Difendete la salute dei vostri figli
MALNUTRIZIONE
◻ È il problema principale nelle famiglie a basso reddito
◻ Uccide un bambino al minuto nell’America Latina
◻ Nel 1978 uccise 12 milioni di bambini al di sotto di un anno
◻ Spalanca la porta alle malattie
QUALI sono le cause della malnutrizione? Quali sono alcuni altri nemici della salute di un bambino? Che relazione c’è fra loro? Che potete fare voi per difendere da essi la salute dei vostri figli?
Le varie cause della malnutrizione
Una causa fondamentale della nutrizione difettosa è naturalmente di natura economica. Un recente rapporto dell’UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia) diceva riguardo a un paese: “Il 40 per cento della popolazione è denutrita semplicemente perché non può permettersi di comprare abbastanza da mangiare”.
D’altra parte, lo stesso rapporto osservava che i 12 milioni di bambini di età inferiore a un anno morti nel 1978 per malnutrizione in paesi in fase di sviluppo “si sarebbero potuti salvare se solo il 5 per cento dei 400 miliardi di dollari spesi annualmente per l’acquisto di armi fosse stato speso per l’acquisto di alimenti con cui integrare la loro dieta”. Le parole che Dwight D. Eisenhower avrebbe detto nel 1953 sono valide ancor oggi: “Ogni cannone fabbricato, ogni nave da guerra varata, ogni razzo lanciato significano in ultima analisi un furto ai danni di coloro che hanno fame e che non sono nutriti. . . . Questo mondo in armi non spende solo denaro. Spende . . . le speranze dei suoi figli”.
Si deve anche ricordare che non sempre la malnutrizione è da attribuire alla mancanza di cibo. Milioni di persone sono denutrite perché troppo spesso la loro alimentazione include cibi di scarso valore nutritivo. Il bambino appare ben nutrito e sano, ma forse soffre di carenza proteica o vitaminica. Perciò si può dire che la denutrizione sopravviene quando l’alimentazione non include abbastanza cibi appropriati al tempo appropriato.
Anche la trascuratezza da parte dei genitori è un fattore importante. Tale trascuratezza potrebbe essere dovuta a disoccupazione, famiglia troppo numerosa, o solo indifferenza da parte dei genitori. In molti casi, le madri sono costrette a lasciare a casa i bambini piccoli affidandoli alle cure di un figlio più grande ma inesperto, mentre vanno a lavorare fuori per procurare alla famiglia il necessario. Oppure i bambini possono essere semplicemente abbandonati. Di una città sudamericana è detto: ‘Ogni mese sono abbandonati in media cento bambini di età inferiore ai tre anni’.
È stato pure detto che “la malnutrizione spalanca la porta alle malattie”. Il bambino malato, anche se ha da mangiare, spesso non riesce a digerire bene il cibo. E una delle principali cause di malattie è la mancanza di acqua potabile. Senza di essa, ‘la sporcizia si accumula, i germi si riproducono, e le mosche diffondono malattie diarroiche, che, insieme alla malnutrizione, sono la più comune causa singola di infermità e morte tra i bambini del mondo in fase di sviluppo’, dice il rapporto dell’UNICEF. L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che il problema delle malattie infettive potrebbe essere ridotto dell’80 per cento in tutto il mondo se ogni famiglia della terra potesse disporre di acqua potabile e servizi igienici. Un sogno, dite? Un rapporto dell’UNICEF afferma che ‘si potrebbero offrire a tutti entro il 1990 rifornimento idrico e condizioni igieniche con soli 9 miliardi di dollari all’anno’, mentre ‘il mondo industrializzato spende più di 100 miliardi di dollari all’anno solo in alcolici’. Le risorse ci sono. Ma la società le impiegherà in modo che rechino il massimo bene?
Difese della salute
Nonostante i grandi ostacoli, organismi bene intenzionati hanno fatto passi per recare sollievo a chi soffre di malnutrizione. Nel 1976 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite decise che il 1979 sarebbe stato chiamato Anno Internazionale del Fanciullo. Fu compiuto ogni sforzo per portare all’attenzione di tutto il mondo la terribile sorte di milioni di bambini denutriti. Si è fatto molto, ma, come si ammette, i risultati sono insignificanti se si tien conto dei bisogni dei bambini, tanto che, malgrado le buone intenzioni, si è trattato “solo di una sollecitazione, di un invito”, stando alle dichiarazioni.
A prescindere da quanto hanno fatto altri, avete pensato cosa potreste fare voi per difendere la salute dei vostri figli? Riflettete un momento su ciò che mangiano. Se la loro dieta è essenzialmente a base di riso bianco, di manioca o di pesce, e consumano poca frutta o verdura, o se si rimpinzano di cibi poco nutritivi, la possibilità che soffrano di malnutrizione c’è. Potete difendere la loro salute offrendo loro una dieta equilibrata, che includa regolarmente qualcuno dei seguenti alimenti:
PROTEINE: carni, legumi, uova, latte e latticini
Vitamina A: olio di fegato di merluzzo, fegato, uova
Vitamina B: carni, verdure, grano intero, riso non brillato
Vitamina C: agrumi, pomodori
Vitamina D: pesce, latte e latticini, uova
Vitamina E: olio di soia, olio di arachidi
Vitamina H: cavolfiore, carote, spinaci
Vitamina K: spinaci, cavolo, pomodori.
(l’elenco è parziale)
Un simile tipo di alimentazione li aiuterà a evitare la malnutrizione.
Per arrotondare il bilancio, potreste coltivare un orticello o allevare qualche gallina? Non sottovalutate ciò che si può ricavare da un pezzetto di terra. Una sola pianta di pomodori può produrre oltre 100 pomodori. Non avete un po’ di terra? Forse potete prenderla in affitto. C’è un incoraggiante proverbio ispirato che dice: “Chi coltiva il suo proprio terreno avrà abbastanza pane”. — Prov. 28:19.
Un’ulteriore precauzione può essere quella di esaminare l’acqua che bevete. È potabile, esente da sostanze inquinanti? Non lasciatevi ingannare dal fatto che appare limpida. I batteri che diffondono le malattie sono invisibili all’occhio umano. Se non siete sicuri che l’acqua sia buona da bere, bollitela per dieci minuti prima dell’uso, poi tenetela in un recipiente coperto. O se c’è il problema dei rifiuti tossici, può darsi dobbiate distillarla o passarla attraverso un apposito filtro.
Inoltre, prendete alcune precauzioni di carattere igienico per salvaguardare la salute dei vostri figli. La mancanza di igiene attira le mosche che depositano sul cibo la sporcizia e i germi patogeni che raccolgono con le zampe. Quindi, per precauzione, tenete galline e altri animali lontani dalle provviste d’acqua e dalla casa. Portate via regolarmente i loro rifiuti. I rifiuti di cibo, se non sono usati come composta per concime, dovrebbero essere eliminati debitamente. Zanzariere a porte e finestre terranno lontane mosche e zanzare.
Può darsi siate tra i milioni di persone la cui casa non è dotata di adeguati servizi igienici. In tal caso, difendete la salute dei vostri figli installando una fossa settica oppure, se non è possibile, accertatevi che tutti i rifiuti umani siano sepolti o coperti con calce viva. Dio considerò questo fatto così importante da includerlo nella legge che diede alla nazione d’Israele, per proteggere l’esercito quando andava in guerra. La legge diceva: “Un luogo privato dovrebbe essere al tuo servizio fuori del campo, e tu devi uscire lì. E insieme ai tuoi arnesi dovrebbe essere al tuo servizio un piolo, e deve accadere che quando ti accovacci di fuori, devi pure scavare con esso una buca e voltarti e coprire il tuo escremento”. (Deut. 23:12, 13) Questa misura sanitaria evitò agli israeliti molte malattie epidemiche, che erano un flagello per altri eserciti.
Infine, non dimenticate di insegnare debitamente ai vostri figli a osservare un rigido programma di pulizia corporale. Il bagno quotidiano e abiti puliti contribuiscono molto alla salute e al generale benessere di un bambino. Insegnate ai bambini a lavarsi le mani dopo essere stati al gabinetto e anche prima dei pasti, no, non a immergere semplicemente le mani nell’acqua, ma a lavarsi bene con acqua e sapone e ad asciugarsi le mani con un asciugamano pulito.
La vera soluzione
Si può senz’altro fare molto per difendere la salute dei bambini. Nondimeno bisogna ammettere che anche se tutti facessero la propria parte, gli uomini, sia grandi che piccoli, sarebbero sempre soggetti alle malattie e infine alla morte. Ma la situazione non è così disperata come sembra.
Verrà il giorno in cui tutti i bambini avranno abbastanza da mangiare e acqua pulita da bere. Come? Non mediante i progetti o gli sforzi umani, per quanto siano sinceri. Ma verrà dalla mano di Colui che ha creato l’uomo e gli ha dato la facoltà d’avere figli. Egli si propone di riportare questa terra a condizioni paradisiache: “La terra stessa darà per certo il suo prodotto” e, con un’adeguata distribuzione di cibo in tutta la terra, “i mansueti mangeranno e saranno saziati”. (Sal. 67:6; 22:26) Quel tempo è così vicino che può darsi che voi e i vostri figli siate in vita quando si cominceranno a ricevere tali benedizioni. Quindi, mentre continuate a difendere ora la salute dei vostri figli, perché non vi prendete il tempo di scoprire qualcosa di più in merito a questa speranza per il futuro? I testimoni di Geova della vostra zona saranno lieti di aiutarvi a farlo.
[Immagine a pagina 13]
Se avete un po’ di terra, coltivate un orticello o allevate qualche gallina
[Immagini a pagina 14]
Se dubitate che l’acqua sia potabile, potete bollirla, distillarla o filtrarla
Tenete gli animali lontani dalle provviste d’acqua e dalla casa
[Immagine a pagina 15]
Insegnate ai bambini a lavarsi bene le mani dopo essere stati al gabinetto, o anche prima dei pasti