BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 22/5 pp. 25-28
  • Preparativi per un viaggio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Preparativi per un viaggio
  • Svegliatevi! 1980
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Calcolate la spesa
  • Documenti necessari
  • Denaro
  • Scelta del vestiario
  • Cominciamo a fare le valige
  • Informazioni utili
  • Si parte
  • Viaggiavano fino alla più distante parte della terra
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2010
  • I consigli di un esperto professionista dell’aria
    Svegliatevi! 2003
  • La paura di volare vi tiene a terra?
    Svegliatevi! 1988
  • Potete fare la vostra parte per volare più sicuri
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 22/5 pp. 25-28

Preparativi per un viaggio

AVETE mai sognato lontani orizzonti e vi siete mai chiesti com’è il resto del mondo? Vi piacerebbe vedere il favoloso Grand Canyon o la grandiosità delle Alpi Svizzere innevate?

Forse vi affascinano i luoghi pieni di ricordi di antiche civiltà, come le rovine del Partenone ad Atene. Esse possono far vivere il passato.

Anche il presente è elettrizzante. C’è Parigi con la famosa Tour Eiffel e gli Champs Elysées, oppure Hong Kong con le sue strade e i suoi negozi pittoreschi. Potreste ammirare un koala in Australia o gustare un piatto di sukiyaki in Giappone servito da una ragazza in chimono e con gli occhi a mandorla.

Forse vorreste conoscere persone che vivono in modo diverso da voi e sentire il colore locale, l’eccitazione e a volte la tristezza. Può anche darsi desideriate incontrare persone dal passato e dalla cultura diversi che ora hanno in comune con voi credenze e interessi.

Sì, con tutta probabilità vorreste vedere alcuni di questi posti, ma pensate che i preparativi siano una faccenda troppo complicata; e non sapete neanche da dove cominciare. Allora, vediamo come ci si può preparare per un viaggio.

Calcolate la spesa

Prima dovete decidere quanto potete permettervi di spendere, quanto tempo avete a disposizione e quali paesi volete visitare. Di rado il viaggio è piacevole se si sa che, al ritorno, il bilancio sarà ulteriormente aggravato perché c’è da restituire il denaro preso a prestito per il viaggio. Probabilmente il biglietto dell’aereo, il vitto e l’alloggio costituiscono la spesa maggiore, ma non dimenticate spese accessorie come tasse aeroportuali, autobus, treno o taxi e il denaro per divertimenti, visite ai monumenti e acquisti. Queste spese fanno presto a salire.

Si possono ridurre le spese del 40 per cento se il gruppo è abbastanza numeroso da poter organizzare un volo charter. Anche comitive organizzate più piccole, con alberghi, escursioni e alcuni pasti prenotati usufruiscono di prezzi ridotti. D’altra parte, alcuni preferiscono essere più liberi e viaggiare soli o con un compagno o due. Inoltre, per qualsiasi destinazione, si può spesso scegliere fra varie tariffe aeree, secondo l’itinerario, gli scali e la durata del soggiorno. Sono in circolazione opuscoli turistici e sarà anche molto utile valersi dei servizi di un’agenzia di viaggi.

Documenti necessari

Quasi tutti i viaggiatori internazionali devono essere in possesso di passaporto. È il documento legale di identità ed è di estrema importanza. Se si perde durante il viaggio, bisogna denunciarne immediatamente la perdita alla polizia locale. È prudente avere registrato il numero del passaporto, nell’eventualità che lo smarriate.

Per entrare in certi paesi ci vuole il visto. Ve lo può procurare l’agenzia di viaggi richiedendolo al consolato dei rispettivi paesi.

Per certe nazioni ci vuole anche il certificato di vaccinazione. Questo varia secondo l’itinerario. Sebbene alcune vaccinazioni non siano obbligatorie, l’agenzia di viaggi può suggerirvi di farla ugualmente. Eviterete di perdere tempo e buona parte del viaggio se in un paese viene improvvisamente dichiarata la quarantena su una certa malattia. Vaccinatevi almeno tre settimane prima della partenza, così se ci sono effetti collaterali, saranno spariti e non vi rovinerete il viaggio.

Denaro

Di questi tempi non si può viaggiare senza denaro. Ovviamente è piuttosto rischioso portare con sé molto denaro contante, e in alcuni paesi certa valuta non viene cambiata con facilità.

Un modo sicuro è quello di portare travellers’ cheque. Il tipo di valuta da usare dipende soprattutto dal paese o dai paesi dove andrete e da ciò che succede nel mondo monetario. Fatevi consigliare dalla banca o dall’agenzia di viaggi. I travellers’ cheque si possono cambiare nelle banche, negli alberghi e in molti negozi al minuto, in qualsiasi parte del mondo.

Anche se sembra strano, nello stesso paese il cambio non è sempre uguale per i travellers’ cheque. Di solito gli alberghi offrono un cambio inferiore, mentre alcuni negozi al minuto offrono un cambio superiore per farvi comprare. Quindi vale la pena di chiedere e paragonare i cambi.

È pure consigliabile cambiare i travellers’ cheque solo quando è necessario. Se prendete troppa valuta locale e non la spendete, potreste perderci cambiandola in un’altra valuta. Conservate le ricevute del cambio, ma non insieme ai travellers’ cheque dato che, nel caso ne perdiate qualcuno e vogliate farvelo rimborsare, occorrono gli estremi di quando e dove avete fatto il corrispondente versamento. Se vanno perduti o rubati, di solito possono essere sostituiti senza perdite di tempo, o, almeno, senza troppe difficoltà.

Può anche essere comodo avere una carta di credito valevole in varie nazioni, sebbene non faccia lo stesso servizio dei travellers’ cheque.

Molti ritengono opportuno fare un’assicurazione che copra perdite o furti di beni e spese dovute a malattie, incidenti, o anche ritardi dovuti a scioperi.

Scelta del vestiario

La “regola aurea” quando si viaggia è: Portate abiti semplici, comodi e viaggiate con poco bagaglio. Gli abiti attillati non sono comodi quando si deve stare seduti per molte ore, perché tendono a ostacolare la circolazione.

L’agenzia di viaggi o la linea aerea vi dirà quali sono le condizioni del tempo nel luogo dove andrete e dove soggiornerete, e questo vi sarà utile per la scelta del vestiario. La maggior parte delle città del mondo sono cosmopolite. Quindi dovrebbero andar bene gli abiti che indossate di solito.

Ricordate sempre che potete portare solo un bagaglio limitato. Alcune linee aeree lo stabiliscono in base al peso, 20 chili per i passeggeri della classe turistica e 30 chili per i passeggeri di prima classe. Se superate questi limiti, dovrete pagare un bel po’ extra. Quindi ricordate di lasciare posto per tutti i “tesori” che vorrete riportarvi a casa.

L’ideale sono quei capi che potete abbinare, che si asciugano con facilità, non si stropicciano e non hanno bisogno di pulitura a secco. Di grande utilità sono un soprabito che vi tenga caldo se occorre ma che possa fare anche da impermeabile, e un accappatoio che vada bene per la spiaggia ma che possa servire anche da veste da camera.

Vi occorrono molte scarpe? Di solito no! Ricordate che camminerete parecchio. Quindi basteranno un paio di scarpe comode per camminare e un paio di scarpe eleganti per la sera. Se il clima è molto caldo, sono utilissimi anche un paio di sandali. Portate con voi sull’aereo un paio di pantofole soffici pieghevoli, perché a volte durante un lungo volo i piedi si gonfiano.

Altri articoli utili sono: una sveglia da viaggio, due sacchetti di plastica per gli indumenti bagnati o sporchi, alcune grucce di plastica pieghevoli per appendervi gli indumenti lavati, e l’occorrente per cucire e per il pronto soccorso. Una borsetta con la tracolla (da portare alla spalla o al collo) è utile per mettervi documenti e oggetti di valore durante le escursioni. È meno probabile dimenticarla da qualche parte, e vi lascia le mani libere.

Cominciamo a fare le valige

Ora che avete sott’occhio le cose che intendete portare con voi, come farete le valige? Queste dovrebbero essere leggere ma robuste, con un buon manico e una buona serratura, oltre a un’etichetta per riconoscerle con facilità. Le valige costose non sono necessariamente le migliori, perché possono essere troppo pesanti. D’altra parte, le valige molto leggere col tempo si possono rompere. Alcuni trovano pratico usare valige munite di rotelline per spingerle invece di trasportarle.

Pigiate il contenuto più che sia possibile. Mettete le scarpe sul retro della valigia così che quando essa è in piedi vengano a trovarsi sul fondo. Riempite gli angoli con piccoli oggetti. Gli articoli fragili si dovrebbero mettere in mezzo, fra strati di abiti. Alcuni suggeriscono di arrotolare certi indumenti invece di metterli stesi. È sorprendente quanto spazio rimane arrotolando strettamente gli indumenti. Se mettete in valigia articoli da toletta liquidi, dovrebbero essere in contenitori infrangibili e che non perdano. Tuttavia, non è necessario portarne in gran quantità, poiché si possono trovare con facilità quasi dappertutto.

Alcuni trovano pratico mettere una valigia piccola dentro una più grande. Quindi la si può usare per mettervi gli acquisti fatti durante il viaggio.

Sull’aereo è permesso il bagaglio a mano, e potete metterci passaporto, certificato medico, biglietti, scontrino del bagaglio, travellers’ cheque, pantofole, chiavi della valigia, occhiali da sole, macchina fotografica, ecc. Può esservi utile un diario per annotare particolari interessanti, compresi indirizzi e informazioni sui travellers’ cheque e il passaporto. Se dovete prendere certe medicine, portatene con voi abbastanza per tutto il viaggio e un po’ extra per un eventuale ritardo. Sarà utile chiedere al medico o al farmacista pillole antidiarroiche, perché potreste risentire del cambiamento di alimentazione, acqua o clima. Tra parentesi, badate di non lasciare nulla sull’aereo quando atterrate.

Informazioni utili

Il viaggio sarà molto più piacevole conoscendo qualcosa della storia, delle usanze e delle tradizioni dei paesi che visiterete. Potrete capire meglio il paese e troverete doppiamente interessanti i monumenti, le persone e i vari tipi di divertimento. La gente del posto, inoltre, sarà felice se potete dire anche solo poche parole nella lingua di ciascun paese che visiterete, specialmente la parola “grazie”.

È pure opportuno conoscere la situazione politica dei paesi che visiterete. In alcuni luoghi certa letteratura non è ammessa. Vi sono città in cui c’è il coprifuoco la notte. Quindi essere a conoscenza di questi fatti sarà utile per fare un piacevole viaggio.

Si parte

Ora che avete i documenti necessari, i travellers’ cheque, i pochi indumenti debitamente pigiati nella valigia e la testa piena di notizie sui paesi da visitare, potete partire. Il gran giorno è arrivato e salite a bordo dell’aereo. Allacciate le cinture di sicurezza! Il grande aviogetto corre sulla pista, i motori rombano e vi staccate da terra!

Non appena vi siete accomodati sul sedile la hostess vi offre da bere o un gustoso pasto. Se il volo è lungo, è bene bere parecchia acqua. Tuttavia, non è prudente bere troppi alcolici o mangiare troppo abbondantemente. Questo perché il corpo deve adattarsi rapidamente allorché passate attraverso altri fusi orari e visitate luoghi sconosciuti.

Dopo il pasto vi sprofondate nella vostra comoda poltrona e potete scegliere di ascoltare musica stereofonica, vedere un film o guardare semplicemente le nubi che passano e meditare quanto sono insignificanti l’uomo e le sue opere in paragone con la vastità della terra che si vede di sotto. Sarete contenti di aver fatto buoni preparativi per il viaggio e di aver colto l’occasione di vedere posti nuovi, conoscere gente nuova e farvi nuovi amici.

E adesso buon viaggio!

[Riquadro a pagina 27]

COSE DA RICORDARE

Passaporto o visto

Biglietti

Certificato di vaccinazione

Denaro

Travellers’ cheque

Sveglia da viaggio

Soprabito

Occorrente per cucire

Corredo di pronto soccorso

Scarpe comode

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi