BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g79 22/11 pp. 5-7
  • Cosa preoccupa le persone anziane?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cosa preoccupa le persone anziane?
  • Svegliatevi! 1979
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Problemi economici
  • Problemi di salute
  • Paura della delinquenza
  • Solitudine
  • La famiglia cristiana aiuta le persone anziane
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • Perché badare agli anziani?
    Svegliatevi! 1975
  • Prendersi cura delle persone anziane è una responsabilità cristiana
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2004
  • Guardiamo agli interessi delle persone anziane
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
Altro
Svegliatevi! 1979
g79 22/11 pp. 5-7

Cosa preoccupa le persone anziane?

QUALI sono i problemi più gravi degli anziani, a detta di loro stessi? Quelli menzionati più di frequente sono: denaro insufficiente; scarsa assistenza sanitaria; paura della delinquenza; solitudine; l’essere considerati inutili; l’enorme cambiamento nel modo di vivere.

Molti anziani sono turbati dal brusco cambiamento avvenuto nel ritmo di vita, specie una volta che sono in pensione. L’assenza di un tran tran quotidiano causa problemi. Diventa un’impresa riempire il tempo libero, specialmente se nei precedenti anni di vita non si sono avuti interessi abbastanza vari.

Inoltre, quando un uomo sposato va in pensione, questo ha un profondo effetto sulla moglie. Col marito in giro per casa tutto il giorno, che fa commenti, critica, vuole attenzione, i rapporti tra i due possono diventare tesi. Si è riscontrato che un terzo circa dei matrimoni peggiora quando il marito va in pensione.

In molti paesi un gran numero di persone anziane sono preoccupate perché per legge devono andare in pensione a una determinata età. Possono e vogliono lavorare. Ma non riescono a trovare lavoro. Nel 1900, niente meno che il 70 per cento degli uomini americani al di sopra dei 65 anni lavorava. Ora solo il 20 per cento lavora. Tuttavia oltre un terzo di quelli che sono stati collocati a riposo dice che vorrebbe lavorare se riuscisse a trovare un’occupazione.

Un insegnante mostra cosa può accadere:

“La mia testa è piena di idee, ma nessuno le vuole. Non voglio semplicemente riempire il tempo che mi resta prima di morire. Voglio usare il tempo. Ho bisogno di lavorare, non di un lavoro inutile, non di un passatempo . . .

“Essere considerato inadatto per il lavoro per il quale sono stato addestrato, nel quale ho molti anni di esperienza, è il modo più crudele d’essere respinto”.

Ma sebbene il problema dell’ozio forzato e del diverso modo di vivere esista, passa spesso in secondo piano davanti ad altri problemi più urgenti. Prima di tutti c’è il problema economico.

Problemi economici

Ciò che spesso reca un immediato aggravio finanziario è il fatto di andare in pensione. Tutt’a un tratto il reddito cala, forse è solo metà di quello di prima. I pensionati devono vivere con la pensione della ditta o con quella che passa lo stato, la pensione della “previdenza sociale”. Ma non si avvicina neppure a quello che guadagnavano prima. Se a questo si aggiunge l’inflazione, è chiaro che possono sorgere problemi finanziari.

Per esempio, la rivista U.S. News & World Report mostra che nella città di New Orleans (Stati Uniti) il 69 per cento di quelli che hanno passato i 65 anni hanno un’entrata che non consente di vivere decentemente. Anche in molte altre città da un quarto a metà degli anziani vivono in queste condizioni.

Un caso tipico è quello di un uomo di 72 anni che vive nel ‘ghetto’ di San Francisco. Pensava che una volta collocato a riposo avrebbe avuto una pensione più che sufficiente. Ma l’inflazione ha ridotto il suo potere d’acquisto. Ora dice: “Alla fine del mese mi restano di solito pochi dollari. In tal caso, a volte salto la cena”. Nella stessa città, una donna anziana dice:

“C’è gente che fa la fame per la strada. C’è gente che fruga nei bidoni dell’immondizia per trovare da mangiare. Ci credete? Proprio nel bidone dell’immondizia!”

È un’esagerazione o un caso isolato? Una lettera inviata al direttore del Times di New York diceva:

“Senza un’altra entrata — e molte persone anziane di New York non ce l’hanno — non si può vivere. . . .

“Ci vogliono aiuti immediati per impedire che gli anziani poveri facciano veramente la fame”.

C’era poi il caso della donna di 80 anni di St. Petersburg, in Florida; essendo vedova doveva vivere con una piccola pensione. Saltava i pasti, accontentandosi sempre di meno. Infine perse i sensi nella sua misera stanza e alla morte pesava 34 chili. Eseguita l’autopsia, non le furono trovate tracce di cibo nello stomaco. Il verdetto del medico legale fu “Denutrizione”. Ma un vecchio amico disse: “Si è arresa”. E aggiunse: “Ha smesso di credere che il domani sarebbe stato migliore”.

Problemi di salute

Anche se l’ereditarietà ha il suo peso sulla salute nella vecchiaia, un fattore importante è come si è vissuti negli anni della gioventù. Chi fumava può contrarre in seguito cancro polmonare, cancro alla vescica, disturbi cardiaci cronici o enfisema. L’eccesso nel bere causa la morte prematura delle cellule celebrali nonché malattie del fegato. L’eccesso nel mangiare può provocare disturbi cardiaci, diabete e altri mali.

La cattiva nutrizione è una notevole causa di salute cagionevole per gli anziani. Questo avviene in particolare perché molti non possono permettersi di mangiare bene. Ma anche quando se lo possono permettere, alcuni anziani trascurano ugualmente l’alimentazione, specie quando vivono soli. Questo li rende molto più soggetti alle malattie.

Per quanto riguarda la senilità, uno studio della Duke University indica che solo il 15 per cento delle persone anziane hanno questi disturbi. E secondo alcuni, non sono la diretta conseguenza della vecchiaia, ma di qualche malattia.

Tragicamente, salute cagionevole, noia, timore e depressione portano a un problema sempre più diffuso fra gli anziani: l’alcolismo. In America quasi un anziano su 10 è ora alcolizzato.

Paura della delinquenza

In molti luoghi, per esempio nelle grandi città, gli anziani sono le vittime più frequenti della delinquenza. Sono meno in grado di proteggersi.

A New York un funzionario della lotta al crimine ha detto degli anziani della città che sono 1.300.000: “La maggioranza ha paura e considera la delinquenza uno dei problemi più seri”. Tra i comuni reati commessi contro gli anziani vi sono scippi, aggressioni, frodi, scasso a scopo di rapina o anche stupro. Un abitante di San Francisco dice pertanto: “Non ci si può proteggere. Dopo le tre la maggior parte degli anziani se ne stanno in casa”.

Solitudine

Uno dei più penosi problemi degli anziani è la solitudine. Molti si sentono non amati, indesiderati. Questo sentimento può acuirsi quando il coniuge muore, specie se la coppia aveva una buona relazione.

In passato, i genitori anziani vivevano di solito con i figli grandi, e avevano compagnia. Questo avviene ancora in vari paesi, come Africa, Asia e America Latina. Ma anche lì le cose stanno cambiando. Per esempio, in Giappone il numero delle persone anziane che vivono sole ha superato il milione, il 20 per cento in più dell’anno prima. Di loro, il Daily Yomiuri di Tokyo ha detto:

“È chiaro che il Giappone sta via via diventando una società di vecchi, ma le sistemazioni pubbliche e private sono in gran parte precluse loro così che molti hanno difficoltà a trovare un posto in cui vivere. . . .

“Anche se si ritiene che il Giappone stia tentando di diventare uno stato assistenziale, non si fa quasi nulla per dare ai vecchi quello di cui hanno più bisogno, cioè un alloggio”.

Nelle società occidentali, più vecchi che mai vivono soli, o sono messi in ospizi. Oltre a ciò, un maggior numero di figli grandi non sono in grado di provvedere ai genitori anziani, o non vogliono farlo.

Che ne pensate di queste tendenze del mondo moderno? In effetti, come considerate le persone anziane? E come le considera Dio?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi