Uno sguardo al mondo
Droga a Roma
◆ Secondo una indagine di cui ha parlato Il Messaggero del 15 maggio 1979, nella sola Roma e soltanto in una settimana, sono state vendute ben seimila siringhe insieme a diluenti per l’eroina a giovani dai 18 ai 22 anni. L’indagine è stata compiuta in 80 delle 700 farmacie della capitale.
Insegnanti votano a favore della verga
◆ Gli insegnanti inglesi hanno votato a stragrande maggioranza per conservare nella scuola “la verga della disciplina”. La punizione corporale è senz’altro necessaria, hanno detto i delegati alla conferenza annuale del sindacato Nazionale degli Insegnanti e del Sindacato delle Insegnanti. La delegata londinese del sindacato ha affermato: “Non è piacevole infliggere punizioni corporali, ma sono necessarie per mantenere la disciplina”. E un magistrato e direttore di una scuola secondaria di Birmingham ha detto: “Il ricorso alla punizione corporale è valido in caso di furto, vandalismo, violenza e liti. Ci sono buone ragioni per dare una severa lezione. Per scoraggiare spesso basta sapere che la punizione c’è”.
Un problema gravissimo: la soluzione?
◆ “Ormai non si parla più di delinquenza minorile, ma addirittura di delinquenza infantile”, ha detto recentemente Giuseppe del Curatolo, direttore dell’Istituto di osservazione per minorenni Casal del Marmo di Roma. Selezione del gennaio 1979, da cui è presa la suddetta citazione, dice anche che “la delinquenza minorile diventa sempre più aggressiva e spietata”, e chiede: “È possibile fare qualcosa di concreto per capovolgere questa preoccupante tendenza?” Si ammette che, “nei giovani, la criminalità nasce dalla loro profonda insoddisfazione, dalla mancanza di punti di riferimento”, e si propongono quindi rimedi come istituti di rieducazione, intervento delle Regioni e riorganizzazione dell’attuale sistema scolastico.
“Ma”, dice concludendo l’articolo, “al di là e al di sopra di tutte le alternative teoriche, resta la famiglia. Gli esperti del settore biasimano la mancanza di rapporti sani e di comunicazione all’interno della famiglia, considerando tale mancanza come la radice della delinquenza minorile. Essi ritengono che il rafforzamento dei legami familiari sia in definitiva l’unica soluzione valida. Ciascuno di noi deve tener presente che, se non si farà qualcosa in questo senso, i bambini di oggi diventeranno i delinquenti di domani”.
Previene gli attacchi cardiaci?
◆ Alcuni studi, i cui risultati sono riportati da periodici medici, indicano che l’uso quotidiano di aspirina da parte di vittime di attacco cardiaco può ridurre la probabilità che si ripeta. Ora un articolo scritto dalla dottoressa Ruth Pick, pubblicato dal Journal of Clinical Investigation, fa pensare che una piccola dose di aspirina possa impedire l’attacco iniziale. Alcune scimmie vennero alimentate con cibi ad alto contenuto di colesterolo e a cinque di esse fu somministrata una dose giornaliera di aspirina per bambini. Sei mesi dopo un esame rivelò che le arterie coronarie delle scimmie a cui non era stata data l’aspirina erano due volte più strette di quelle a cui era stata somministrata l’aspirina. L’articolo diceva che l’aspirina impedisce alle piastrine del sangue di accumularsi. Quanta aspirina ci vuole per impedire alle piastrine di accumularsi? La dottoressa Pick intende fare ulteriori ricerche per stabilire la dose, dato che le piastrine scivolano via solo con la dose giusta. Inoltre, una dose eccessiva può causare disturbi di stomaco o emorragie allo stomaco. “Sarebbe bello poter impedire gli attacchi cardiaci e i colpi apoplettici prendendo un’aspirina al giorno dall’infanzia”, ha detto la ricercatrice. “Ma non ci siamo ancora arrivati”.
Seminaristi cattolici in diminuzione
◆ Secondo un prospetto pubblicato nell’edizione del 5 maggio 1979 de L’Osservatore Romano, organo di informazione del Vaticano, i seminaristi che in tutto il mondo erano 68.774 nell’anno 1972, sono scesi a 60.376 nel 1977. La percentuale di diminuzione è stata del 12 per cento.
La sigaretta più sicura
◆ Parlando sul “corretto programma di prevenzione contro le malattie cardiovascolari” a un recente congresso tenuto a Roma, il prof. Rodolfo Paoletti ha detto: “Certo è che l’unica sigaretta completamente sicura è sempre quella che non viene accesa”. — Il gazzettino del 9 maggio 1979.
Batterie pericolose
◆ Le piccole batterie al mercurio usate spesso nelle macchine fotografiche possono rappresentare un pericolo per i bambini, avverte il British Medical Journal. Se un bambino scambia una di queste batterie per una caramella e l’inghiotte, gli può essere fatale. Ciascuna batteria contiene circa due grammi di ossido di mercurio, quasi il doppio della dose letale per un bambino. L’involucro delle batterie può disgregarsi rapidamente sotto l’effetto degli acidi dello stomaco. Cinque ore dopo che un bambino ne aveva inghiottita una, si scoprì che la batteria “ribolliva energicamente”, e fu immediatamente operato per tirargliela fuori.
Un mondo senza foreste
◆ Negli ultimi dieci anni il patrimonio mondiale di foreste tropicali si è ridotto del 40 per cento. “Se andremo avanti così”, ha commentato il settimanale La Domenica del Corriere del 17 gennaio 1979, “verso il 2000 non avremo più un solo angolo di foreste”.
Quanti aborti nel mondo?
◆ Secondo La Provincia di Cremona del 1º maggio 1979, “ogni anno in tutto il mondo si registrano almeno 40 milioni di aborti, con una media di una interruzione della gravidanza su quattro”. Il quotidiano aggiunge che “in alcuni Paesi, tra cui l’Italia, la percentuale di aborti è superiore alla media mondiale del 25 per cento”.
Scoperta di tesori
◆ Una spedizione archeologica sovietico-afghana ha recentemente scoperto un tesoro nell’Afghanistan settentrionale. Facendo scavi in sei sepolture reali, l’équipe ha scoperto nientemeno che 20.000 gioielli d’oro. Pareva ci fosse oro da ogni parte. L’Agenzia di stampa sovietica Novosti comunica che è stato trovato un re avvolto in due o tre abiti, e aggiunge: “La testa del re sepolto giaceva su un grande piatto d’oro con un alberello d’oro ornamentale. La mandibola era legata con nastri d’oro e aveva in testa una corona d’oro”. Oltre alle migliaia di gioielli, c’erano calici e pugnali d’oro. Tali oggetti risalirebbero al primo e al secondo secolo e rivelano la netta influenza di parecchie culture: romana, greca, indiana e cinese.
In Inghilterra due cercatori di tesori cercavano una “moneta sbagliata” in un sito archeologico romano. Invece di una moneta sbagliata, trovarono abbastanza monete per pagare il salario di un anno a quasi 200 legionari romani di Cesare. C’erano circa 56.000 monete ed erano denari d’argento del terzo secolo. Erano contenute per lo più in un vaso di terracotta di 200 anni più vecchio delle monete.
Cala la natalità in Germania
◆ Le donne della Repubblica Federale di Germania si limitano in media a 1,4 figli soltanto. Se continuerà così, dicono gli esperti, per la fine di questo secolo la popolazione diminuirà da 57.200.000 a 49 milioni di persone. I fabbricanti di carrozzine e di indumenti per bambini, danneggiati finanziariamente, danno la colpa della diminuita natalità alla pillola, all’aborto e al “crescente egoismo femminista”. Sono stati fatti molti sondaggi per scoprire perché le donne tedesche non hanno un maggior numero di figli. Le risposte? Variano considerevolmente, ma c’è una nota comune: “Il futuro non appare troppo luminoso”.
Inquinamento da rumori
◆ L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, con sede a Parigi, comunica che il mondo occidentale sta diventando più rumoroso. L’inquinamento da rumori è al suo più alto livello negli Stati Uniti, ha asserito il gruppo di ricerca formato di rappresentanti di 22 nazioni. L’organizzazione fa notare che se gli americani dormissero con le finestre aperte, il 13 per cento sarebbe svegliato dagli aerei. In altre parti del mondo occidentale, la cifra era del 2 per cento.
Dovrebbero saperlo?
◆ Il Journal of the American Medical Association ha di recente pubblicato i risultati di un sondaggio condotto fra medici in merito alla domanda: Si dovrebbe dire al malato che è affetto da cancro? Vent’anni fa, il 90 per cento dei medici pensava di no; oggi, il 97 per cento pensa che il malato debba sapere la verità.
Feriscono i compagni per colpa della TV
◆ La televisione nazionale iugoslava trasmette una serie di telefilm su un abile arciere medievale. I bambini, giocando con arco e freccia e imitando l’eroe, feriscono molti compagni. In un solo ospedale di Belgrado, erano stati ricoverati più di 20 bambini feriti agli occhi da frecce scagliate per gioco.
Nuova terapia per alleviare il dolore
◆ Ricercatori giapponesi comunicano di avere scoperto un nuovo modo per alleviare il dolore in chi è affetto da cancro: instillare alcool nella ghiandola pituitaria. Si usa un ago per forare l’area attorno alla ghiandola pituitaria. Il dott. Fumikazu Takeda del Medical College di Osaka riferisce: “I risultati ottenuti nell’alleviare il dolore sono stati così buoni che è la prima terapia usata ora nei nostri ospedali per alleviare il dolore dei malati di cancro”. Dei 30 pazienti così curati, hanno continuato per molto tempo a non sentire il dolore.
Piombo in eccesso
◆ Per determinare il livello naturale del piombo nel corpo umano, ricercatori californiani hanno recentemente analizzato le ossa di indiani peruviani morti 1.600 anni fa. Le loro scoperte, tuttavia, sottolineano l’effetto dell’inquinamento industriale sull’uomo moderno. Riferendo i risultati nel New England Journal of Medicine, i ricercatori hanno detto che oggi gli americani hanno nel loro corpo una quantità di piombo 500 volte superiore al livello naturale.
Chiese a Mosca
◆ Quando nel 1917 ci fu la rivoluzione bolscevica, a Mosca c’erano 657 chiese. E oggi? Le autorità sovietiche affermano che ne restano solo da 100 a 150, e, di queste, solo 46 vengono impiegate per il culto.
Figli illegittimi in Svezia
◆ L’Ufficio Centrale di Statistica svedese ha recentemente rivelato che in quel paese una coppia su nove non è sposata e che un bambino su tre nasce fuori del matrimonio. La notizia indica che la coabitazione di persone non sposate divenne comune in Svezia al principio degli anni sessanta.
Danneggia l’apparato digerente
◆ Il bere smodato non danneggia solo il fegato, stando a quanto afferma Hagop S. Mekhjian, professore di medicina presso la Ohio State University. Egli avverte che il forte bevitore manifesterà probabilmente carenze alimentari. Egli dice che sei o sette bicchierini al giorno possono indurre l’intestino tenue a eliminare il cibo dal corpo prima che sia utilizzato. In tal modo il corpo è privato delle vitamine e dei minerali necessari. Dopo due settimane circa di questo passo, “l’intestino riverserà i fluidi, con conseguente perdita di minerali e vitamine”. Il professore dice che il disturbo può essere parzialmente corretto integrando la dieta con acido folico, ma che “tutte queste irregolarità sono reversibili se si smette di bere”.