Stress: epidemia del nostro tempo
NE SIETE stati colpiti?
Sarebbe strano il contrario, poiché è un’epidemia di proporzioni mondiali. Il famoso cardiochirurgo dott. Denton A. Cooley dice che il problema “investe ogni uomo o donna del ventesimo secolo”.
Ma questa “infezione” non si può combattere con gli antibiotici o sul tavolo operatorio; neanche le pillole offrono un rimedio.
Lo stress è stato paragonato a un pericoloso virus che ha colpito l’uomo moderno. Probabilmente ne avete notato i sintomi, forse li avete avuti personalmente: la tensione vi produce un nodo allo stomaco; le difficoltà della vita vi causano un lancinante mal di testa; provate la sensazione di ‘stare per esplodere’, di ‘non farcela proprio più’. Vi sentite perennemente esauriti.
La rivista africana “To the Point” faceva questi commenti: ‘A partire dalla metà del XIV secolo, la peste infuriò in Europa, uccidendo un quarto della popolazione. Ma oggi, sei secoli dopo, l’Europa e l’Occidente si trovano davanti a un’epidemia meno drammatica ma ugualmente devastatrice e più insidiosa. L’odierno morbo si manifesta in molteplici modi, ma tutti hanno relazione con un unico veleno: lo stress. Definito la principale causa di decessi del XX secolo, lo stress deriva principalmente dalle esigenze psicologiche della vita’.
Epidemia mortale
Ma lo stress è proprio così pericoloso da causare la morte? E dovreste preoccuparvene, per voi personalmente e per i vostri cari? Sì!
I ricercatori stanno scoprendo che la moderna epidemia dello stress ha favorito o causato molte malattie e la morte di tante persone. Lo stesso articolo della rivista “To the Point” continuava dicendo: “I mali fisici che [lo stress] provoca attualmente contribuiscono ogni anno a un gran numero di casi clinici e decessi, nell’ordine delle decine di milioni”.
Recentemente “The Wall Street Journal” ha pubblicato in prima pagina un articolo intitolato: “Le ricerche indicano che c’è un legame fra lo stress e le malattie fisiche”. L’articolo diceva in parte che “il forte o prolungato stress può rendere il corpo più vulnerabile a disturbi che vanno da eruzioni cutanee e raffreddore ad attacchi cardiaci e cancro”.
Forse pensiamo che un’eruzione cutanea o un raffreddore non siano poi così gravi. Ma tutti comprendiamo la gravità di qualcosa che può causare un attacco cardiaco o il cancro. Se non siamo stati colpiti da questi terribili mali, probabilmente conosciamo qualcuno che lo è stato.
Alcuni penseranno che l’epidemia dello stress coi danni che provoca, colpisca solo gli adulti con lavori molto impegnativi. Ma se fosse così, perché il dott. Cooley avrebbe detto che colpisce tutti noi? In effetti oggi lo stress colpisce giovani e vecchi, inclusi molti che potremmo considerare immuni da tale epidemia.
Nell’articolo “Lo stress causa nei ragazzi le malattie degli adulti”, il giornale giapponese “Daily Yomiuri” riferiva che a causa dello stress molti giovani sono affetti da ulcera, disturbi cardiaci, diabete, obesità ed esaurimento.
Inoltre, molti adulti che devono stare a contatto coi giovani d’oggi subiscono le cattive conseguenze dello stress. Uno studio condotto nell’Ontario, in Canada, mostra che “gli insegnanti muoiono quattro anni prima di altri professionisti e lo stress è uno dei fattori determinanti”. Molte madri non fanno fatica a crederlo. Con appena uno o due figli, sono spesso così stressate da sentirsi perennemente esaurite.
I figli ne risentono anche in un altro modo. Dopo anni di ricerche in Europa e in Canada, il dott. Dennis Stott ha tratto questa conclusione: “Gli stress subiti dalle donne incinte — particolarmente le tensioni causate da un matrimonio infelice — causano estesi danni fisici, mentali ed emotivi al feto nel grembo”. — Toronto Star.
Anche se sapete bene che oggi ci sono molte cause di stress — e sentite che voi o i vostri cari siete già stati colpiti da questa epidemia — potreste spiegare cos’è effettivamente lo “stress”? Che effetto ha sul vostro corpo? E — ciò che forse conta di più per voi — cosa potete fare in pratica per combatterlo?