BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 8/5 pp. 20-21
  • Perché ci sono tante religioni?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché ci sono tante religioni?
  • Svegliatevi! 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Sono proprio tanto diverse?
  • Perché tante somiglianze?
  • Perché le religioni cristiane sono divise?
  • Come si riconosce la vera religione?
  • Da dove hanno avuto origine?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
  • Tante religioni: Perché?
    Svegliatevi! 1984
  • Religione: Come ebbe inizio?
    L’uomo alla ricerca di Dio
  • L’adorazione che Dio approva
    Cosa insegna realmente la Bibbia?
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 8/5 pp. 20-21

Perché ci sono tante religioni?

NEL corso di un sondaggio si è riscontrato che solo negli Stati Uniti ci sono almeno 1.200 religioni. Un altro resoconto rivelava che ce ne sono più di 6.000 in Africa. È superfluo dire che nel mondo ci sono molte idee religiose. Questa varietà di credi religiosi ha portato a controversie e genera perfino violenza. Ma anche se ogni religione ha un suo nome, le differenze sono proprio tanto grandi?

Sono proprio tanto diverse?

Naturalmente, tutte le religioni sono basilarmente il mezzo con cui la gente rende onore a una potenza superiore, a una divinità. Ma oltre a questo ci sono alcune altre rimarchevoli somiglianze fra tante svariate religioni. Il colonnello J. Garnier, che nella sua vasta opera The Worship of the Dead (Il culto dei morti) analizza molte diverse religioni, scrive: “Dappertutto troviamo le più sorprendenti coincidenze in riti, cerimonie, usanze, tradizioni e nei nomi e nei rapporti fra i loro rispettivi dèi e dee”.

Queste somiglianze hanno indotto alcuni a essere dello stesso parere dello scrittore G. B. Shaw che disse: “C’è una sola religione, benché ne esistano un centinaio di versioni”.

Perché tante somiglianze?

Molti storici credono che la stragrande maggioranza delle pratiche religiose abbiano avuto origine dalla stessa fonte. Il colonnello Garnier, per esempio, prese in considerazione le ricerche di alcuni eminenti studiosi di storia antica e concluse che essi “hanno indiscutibilmente dimostrato . . . che non solo egiziani, caldei, fenici, greci e romani, ma anche indù, buddisti della Cina e del Tibet, goti, anglosassoni, druidi, messicani e peruviani, aborigeni dell’Australia, e perfino i selvaggi delle isole dei Mari del Sud, devono avere tutti tratto le loro idee religiose da una fonte comune e da un centro comune”.

Ma dove si trovava questa “fonte comune”? Dove ebbero origine i credi religiosi che influenzarono l’intero mondo antico? “Babilonia”, dichiara Garnier, fu “il centro da cui ebbe origine il paganesimo antico”. Altri sono d’accordo, come ad esempio Morris Jastrow, professore di lingue antiche, che scrive in merito alla “profonda impressione prodotta sul mondo antico” dal “pensiero religioso di Babilonia”.

Questa è comunque la stessa conclusione a cui perviene la Bibbia e che fu messa per iscritto migliaia d’anni fa. Essa riferisce nei particolari la costruzione di una città, inclusa un’enorme torre, che fu infine chiamata Babilonia. L’antica Babilonia, situata in Oriente, fu famosa per la sua vasta cultura religiosa. Ma la religione che vi era praticata non era gradita all’Onnipotente Dio. Così egli confuse la loro lingua e “di lì Geova li disperse per tutta la superficie della terra”. — Genesi 11:1-9.

Di conseguenza le pratiche e i credi religiosi di Babilonia si sparsero in tutta la terra. Come le nuove lingue vennero tramandate di generazione in generazione, così fu anche della religione dell’antica Babilonia. Questo spiega le sostanziali somiglianze esistenti fra le religioni antiche e molte di quelle attuali. Ma la Bibbia mostra pure che la religione approvata da Dio sopravvisse e 2.000 anni fa fu rappresentata negli insegnamenti di Gesù Cristo.

Perché le religioni cristiane sono divise?

Se il cristianesimo era la pura forma di adorazione — separata da quelle che avevano avuto origine a Babilonia — perché oggi compare in tante forme? Per esempio, un capo indiano d’America chiese a un missionario cristiano che era andato da lui insieme ad alcuni colonizzatori bianchi: “Se c’è solo una religione, perché voi bianchi avete tante idee diverse riguardo ad essa? Perché non siete tutti d’accordo, dal momento che siete tutti in grado di leggere il Libro?”

Quel capo indiano toccò una delle basilari cause delle differenze: il fatto che “il Libro” non viene letto. Molti che si professano cristiani ignorano gli insegnamenti di Cristo contenuti nella Bibbia. Altri invece torcono quello che dice la Bibbia. Dicono “cose storte per trarsi dietro i discepoli”. Anche questo dà luogo a una moltitudine di sette religiose, le quali pretendono tutte d’essere cristiane. Ma in mezzo a questa confusione di diverse religioni, la pura adorazione continua a esistere fino ad oggi. — Atti 20:29, 30; II Pietro 3:16.

Come si riconosce la vera religione?

Gesù disse: “Li riconoscerete dai loro frutti”. (Matteo 7:16) In altre parole, si sarebbero riconosciuti dalle loro opere. Nell’accluso specchietto sono elencati alcuni dei segni caratteristici della vera religione, secondo le Scritture. Voi sapete bene se la vostra religione vive o no secondo queste norme bibliche. L’apostolo Paolo consigliò: “Accertatevi di ogni cosa; attenetevi a ciò che è eccellente”. — I Tessalonicesi 5:21.

Mentre la confusione religiosa del mondo ha avuto effetti nocivi, la vera adorazione reca benefici. Ci aiuta a conoscere Dio. Ci guida facendoci evitare le trappole della vita, ci dà una speranza sicura ed elimina molte odierne cause di tensione. Certo vale la pena di prendersi il disturbo di cercarla. Gli editori di questa rivista saranno lieti di aiutarvi in questa ricerca.

[Riquadro a pagina 21]

SEGNI CARATTERISTICI DELLA VERA RELIGIONE

VERO AMORE FRA I SUOI MEMBRI. “Da questo tutti conosceranno che siete miei discepoli”, disse Gesù Cristo, “se avrete amore fra voi”. — Giovanni 13:35.

RISPETTO PER LA PAROLA DI DIO. “La tua parola è verità”, disse Gesù in preghiera al suo Padre celeste. — Giovanni 17:17.

ONORA IL NOME DI DIO. Gesù insegnò ai suoi veri seguaci a pregare: “Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome”. (Matteo 6:9) Gesù disse inoltre in preghiera: “Io ho fatto conoscere [ai discepoli] il tuo nome e lo farò conoscere”. (Giovanni 17:26) Certo fece conoscere il nome sacro, Geova. — Salmo 83:18.

PROCLAMA IL REGNO DI DIO. Gesù predisse che i suoi discepoli avrebbero adempiuto questo comando profetico: “E questa buona notizia del regno sarà predicata in tutta la terra abitata, in testimonianza a tutte le nazioni; e allora verrà la fine”. — Matteo 24:14.

SI TIENE SEPARATA DAL MONDO ED È NEUTRALE VERSO LE QUESTIONI POLITICHE. “La forma di adorazione che è pura e incontaminata dal punto di vista del nostro Dio e Padre è questa: . . . mantenersi senza macchia dal mondo”. — Giacomo 1:27.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi