BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/2 pp. 4-5
  • La straordinaria cellula

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La straordinaria cellula
  • Svegliatevi! 1982
  • Vedi anche
  • Esistono forme di vita veramente semplici?
    L’origine della vita: cinque domande su cui riflettere
  • Fatti per vivere per sempre
    Svegliatevi! 1995
  • Uno sguardo attraverso il microscopio
    Svegliatevi! 1999
  • Ogni cellula è come una città fortificata
    Svegliatevi! 1980
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/2 pp. 4-5

La straordinaria cellula

OSSERVIAMO PIÙ DA VICINO

I VOSTRI 100.000 MILIARDI DI CELLULE VENNERO ALL’ESISTENZA PER CASO?

Quando ai giorni di Charles Darwin fu proposta la teoria dell’evoluzione, gli scienziati non avevano idea della fantastica complessità che avrebbero scoperto nella cellula. Quasi tutte le parti di una comune cellula si possono vedere chiaramente solo con potenti microscopi elettronici. Ecco alcune parti di una cellula animale tipica, tutte contenute in un involucro di appena 0,025 millimetri di diametro:

[Diagramma/Immagine]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

MEMBRANA CELLULARE

APPARATO DEL GOLGI

MITOCONDRIO

RETICOLO ENDOPLASMATICO

CENTRIOLO

RIBOSOMI

LISOSOMA

MITOCONDRI: Generalmente a forma di salsicciotti, sono i centri di produzione di una speciale molecola detta ATP. La cellula usa le molecole di ATP per ottenere energia. Dentro le complesse membrane dei mitocondri, la produzione di ATP può procedere a ritmo frenetico. Sono necessarie oltre una dozzina di distinte reazioni chimiche per produrre ciascuna molecola di ATP, e tutte le cellule del corpo insieme ne producono molti milioni di milioni al secondo.

RIBOSOMI: Queste minute particelle si vedono appena, sia pure con potenti microscopi elettronici, e quasi tutte le cellule ne contengono migliaia. I ribosomi leggono le istruzioni inviate da altre molecole e fabbricano le proteine di cui il corpo ha bisogno, seguendo precise indicazioni. I ribosomi sono molto complessi, essendo formati di non meno di 55 distinte molecole proteiche.

MICROTUBULI: Le cellule possono cambiare forma costruendo o dissolvendo questi elementi strutturali che danno alle cellule uno “scheletro” flessibile. Nelle cellule nervose molto lunghe, i microtubuli costituiscono un sistema interno di “rapido transito”.

LISOSOMI: A forma di sacchetti contenenti enzimi che possono distruggere la cellula, essi fungono da stomaco per la cellula, scomponendo le sostanze che essa utilizzerà. I globuli bianchi del sangue attaccano i batteri nocivi con gli enzimi contenuti nei loro lisosomi.

RETICOLO ENDOPLASMATICO: A quanto pare, svolge per la cellula una funzione di magazzino di proteine e altre molecole, conservate separatamente e da usare poi nella cellula o da inviare all’esterno.

APPARATO DEL GOLGI: Pare serva ad avvolgere le proteine appena sintetizzate dal reticolo endoplasmatico ad uso della cellula.

MEMBRANA NUCLEARE: Serve a proteggere il DNA della cellula, ed è formata di due strati, contenenti pori che non sono semplici fori, ma complicate porte, talora aperte, talora no.

CROMOSOMI: Situati all’interno del nucleo, contengono il DNA della cellula, il progetto genetico. Il DNA è avvolto attorno a speciali proteine dette istoni, che ne possono regolare la funzione.

CENTRIOLI: Queste formazioni cilindriche sono costituite da nove serie di microtubuli ciascuna. Quando le cellule si dividono, i centrioli a quanto pare regolano le piccole fibre che separano i cromosomi l’uno dall’altro così che ciascuna nuova cellula riceva le giuste informazioni genetiche.

MEMBRANA CELLULARE: Più che essere una semplice parete, questa membrana deve controllare quello che entra nella cellula e quello che ne esce. Troppo liquido potrebbe rompere la cellula, mentre un’insufficiente quantità di liquido bloccherebbe le reazioni chimiche nella cellula. Il nutrimento è attentamente vagliato al fine di individuare le sostanze pericolose ed è lasciato entrare nella cellula solo dopo essere stato avvolto per sicurezza in un pezzetto di membrana per essere trasportato a un lisosoma in attesa.

Ovviamente questo elenco è solo parziale. Una singola cellula è di gran lunga più complessa di qualsiasi cosa l’uomo abbia mai costruito. Sarebbe mai potuta venire all’esistenza per caso?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi