BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 22/8 pp. 12-15
  • Badate a come spendete il vostro denaro

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Badate a come spendete il vostro denaro
  • Svegliatevi! 1980
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Mercanti di scontentezza
  • A contanti o a rate?
  • Leggete gli annunci
  • Visitate vari negozi
  • Come ridurre la spesa del vitto
  • Altri modi per risparmiare
  • Come proteggervi
  • L’arte del saper spendere
    Svegliatevi! 1988
  • Cosa si può fare per combattere l’inflazione?
    Svegliatevi! 1980
  • Perché risparmiare?
    Svegliatevi! 2011
  • Come posso usare saggiamente il mio denaro?
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 22/8 pp. 12-15

Badate a come spendete il vostro denaro

Guadagnar denaro è fatica, e il suo potere d’acquisto diminuisce di giorno in giorno. Mentre i prezzi continuano a salire dovete sapere come far rendere di più il denaro. Come potete riuscirci? Più sapete su come i venditori vi persuadono a spenderlo, migliori saranno le decisioni che potrete prendere per non sciuparlo

VIVIAMO nella società dei consumi. Da ogni parte giungono messaggi che ci esortano a spendere. Giornali e riviste, radio, televisione e manifesti inondano la nostra mente di messaggi che possiamo non ricordare a livello cosciente ma che ci inducono a comprare certi prodotti. L’uomo viene influenzato più di quanto non immagini, per indurlo a separarsi dal denaro guadagnato faticosamente.

I bambini sono manipolati mediante la pubblicità dei giocattoli, gli adolescenti dai disc jockey, e i genitori sono allettati da acquisti a rate a prezzi sorprendenti. Nel suo libro The Innocent Consumer vs. The Exploiters, Sidney Margolius dice che tale manipolazione spinge a un “massiccio spreco di denaro e a utilizzare per scopi diversi le risorse” di cui una famiglia ha bisogno per altre cose più importanti.

Siamo persuasi a comprare in molti modi. Consideriamone alcuni:

Da ogni parte ci vien detto di comprare per essere felici. Ma quando torniamo a casa dopo l’acquisto scopriamo che poco è cambiato.

Una madre di famiglia vede certe pentole e tegami con la scritta “per buongustai”. Questo le fa pensare che con essi potrà preparare pasti migliori. Ma tutti sappiamo che la qualità della cucina dipende di solito dagli ingredienti usati e dall’abilità della cuoca, non dal nome che il fabbricante dà alla pentola.

Un padre di famiglia vede una bella illustrazione di un mobile ben fatto, con la promessa che anche lui potrebbe farlo se solo avesse un certo utensile elettrico costoso. Non v’è dubbio che tali utensili consentono di fare il lavoro più rapidamente, ma l’utensile lo trasformerebbe veramente in un artigiano provetto? Per secoli gli artigiani hanno fatto mobili eccezionali con utensili molto più semplici.

Vi piacerebbe fare belle fotografie, ma non diventerete necessariamente un fotografo esperto acquistando la macchina fotografica più costosa.

Se considerate le prestazioni effettive di un apparecchio, quanto lo userete e quanto vi serve realmente, farete fruttare di più il vostro denaro e trarrete maggior profitto dalle cose che comprerete.

Mercanti di scontentezza

I fabbricanti di cucine, frigoriferi, televisori e perfino quelli di automobili e capi di vestiario sono maestri nel vendere queste cose a persone che le hanno già. Come fanno? Inducendo le persone a pensare che ciò che hanno sia superato. Gli esperti di ricerche di mercato fanno pensare al pubblico che una certa moda è superata, poi la cambiano. Ci sono vari modi per cambiare i modelli, ma, come dice Vance Packard nel suo libro The Hidden Persuaders,a l’“uso del colore è uno dei mezzi più economici per farlo”.

I venditori diventano così “mercanti di scontentezza”. Il vostro è il “modello vecchio”, “il colore dell’anno scorso”, che non è più “di moda”. Non passa molto che cominciate a chiedervi se non sia il caso di prenderne uno nuovo. È lo stesso metodo usato dai fabbricanti di automobili per rendervi insoddisfatti della macchina “vecchia”, anche se va ancora magnificamente e non è brutta.

A contanti o a rate?

C’è un altro modo in cui i venditori vi incoraggiano a spendere più di quanto dovreste. I commessi sono addestrati a chiedere: “A contanti o a rate?” Forse vi diranno che potete avere un conto aperto presso il negozio. È più facile comprare facendo mettere in conto, pagando poi entro un determinato periodo di tempo. Le grandi ditte hanno dimostrato che è così.

I negozi con meno scrupoli si servono del credito per nascondere il costo effettivo. Anziché indicare il prezzo, indicano semplicemente quanto si deve pagare ogni mese. Un venditore di elettrodomestici ha detto: “Preferiamo dire ‘10.000 lire al mese’. Se diciamo il prezzo totale confondiamo il cliente”. Ma spesso è dicendo la somma mensile che il cliente si confonde. Il direttore di un negozio di moquette ha detto: “Con le vendite rateali si può far pagare al cliente medio quasi mille lire in più al metro. Siamo più propensi a sottolineare la rata mensile piuttosto che il costo per metro”. In tal modo, pagando mensilmente, il cliente viene a pagare un prezzo più alto di quanto pensi.

L’esteso ricorso al credito danneggia le famiglie? Sì, specie quelle che devono badare più che mai a come spendono il denaro. Comprando a credito pagano prezzi più elevati, sono tentate di acquistare articoli non necessari o troppo costosi e rischiano di indebitarsi fino al collo. Solo negli Stati Uniti parecchi milioni di famiglie — molte delle quali giovani — sono fortemente indebitate.

Per far rendere di più il denaro, quindi, guardatevi dagli acquisti a rate.

Leggete gli annunci

Un altro modo per spendere meglio il denaro è quello di saper trovare nel giornale gli annunci di svendite particolari. Ricordate che alcune svendite sono legittime; molte non lo sono. Ecco alcuni suggerimenti utili:

Approfittate delle svendite stagionali. In molti luoghi dopo la frenesia degli acquisti di Natale gli affari calano, per cui i negozi fanno svendite a gennaio. E gli acquisti di indumenti estivi e invernali diminuiscono a metà stagione, cioè in gennaio-febbraio e in giugno-luglio. Questi sono momenti buoni per cercare le liquidazioni. Forse alcuni articoli si sono rovinati stando in vetrina e può non esserci molto assortimento. Ma con una scelta attenta potete spesso risparmiare in queste occasioni.

Una svendita per cessazione di attività può essere legittima, ma fate attenzione. In alcuni negozi il cartello di “cessazione di attività” pare non venga mai tolto.

Cercate di capire quello che dice effettivamente l’annuncio. “Prezzo normale L. 100.000, prezzo attuale L. 60.000” dovrebbe significare, se è vero, che dopo la svendita, il prezzo tornerà a L. 100.000. “Valore paragonabile L. 100.000” significa molto meno. Il negozio dice che questo articolo è paragonabile ad altri che costano di più, ma potrebbe essere solo l’idea del proprietario del negozio. “Prezzo di listino L. 100.000” significa ancora meno. È il prezzo stampato sul listino del fabbricante, o sulla scatola. Potrebbe avere poco a che fare con la realtà; forse hanno stabilito un prezzo eccessivamente alto perché il negozio dia l’impressione di farvi fare un affare riducendo il prezzo.

“Sotto costo” suscita altre domande come: Perché? È un articolo che non si vende bene? Hanno smesso di produrlo? Non se ne trovano più i pezzi di ricambio?

“Risparmiate!” Ricordate che questa allettante parola serve solo a uno scopo: farvi spendere. Parole come “Speciale!” “Scontato!” e “Liquidazione!” significano più o meno solo quello che il negoziante vuole. Anche in negozi rinomati più di un commesso si è sentito dire: “Scrivi L. 8.000, così la prossima settimana lo ribasseremo a L. 6.500”.

Siamo vittime di questi trucchi perché vogliamo fare un affare. Possiamo proteggerci imparando a conoscere i prezzi e la qualità. Cercate di sapere quanto costano le cose. E ricordate che non fate un affare se comprate qualcosa di cui non avete veramente bisogno. Anche se lo comprate con un risparmio del 50 per cento, non comprandolo risparmiereste il 100 per cento!

Visitate vari negozi

Si afferma che le persone di famiglie a reddito più basso (ovviamente quelle che hanno più bisogno di risparmiare) sono meno propense a visitare vari negozi che non quelle di famiglie più prospere.

Potete risparmiare paragonando i prezzi di vari negozi? Certo! Negli Stati Uniti il Sindacato dei Consumatori ha riscontrato che il prezzo dello stesso elettrodomestico variava da 259 a 370 dollari in negozi diversi.

Come ridurre la spesa del vitto

Si calcola che molte massaie potrebbero ridurre la spesa del vitto nientemeno che del 25 per cento con acquisti più accorti. Il vitto incide fortemente sul bilancio familiare. Secondo gli esperti come si può risparmiare?

Anzitutto, fate un programma. Potete risparmiare facendo la spesa una volta la settimana, anziché tutti i giorni. Notate quando i negozi fanno offerte speciali, e comprate prodotti di stagione, quando costano molto meno che il resto dell’anno.

Un elenco delle cose da comprare può essere molto utile. I negozi che reclamizzano articoli a basso prezzo per attirare i clienti sperano di rifarsi vendendo loro un buon numero di altri prodotti. Mentre siete nel negozio cercheranno con accortezza di farvi acquistare prodotti che costano di più.

La merce è esposta in grandi mucchi, o sistemata alla fine dei corridoi, o su speciali banchi in mezzo ai corridoi, o vicino alla cassa per farvi venire la tentazione di comprare articoli che non avevate nell’elenco. I proprietari dei supermercati sanno che gli affari di un negozio dipendono dal riuscire a indurre ad acquisti “impulsivi”. Leland J. Gordon e Stewart M. Lee dicono in Economics for Consumers: “La tendenza dei consumatori a fare acquisti sotto la spinta di un impulso momentaneo è sfruttata dai venditori, a proprio vantaggio. Gli acquisti impulsivi aumentano quando fanno la spesa gli uomini e salgono vertiginosamente quando i bambini li accompagnano. Consapevole di questo laccio, la compratrice attenta acquista quello che ha indicato sull’elenco e niente di più”.

Altri modi per risparmiare

Nei generi di drogheria è facile trarre in inganno con le confezioni e con i cibi preparati. Una volta, quando compravate un chilo di zucchero o di riso, lo pesavano davanti a voi e ve lo portavate a casa. Ora è già confezionato, e questo può ingannarvi. Alcune scatole voluminose sono tutt’altro che piene. Un flacone di lozione per le mani era fatto in modo da sembrare più grande di quello di una ditta concorrente che ne conteneva il doppio. La confezione può darvi l’idea che il contenuto sia maggiore, mentre in effetti ce n’è di meno.

Una soluzione semplice è quella di confrontare le confezioni. Leggete il peso prima di fare l’acquisto.

Le verdure preparate sono vendute in confezioni convenienti e i formaggi in pezzi della giusta misura. Ma la convenienza si paga, certe volte più di quanto non s’immagini. Non solo i cibi preparati costano di più; possono anche avere meno valore nutritivo. Nei cibi preparati alcune sostanze nutritive sono sostituite da ingredienti aggiunti per dare volume e consistenza, e persino da acqua.

La regola è semplice: Più speciale è la preparazione che il cibo ha richiesto, meno otterrete probabilmente per il denaro speso.

Come proteggervi

L’acquirente attento prende sul serio questo lavoro e cerca di far fruttare al massimo il denaro. Nella pagina precedente sono indicati vari punti basilari da ricordare per ottenere di più con ciò che spendete.

Seguendo tali suggerimenti i prezzi non scenderanno; ma se ben speso, il denaro vale di più. E si è certi di aver fatto il possibile per non pagare più del necessario.

[Nota in calce]

a Pubblicato in italiano da Einaudi col titolo I persuasori occulti (Milano, 1968).

[Riquadro a pagina 14]

Per il compratore

□ Fate una lista delle cose da comprare; evitate gli acquisti impulsivi.

□ Chiedetevi: “Ne ho proprio bisogno, o quello che ho già servirà quasi altrettanto bene allo scopo?”

□ Fate attenzione al credito “facile”, per non pagare inutili interessi a meno che non ce ne sia veramente una ragione.

□ Guardatevi dai prezzi incredibilmente bassi.

□ Approfittate delle svendite stagionali.

□ Leggete attentamente gli annunci nel giornale e portate con voi l’annuncio quando andate a far spese.

□ Leggete le etichette dei prodotti confezionati; regolatevi in base al peso, non alla grandezza della confezione.

□ Quando pesano i prodotti davanti a voi, guardate la bilancia.

□ Guardate la somma che viene battuta alla cassa per ciascun articolo.

□ Soprattutto, siate gentili. Anche per chi vi serve i prezzi sono elevati. Un sorriso illumina la giornata a chiunque.

[Immagine a pagina 13]

“Alza un po’ il prezzo, così la prossima settimana lo ribasseremo per la svendita”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi