeno 500 uomini di una tribù [della Tanzania] sono morti di questa temuta malattia solo negli scorsi 12 mesi”, scrive la rivista belga To the Point International. La scarsità di vaccino, fucili e munizioni necessari per uccidere gli animali idrofobi hanno costretto le disperate “autorità locali di alcune zone colpite a dare l’ordine di uccidere i cani [idrofobi] a bastonate anziché a fucilate”, diceva la rivista. “Ora si teme che l’epidemia di rabbia sfugga al controllo”.
La recente guerriglia e la guerra civile in Africa hanno causato un risveglio della mosca tse-tse, portatrice della temuta malattia del sonno, così micidiale per uomini e bestiame. Le aree di conflitto non si possono irrorare con gli insetticidi che tengono sotto controllo le mosche. “L’invasione della tse-tse si va allargando”, ha dichiarato un esperto veterinario inglese a un seminario tenuto a Nairobi sotto gli auspici delle N.U. “Il quadro generale in Africa non è dei più rosei”.