Consigli per le massaie
ECCO alcuni suggerimenti che molte casalinghe hanno trovato utili. Naturalmente, le circostanze variano in ciascuna casa, per cui ciò che fa risparmiare tempo a una donna potrebbe non servire a un’altra. Ma forse alcuni di questi suggerimenti pratici vi saranno utili.
● GREMBIULE PER LE PULIZIE — Compratevi o fatevi un grembiule con grandi tasche (oppure usate il grembiule delle mollette del bucato) per portarvi dietro stracci, spugne, ecc., o per mettervi gli oggetti sparsi in giro che raccogliete mentre fate le pulizie.
● PENNELLO PER SPOLVERARE — Si può usare un piccolo pennello (da 2 a 5 centimetri) soffice per spolverare oggetti delicati e punti difficili da raggiungere (ninnoli, paralumi, cornici, anche persiane).
● DATE LA CERA A DAVANZALI E TELAI DI FINESTRE — Sarà più facile spolverarli e tenerli puliti se, dopo averli lavati, li ricoprite con una mano di fine cera.
● SEMPLIFICATE LA PULIZIA DEL FORNO — Prima che si sporchi, foderate il fondo con stagnola (foderate anche i raccogligocce sotto i fornelli) e passate sulla superficie interna una soluzione ottenuta con due cucchiaini di bicarbonato in un bicchiere d’acqua calda. Sulle pareti del forno si formeranno delle strisce grigiastre, ma quando lo pulirete lo sporco verrà via più facilmente. Mettete un po’ di ammoniaca in una pentola d’acqua. Lasciatela nel forno durante la notte e il giorno dopo sarà più facile pulirlo.
● PROTEGGETE IL PAVIMENTO QUANDO SPOSTATE MOBILI PESANTI — Infilate in ciascun piede del mobile un vecchio calzino o una manopola (che potrete fermare con un po’ di spago o un elastico) affinché non danneggi il pavimento e si sposti con più facilità.
● PER LAVARE SUPERFICI VINILICHE O DI FORMICA — Usate una saponetta per il viso e acqua calda. Non fate troppa schiuma. Asciugate con una salvietta o uno straccio morbido. Spesso si possono conservare a questo scopo gli avanzi di saponette.
● PER RISPARMIARE ENERGIE — Alternate i lavori pesanti a quelli leggeri. Cominciate con qualcosa di faticoso, come lavare il pavimento della cucina e passare la cera, poi fate un lavoro più facile, come separare i panni da lavare o rammendare. Se siete state in piedi a stirare, cercate poi di fare qualche lavoro stando sedute.
● SECCHIO COME “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” — Vi risparmierete centinaia di passi in più portando in un piccolo secchio tutti gli stracci, i detersivi, le spazzole, le cere, i preparati per pulire i vetri, ecc.
● “GUANTI” PER LE VENEZIANE — Per lavare le veneziane, infilatevi un guanto di cotone o un vecchio calzino che avrete immerso in un secchio di densa schiuma e strizzato.
● PER SPOLVERARE BENE — Usate un panno soffice e umido piegato in quattro così che gli angoli non restino impigliati negli oggetti né vi lascino fili. Cominciate dagli oggetti più alti e scendete via via. Spolverate dopo aver fatto i letti ma prima di lavare con acqua e detersivo, altrimenti la polvere si attaccherà di nuovo in giro.
● PENTOLE E TEGLIE BRUCIATE — Lasciatele a bagno per tutta la notte in una soluzione candeggiante, diluita nella proporzione di circa 4 a 1. Ci vorranno parecchi giorni perché vengano pulite. Quando il cibo è attaccato, e le pentole sono molto sporche, fate bollire un po’ d’acqua nella pentola e diluitevi del detersivo per piatti prima di togliere la pentola dai fornelli.
● PER SPAZZARE SENZA FAR POLVERE — Per evitare che la polvere voli in giro mentre spazzate, inumidite la scopa e l’interno della paletta. Per evitare al massimo che la polvere voli in giro spazzate con colpi regolari.
● MACCHIE DI GRASSO SUL TAPPETO — Cospargete della farina di granturco sulla macchia e il giorno dopo pulite con l’aspirapolvere.
● SCOPA DI COTONE PER IL BAGNO — Per evitare di piegarvi sulla vasca da bagno per togliere il cerchio di sporco, andate in un negozio di giocattoli e compratevi una piccola scopa di cotone. Sarà della misura giusta per togliere il “cerchio” senza che vi dobbiate chinare sulla vasca e strofinare.
● PER SCUOTERE LA POLVERE DALLA SCOPA “ASSORBIPOLVERE” — Si può semplificare questo sgradevole lavoro mettendo l’estremità della scopa (ancora attaccata al manico) in un grosso sacco di carta. Chiudete il sacchetto tutt’attorno al manico della scopa — tenendolo ben chiuso — e poi scuotetela. Se la scuotete tenendo il manico in su, la polvere si depositerà sul fondo del sacchetto e sarà facile eliminarla.