BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g81 8/1 pp. 25-27
  • Vorreste imparare qualche arte?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Vorreste imparare qualche arte?
  • Svegliatevi! 1981
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La funzione di tali lavori nell’istruzione
  • Fanno per me?
  • Alcuni lavori popolari
  • Un avvertimento
  • Batik: meravigliosa stoffa indonesiana
    Svegliatevi! 2012
  • Tinte e tessuti nei tempi biblici
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2012
  • Un’antica tradizione degli indiani d’America
    Svegliatevi! 1996
  • La tintura delle stoffe: metodi di ieri e di oggi
    Svegliatevi! 2007
Altro
Svegliatevi! 1981
g81 8/1 pp. 25-27

Vorreste imparare qualche arte?

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Australia

“MOLTI anni fa, quando ero in Lettonia, avevo un’amica che sapeva tosare le pecore, filare la lana, tesserla e farsene dei vestiti”. Mentre parlava, il viso di Madge brillava di entusiasmo per l’ingegnosità e la bravura della sua amica.

In passato quasi tutti avevano qualche abilità manuale. Molte delle cose usate o indossate dovevano essere necessariamente fatte a mano. Ma oggi non avviene più.

Perché allora questo rinnovato interesse per tali lavori? L’uniformità degli articoli prodotti in serie fa desiderare ad alcuni gli articoli fatti a mano che rivelano la bravura dell’artigiano. Altri ripensano con nostalgia al “bel tempo che fu” e cercano di afferrare lo spirito di un’epoca più silenziosa e più tranquilla. Molti traggono da questi lavori grande soddisfazione personale, qualcosa che non si prova spesso in una società industrializzata.

La funzione di tali lavori nell’istruzione

Alcuni educatori prendono molto seriamente l’insegnamento di qualche arte. Perché? Considerano tali lezioni un’occasione non solo per aiutare gli studenti a imparare a fare certi oggetti, ma anche per formare la loro personalità. Il prodotto finale di una di queste lezioni è considerato secondario rispetto all’acquisizione di iniziativa, inventiva, flessibilità, adattabilità e spirito creativo, oltre a tolleranza, comprensione e cooperazione nelle attività in gruppo.

Il valore terapeutico dei lavori a mano è riconosciuto anche da coloro che assistono i malati di mente. Tali lavori fanno sentire utili e possono aiutare nei rapporti con gli altri, poiché insegnano a essere partecipi e a collaborare. In questo modo ci si sente necessari.

Fanno per me?

Vi piacerebbe saper fare qualche lavoro a mano? In tal caso, quale? Per stabilire se vale la pena di dedicarcisi, bisogna valutare la propria situazione. Bisogna tener conto del tempo disponibile. Distrarrebbe da cose più importanti?

Di positivo c’è che vi sono numerosi benefici. Può far sentire utili e dare la consapevolezza che il lavoro delle proprie mani è produttivo. Molti hanno bisogno di questo, dato che forse svolgono un lavoro quotidiano meccanico che non gli dà la possibilità di esprimere la propria abilità creativa. Un vantaggio è che si possono fare oggetti pratici e ornamentali per familiari e amici. Un dono fatto con le proprie mani e adatto alla personalità o ai bisogni di chi lo riceve può esprimere grande amore e interessamento da parte del donatore. Dato che sono una forma di svago, tali lavori possono anche servire a rilassare il corpo e la mente, cosa di cui tutti hanno bisogno. Molti preferiscono passare un po’ di tempo facendo un lavoro costruttivo anziché stare passivamente seduti davanti al televisore.

Nel determinare che tipo di lavoro sarebbe adatto per voi, tenete conto delle vostre personali circostanze. Per esempio, se abitate in un piccolo appartamento, sarebbe sciocco scegliere di dedicarsi alla concia delle pelli. Questo lavoro richiede grandi tamburi e vasche, nonché abbondanza di acqua corrente. Se scegliete un lavoro che causa disordine, abbiate considerazione per la persona che fa le faccende domestiche.

L’ideale, naturalmente, è che tutta la famiglia partecipi. A parte i vantaggi per i bambini, svolgere insieme lavori di questo tipo rafforza i legami tra i familiari.

Bisogna anche esaminare l’aspetto economico. Usando gli attrezzi che si trovano in casa, si possono fare molti lavori senza troppa spesa. Il patchwork è uno di questi. Se occorrono speciali attrezzi, vari amici interessati al lavoro potrebbero decidere di mettersi insieme e acquistare in comune telai, arcolai, torni da vasaio, eccetera. Alcuni lavori, come fare il macramè, non richiedono altro strumento che le dita. In quanto ai libri di istruzioni, in quasi tutte le biblioteche ce n’è un’ampia scelta.

Alcuni lavori popolari

Seguono alcuni dettagli su certi lavori popolari che troverete interessanti:

La CERAMICA è un’arte antica. Si può far molto in casa propria anche senza il tornio, usando bobine per plasmare l’oggetto o anche uno stampo di gesso. Un lavoro interessante quanto quello di fare vasi è lo smaltarli. Anzi, alcuni preferiscono smaltare vasi anziché farli. Gli smalti son fatti di sostanze chimiche e minerali polverizzati colorati con ossidi metallici. Pare che si possa ottenere una varietà apparentemente infinita di smalti.

Il BATIK è una tecnica per la colorazione dei tessuti consistente nel ricoprire di cera le parti che non devono essere colorate per creare un disegno. Questo dà ampio spazio agli esperimenti, e il risultato finale riserva spesso una piacevole sorpresa. Una tecnica simile per la tintura dei tessuti consiste nel legare la stoffa in vari modi prima di tingerla.

Fare il MACRAMÈ è un’arte affascinante. Si può ottenere un’ampia varietà di articoli utili e ornamentali con qualsiasi tipo di spago o cordicella, usando appena due nodi fondamentali. Si possono imparare in un paio d’ore, dopo di che solo l’immaginazione può porre dei limiti. Il macramè si può valorizzare con pochissima spesa aggiungendovi dei “grani” ottenuti da patate, carote, ecc., tagliate a pezzi della forma voluta ed essiccati molto lentamente in un forno caldo. Una volta che sono ben secchi si possono verniciare.

La FILATURA ha riacquistato molta popolarità in anni recenti. Si può acquistare con poca spesa un arcolaio in pezzi da montare. I negozi specializzati vendono lana da filare. Quest’ultima si può ottenere anche da allevatori e a dimostrazioni di tosatura nelle scuole. Chi non volesse tingere la lana da sé può trovare lana di vari colori. Tuttavia anche il lavoro di tingere è interessante e si possono trovare molte informazioni sull’uso di tinte naturali di origine vegetale, buccia di cipolla, guscio di noce, ecc. Naturalmente non c’è solo la lana da filare, ma anche molte altre fibre. Una persona filò addirittura il pelo di un pechinese dietro richiesta del padrone del cane!

In effetti ci sono lavori per tutti i gusti, età e capacità. Ulteriori esempi sono: oreficeria. lavorazione del cuoio, tessitura, merletto, acqueforti, lavorazione della corteccia, disegni con chiodi e fili, pizzi, ricamo, lavori a maglia, uncinetto, intaglio, lavorazione del vetro, ecc.

Un avvertimento

Se un lavoro a mano stimola l’immaginazione e soddisfa il bisogno individuale di esprimere il proprio spirito creativo è facile andare oltre e farsi prendere la mano. Si può essere così assorti in esso da trascurare cose più importanti. E se uno è già troppo occupato, un tale lavoro non farebbe altro che aggravarlo e non servirebbe allo scopo.

È pure bene essere sicuri di sé prima di spendere denaro in una costosa serie di attrezzi e materiali. Sono in vendita molti corredi che permettono di cimentarsi in un lavoro prima di acquistare articoli che potrebbero non essere mai usati se non si continua. Forse è utile parlare ad altri che già svolgono un lavoro del genere. Forse vi lasceranno provare con i loro attrezzi e materiali. Così facendo eviterete errori inutili e non rimarrete delusi.

Vorreste imparare qualche arte? A voi la decisione. Ricordate però che acquistando l’abilità di fare qualche lavoro a mano potete rendere più piacevole la vostra vita e fare anche qualcosa di utile per altri.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi