BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g79 22/10 pp. 30-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1979
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I commenti di una rivista
  • Plutone non è più il nono
  • Più vittime del traffico
  • Vietati in Svezia i giocattoli che insegnano a combattere
  • Le calotte di Marte sono diverse
  • Nuovo mezzo per combattere il cancro?
  • Birra cattiva?
  • Animali curati con l’agopuntura
  • Ghiaccio sottile
  • Postini in pericolo
  • Il fascino della pesca sul ghiaccio
    Svegliatevi! 2004
  • Vive nel ghiaccio
    Svegliatevi! 1980
  • Antartide, un continente in difficoltà
    Svegliatevi! 2000
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1966
Altro
Svegliatevi! 1979
g79 22/10 pp. 30-31

Uno sguardo al mondo

I commenti di una rivista

◆ Un recente articolo della rivista U.S. Catholic sui testimoni di Geova cita le ragioni per cui “una grande percentuale di Testimoni erano in precedenza cattolici”. Tra l’altro, fa notare che “alcuni sembrano specialmente vulnerabili all’uso di passi biblici per sostenere punti dottrinali”. Dice che il “Testimone sicuro di sé che cita capitolo e versetto della Bibbia . . . ha in mano quasi tutte le carte quando parla con una persona la cui istruzione religiosa dopo le scuole elementari è consistita di una serie di omelie domenicali di dieci minuti preparate e pronunciate male”.

Perché i Testimoni sono ‘sicuri di sé’ quando usano la Bibbia? La rivista ammette: “In qualsiasi sala del regno è offerta più istruzione agli adulti in un mese che nella maggioranza delle parrocchie cattoliche in tutto l’anno. I futuri convertiti vedono un Testimone che non ha più istruzione di loro spiegare la Bibbia, predicare, trovare compagnia nella congregazione, asserire d’essere un ministro e adempiere gravose responsabilità nella sala del regno. Le parrocchie [cattoliche] non danno nessun esempio per questo tipo di dedizione”.

Plutone non è più il nono

◆ Alla fine di gennaio, il posto del pianeta Plutone, nono e ultimo del sistema solare, è stato occupato dall’ex ottavo pianeta. Nei prossimi 20 anni, Nettuno sarà il pianeta più lontano dal sole. Questo perché l’orbita di Plutone, a percorrere la quale impiega 248 anni, non è circolare; così cade entro l’orbita di Nettuno per 20 anni ogni volta che gira attorno al sole. A metà marzo del 1999, Plutone riprenderà il suo posto di nono pianeta.

Più vittime del traffico

◆ Negli Stati Uniti, quando diversi anni fa fu imposto il limite di 55 miglia (88 chilometri) orari, le vittime del traffico diminuirono in modo drastico. Ma ora il Dipartimento dei Trasporti comunica che nel 1978, in quel paese, le vittime della strada superarono per la prima volta la cifra di 50.000 in un periodo di cinque anni, un aumento di quasi il 5 per cento rispetto all’anno prima. Sebbene il limite di velocità sia ancora in vigore, molti lo superano.

Vietati in Svezia i giocattoli che insegnano a combattere

◆ Dal 1º dicembre 1979 i bambini svedesi avranno difficoltà a giocare alla guerra. Il parlamento e i fabbricanti di giocattoli hanno unanimemente concordato di vietare dopo quella data la vendita di soldatini e pistole giocattolo, per il motivo che insegnano la guerra. Alcuni medici e psichiatri svedesi non sono d’accordo e dicono che i bambini devono avere la possibilità di sfogare i loro istinti aggressivi in finte battaglie.

Le calotte di Marte sono diverse

◆ Gli ultimi dati forniti dalle sonde spaziali americane Mariner indicano che le calotte polari di Marte “sono di due tipi”, scrive il Times di New York. Si era riscontrato che la calotta del polo nord era costituita essenzialmente di acqua ghiacciata durante l’estate quando la sua coltre di biossido di carbonio gelato (ghiaccio secco) evapora. Tuttavia, nuovi elementi indicano che il polo sud è coperto solo di ghiaccio secco. Gli scienziati avanzano l’ipotesi che la differenza sia dovuta agli inverni appena più miti nella calotta del polo nord.

Nuovo mezzo per combattere il cancro?

◆ I germogli di grano, di Phaseolus aureus e di lenticchie sono oggetto di studio da parte del Texas System Cancer Center come possibile difesa contro il cancro provocato da sostanze chimiche. Gli estratti di questi germogli, a quanto si afferma, ridurrebbero la potenza di certe sostanze chimiche che sono noti fattori cancerogeni. Tuttavia, secondo quanto si è scoperto, solo le sostanze cancerogene attivate dagli enzimi dell’organismo sono effettivamente inibite da tali estratti.

Birra cattiva?

◆ Il Centro per le Ricerche sul Cancro di Heidelberg ha scoperto di recente che 111 delle 158 marche di birra europea contengono nitrosammine, che causerebbero il cancro negli animali da esperimento. Nella Repubblica Federale di Germania, dove ogni cittadino consuma in media 148 litri di birra all’anno, questa è stata una notizia allarmante. E in Baviera, dove il consumo annuo — 208 litri — è il più alto nel mondo, alcuni considerano la notizia disastrosa. “Se fosse vero”, dice il proprietario di un ristorante di Monaco, “la Baviera cesserebbe di esistere”. I birrai stanno cercando di eliminare le sostanze incriminate.

Animali curati con l’agopuntura

◆ Un veterinario giapponese afferma di impiegare l’agopuntura per curare varie malattie del bestiame. Egli sostiene che fra l’altro, i quattro aghi elettrici da lui impiegati servono a ridurre le emorragie e neutralizzare il dolore nelle mucche operate allo stomaco. Secondo il veterinario, con l’agopuntura i proprietari di bestiame spendono da 5.000 a 10.000 yen (da 20.000 a 40.000 lire) in meno che con la farmacoterapia.

Ghiaccio sottile

◆ Il giornale sovietico Komsomolskaya Pravda ha comunicato che 2.840 pescatori russi sono scampati per poco a un disastro. Ignorando gli avvisi affissi, gli uomini pescavano attraverso il ghiaccio vicino al l’isola di Russky, a sud di Vladivostok, quando il blocco su cui si trovavano si è staccato e ha cominciato ad andare alla deriva. Prima che facesse buio elicotteri e una nave hanno tratto in salvo più di 1.200 pescatori, ma il resto è dovuto rimanere tutta la notte sul banco di ghiaccio galleggiante. L’ultimo uomo è stato tratto in salvo poco prima che il ghiaccio si sciogliesse in mare aperto. Si pensa che la ragione del ghiaccio infido sia il clima insolitamente caldo.

Postini in pericolo

◆ I portalettere sono sempre più spesso morsi dai cani. Le cifre più recenti fornite dal Servizio Postale degli U.S.A. indicano che nell’anno fiscale del 1978, 9.062 portalettere hanno riportato “lesioni a causa di animali”. Questo era un aumento del 15 per cento rispetto a quattro anni fa. Nel 90 per cento dei casi le lesioni erano state provocate da cani. I portalettere erano stati morsi o costretti a fuggire, cadendo. “È un problema serio”, ha dichiarato Vincent Sombrotto, presidente del sindacato dei portalettere. In molti casi risulta che l’aggressione del cane era stata preceduta dall’assicurazione del proprietario: “Non morde”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi