BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 22/9 p. 15
  • Provetti artigiani del mondo degli uccelli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Provetti artigiani del mondo degli uccelli
  • Svegliatevi! 1980
  • Vedi anche
  • Tempo per costruire nel paese degli uccelli
    Svegliatevi! 1972
  • Il codibugnolo, un magistrale architetto
    Svegliatevi! 1979
  • Il pagliaccio alato del Lago Vittoria
    Svegliatevi! 1993
  • L’istinto: saggezza programmata prima della nascita
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 22/9 p. 15

Provetti artigiani del mondo degli uccelli

SAPEVATE che alcuni uccelli erano maestri nell’arte della tessitura, del cucito e della ribattitura molto tempo prima della rivoluzione industriale? E le abitazioni che costruiscono sono spesso eccezionalmente robuste. Ma come hanno acquisito queste straordinarie capacità?

Per esempio, vi interessa un’abitazione robusta? Allora considerate il lavoro dell’uccello martello. Questo volatile bruno simile alla cicogna, presente in quasi tutta l’Africa, lavora sei mesi per costruire un nido di straordinaria robustezza. Esso ammucchia bastoncini e canne sulla biforcazione di un albero o su una sporgenza di roccia, formando il pavimento, le pareti e un robusto tetto a volta sopra la camera di cova. La costruzione è ulteriormente cementata con fango. L’ingresso guarda sul vuoto, il che lo rende inaccessibile ai predatori. Questi nidi hanno un diametro di quasi tre metri e sono così robusti che un uomo potrebbe saltarvi sopra senza danneggiare la sottostante camera di cova!

In tutte le parti del mondo ci sono altri uccelli che usano erba e stecchi come materiali da costruzione, ma alcuni “fabbricano” anche tessuti. Il pendolino europeo e il minuscolo pendolino del Capo sono magistrali costruttori che si servono di fini sostanze lanuginose vegetali e animali per fare un resistente panno tipo feltro che impiegano nella costruzione dei nidi. Si afferma che i nidi costruiti dalla specie europea siano così ben fatti che in alcune parti dell’Europa orientale i contadini li usano come pantofole per i bambini.

L’uccello sarto dell’Asia sa cucire insieme le foglie. Sceglierà un’unica foglia abbastanza grande da piegare e cucire insieme, o varie foglie da unire insieme. Con il becco aguzzo fa dei fori tutt’attorno ai margini della foglia, poi con il becco e gli artigli infila sottili fibre vegetali attraverso i fori. Cucite, le foglie formano una tasca o borsa che la femmina riveste di soffice peluria. Ora è pronta per deporre le uova in questa minuscola e intima dimora fatta su misura.

Nella famiglia dei Silvidi ce n’è una specie che abita nell’Africa meridionale e che usa un metodo leggermente diverso. Unisce insieme varie foglie con lanugine vegetale o fili di ragnatela. Come fa? L’uccello cuce le foglie e poi ribatte il filo a ciascuna estremità, per impedire che le foglie si scuciano.

I tessitori dell’Africa sono bravi a far nodi. Con una zampa trattengono l’estremità di un filo d’erba contro un ramo e poi fanno passare l’erba attorno al ramo e l’annodano servendosi del becco. In questo modo intrecciano l’erba formando un anello che resta sospeso e che costituisce la base del nido. Sono quindi intessuti fino a 300 fili per formare una sfera cava. Alcune specie costruiscono un ingresso verticale a galleria che sporge di parecchi centimetri sotto la camera di cova. Per impedire che le uova rotolino fuori costruiscono una piccola sporgenza fra la camera di cova e l’ingresso a galleria.

Provetti artigiani davvero! Ma chi ha insegnato loro l’arte della tessitura, del cucito, della ribattitura e quella della costruzione, quando agli uomini occorrono anni di scuola e di pratica per impararle? È evidente che tale sapienza istintiva è stata posta in loro dal Creatore.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi