Uno sguardo al mondo
Separazione tra Chiesa e Stato
◆ Il governo socialista della Grecia ha dato inizio al processo di separazione fra Chiesa e Stato, per rendere tutte le religioni uguali davanti allo Stato. L’obiettivo del governo è di confinare la Chiesa Greco-Ortodossa a un ruolo spirituale. Al presente la chiesa è al secondo posto dopo il governo come impresa e per la quantità di beni posseduti. Il governo intende sfruttare “tutti i terreni della chiesa non utilizzati”. La chiesa ricava la maggior parte dei suoi fondi da collette, matrimoni, battesimi e funerali. “I critici sostengono che sia il timore di perdere questi introiti”, dice il Sunday Telegraph londinese, “e non il proclamato desiderio di salvaguardare le tradizioni cristiane, ad alimentare l’opposizione del clero a riforme come quella del matrimonio civile, che definisce pari a ‘prostituzione e adulterio’. Gran parte dell’impopolarità della Chiesa, però, è dovuta anche al fatto che è profondamente immischiata nella politica”.
Più computer che persone
◆ Quest’anno, per la prima volta nella storia, il numero dei computer supererà quello delle persone. Alcune società impegnate in ricerche di mercato (Dataquest Inc. e International Data Corporation) comunicano che per la fine del 1982 saranno impiegati oltre cinque miliardi di computer di ogni grandezza. E diventano sempre più sofisticati. “Un decennio fa”, dice Joel S. Bembaum, direttore del Centro di Ricerche sui Computer della Hewlett-Packard Corporation, “pochi avrebbero creduto che ci sarebbe stata una macchina da 100 dollari [circa 130.000 lire] capace di giocare a scacchi meglio del 90-95% della popolazione, o una serie di programmi capace di interpretare gli elettrocardiogrammi meglio della maggioranza dei medici (e anche meglio di alcuni cardiologi)”.
Gesuiti convocati a Roma
◆ Papa Giovanni Paolo II ha recentemente convocato a Roma 104 esponenti della Compagnia di Gesù per un convegno. Egli ha reso chiaro ai gesuiti, spesso polemici in politica, che “non c’è più posto per le deviazioni”. Il papa ha pure ribadito il bisogno di maggiore spiritualità fra i gesuiti. Un esponente gesuita presente al convegno ha detto: “Nell’ordine è stata data tanta importanza all’essere ‘impegnati’ che molti gesuiti sono analfabeti sul piano teologico. Quello che il Santo Padre sta dicendo è che i gesuiti dovrebbero sapere qualcosa di ciò che è accaduto dal tempo di Gesù al Vaticano II”.
Emissioni gassose delle termiti
◆ Un biologo ha fatto di recente un’inaspettata scoperta: Le termiti producono più metano e anidride carbonica di qualsiasi altra creatura. Svolgono pertanto una funzione importante nella regolazione dell’atmosfera terrestre. Il biologo Pat Zimmerman del Centro per le Ricerche Atmosferiche negli U.S.A. ha fatto la sua scoperta mentre era impegnato in ricerche nel Guatemala. Stava effettivamente studiando le emissioni di piante urticanti, e, per curiosità, ha messo sacchetti di plastica sopra dei termitai e li ha collegati a un collettore di gas. In precedenza si pensava che la maggior parte del metano atmosferico provenisse da microrganismi delle paludi. I microrganismi presenti nell’intestino delle termiti decompongono le piante in carbonio, producendo gas come sottoprodotto. Zimmerman ha detto: “Il fatto che non avessimo idea che le termiti emettessero gas mi induce a chiedermi se tutte le altre cifre che abbiamo sull’atmosfera non siano sbagliate”.
Un sapone che salva il cuore
◆ Studi condotti nel corso di un decennio rivelano che nelle zone dove l’acqua è dura c’è un’inferiore incidenza di disturbi cardiaci. Un recente sondaggio condotto nel Texas mostra che gli abitanti delle zone dove l’acqua è dura hanno una mortalità da attacchi cardiaci inferiore del 25 per cento. Hanno anche pressione sanguigna e concentrazioni di colesterolo più basse. Il dott. Earl Dawson della Succursale di Medicina dell’Università del Texas a Galveston ritiene che le alte concentrazioni di calcio e di magnesio nell’acqua dura siano il fattore benefico. Egli riferisce: “Nell’intestino il calcio e il magnesio si combinano coi grassi degli alimenti e producono sapone, che non è digeribile e non può essere assimilato”. Così si assorbono meno grassi.
Cosa possono fare gli abitanti di zone dove l’acqua è dolce per difendere la propria salute? Il dott. Dawson raccomanda loro di prendere una dose quotidiana di 60 milligrammi di magnesio e di 100 milligrammi di calcio. Ciò equivarrebbe alla quantità presente in circa due litri di acqua dura. Commentando la cosa, Science Digest ha detto: “La teoria di Dawson potrebbe avere un profondo effetto. Fra una popolazione di 100.000 persone, le dosi quotidiane di calcio e magnesio potrebbero impedire oltre 100 decessi da disturbi cardiaci ogni dieci anni”.
Il nome di Dio nei sermoni religiosi
◆ Nel Suriname, come altrove, le chiese non danno solitamente risalto al nome divino Geova. Ma non è sempre stato così. Scrivendo nel giornale De Ware Tijd (Il vero tempo), un sacerdote cattolico ha detto di avere scoperto un libro di sermoni pubblicato nel 1892 dalla comunità dei fratelli evangelici, la maggiore confessione protestante del paese. Ha spiegato che questo libro, intitolato Joe Nem Moe De Santa (Sia santificato il tuo nome) contiene una raccolta di sermoni per ogni domenica dell’anno. Il sacerdote ha ammesso che “viene usato il termine Geova parecchie volte” in tutto il libro.
Suoni emessi dalle piante assetate
◆ Un botanico australiano ha scoperto che le piante emettono un rumore secco quando hanno bisogno d’acqua. John Milburn, dell’Università della Nuova Inghilterra con sede ad Armidale, nel Nuovo Galles del Sud, ha applicato uno speciale microfono allo stelo di una pianta esposta a siccità. Ha scoperto che le piante emettono un rumore secco quando lo stelo e le foglie cercano di attingere acqua dal suolo ma non riescono a trovarne. Il rumore secco deriva dalle vibrazioni prodotte nello xilema della pianta: minuscole “condutture” presenti nello stelo che trasportano acqua. Dal momento che le piante aventi la capacità di sopportare la siccità fanno meno rumore, il botanico spera che la scoperta servirà a determinare quali messi attecchiscono bene nei luoghi con poca umidità.
Scherzi mortali
◆ Una cinquantina di persone erano su una passerella sospesa sopra una delle cascate brasiliane di Sete Quedas quando la passerella si è rotta, facendo precipitare almeno quaranta turisti nella veloce corrente del fiume Paraná, dove hanno trovato la morte. Uno dei soccorritori ha riferito: “C’erano alcuni che si comportavano da stupidi, facendo oscillare la passerella. I cavi si sono spezzati proprio al centro della passerella e la gente è caduta nel torrente”. Scherzi sciocchi, sovraccarico e negligenza sono state citate come cause del disastro.
Donne in seminario
◆ Si comunica che il numero delle donne che entrano in seminario aumenta. La Chiesa Unita di Cristo è stata la prima confessione americana ad avere più donne che uomini nei seminari, in ragione del 52 per cento. Altri gruppi che comunicano di avere un considerevole numero di donne sono la Chiesa Presbiteriana Unita (32 per cento), la Chiesa Metodista Unita (32 per cento) e la Chiesa Battista Americana (29 per cento).
Energia dalle onde in Norvegia
◆ Per imbrigliare l’energia delle onde dell’oceano gli ingegneri norvegesi stanno costruendo un’insolita centrale sperimentale. “Appena al largo della costa, in acque profonde una trentina di metri”, scrive U.S. Maritime Monthly, “una serie di piastre orizzontali faranno convergere le onde in una cresta di trenta metri che risalirà una stretta rampa di 90 metri sul litorale. L’acqua si raccoglierà quindi in un bacino e ricadrà in mare, azionando nel contempo una turbina”. Gli ingegneri si aspettano di ricavare infine dall’energia delle onde un quarto dell’elettricità usata a Oslo. Sebbene il Giappone e altri paesi stiano cercando di imbrigliare le onde dell’oceano, la Norvegia è la prima a convogliare le onde su per una rampa.
Serpenti che fanno notizia
◆ Recentemente nell’aula di un tribunale di Sri Lanka tre serpenti sono sbucati di sotto il seggio del giudice, inducendo avvocati e parti in causa a mettersi in salvo con la fuga. L’aula del tribunale della città di Chilaw, gremita, è stata messa in subbuglio qualche minuto prima che il giudice prendesse posto, quando i serpenti hanno fatto la loro comparsa. La polizia accorsa sul posto ha scoperto con stupore che una famiglia di diciannove serpenti viveva sotto un formicaio, e c’erano anche venticinque uova.
Un ventitreenne di Gainesville, in Florida, stava recentemente dando da mangiare al suo pitone quando il serpente di quattro metri ha cominciato ad avvolgerglisi attorno alla testa. L’uomo ha gridato e due amici sono corsi in suo aiuto. Hanno scoperto che il pitone stava affondando i denti nella fronte dell’uomo e apriva la mandibola per ingoiare la testa intera. È seguita un’accanita lotta prima che riuscissero a far allentare la presa al serpente. Ora l’uomo dice che quando in futuro darà da mangiare al pitone lo farà in presenza di due persone per esser certo di non finire in pasto all’affamato rettile.
Muore la donna più alta
◆ La donna più alta del mondo era Zeng Jinlian, una cinese di diciassette anni abitante nel centro della Cina continentale, nella provincia di Hunan. Un giornale di Pechino ha scritto di recente che è morta di diabete. Evidentemente stava ancora crescendo quando è morta, e misurava due metri e quarantasei centimetri.
Scompaiono le foreste del Nepal
◆ Il governo nepalese ha cominciato a imporre severe limitazioni sullo sfruttamento degli alberi. Lo attende un’aspra battaglia, giacché gran parte delle sue lussureggianti foreste sono scomparse negli ultimi trent’anni. “Oltre metà delle foreste subhimalayane del Nepal sono svanite dal 1955”, riferisce India Today, “e secondo gli esperti della tutela dell’ambiente, i restanti boschi accessibili cesseranno di esistere per la fine di questo secolo. ‘Siamo già al punto che non è più possibile tornare indietro, e qualsiasi sforzo venga compiuto oggi servirà solo a ritardare la crisi di qualche anno’, ammette un funzionario governativo”. Spogliando le foreste si favorisce l’erosione del suolo e si provoca un altro problema. Dato che quasi tutta la popolazione rurale trae il combustibile dalle foreste, la legna da ardere diventa più scarsa. Secondo un esperto, questo significa “che non solo la maggioranza degli abitanti del Nepal non avranno abbastanza da mangiare, ma non avranno neanche legna per cucinare”.