BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/12 p. 5
  • È una questione fisica?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • È una questione fisica?
  • Svegliatevi! 1982
  • Vedi anche
  • Avevo un tumore cerebrale
    Svegliatevi! 1976
  • Il miracolo umano
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
  • Fatto per durare per sempre
    Svegliatevi! 1971
  • Il cervello umano racchiude un mistero
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1979
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/12 p. 5

È una questione fisica?

Le radici della violenza

● Nell‘intervista il professor Kenneth E. Moyer della Carnegie-Mellon University (Pennsylvania, U.S.A.) ha dichiarato che determinate condizioni nel nostro organismo possono stimolare certe sostanze nel cervello, e queste possono dar luogo a una forte inclinazione alla violenza.

Ritiene che si possa diventare violenti senza apparente motivo?

Questo è un punto molto controverso. Ci sono stati però molti casi come quello di un uomo che divenne sempre più ostile verso la sua famiglia. Tentò di accoltellare la moglie e la figlia e fu portato all’ospedale in un accesso di furore. Gli fu scoperto un tumore al cervello. Asportato, la sua aggressività finì. Non tutti i tumori al cervello causano un simile comportamento. Ma gli esperimenti mostrano che la stimolazione elettrica diretta di certe parti del cervello ha provocato in alcuni pazienti sentimenti d’ira e un comportamento violento.

Cosa rivelano le sue ricerche circa i fattori che contribuiscono alla violenza?

Esistono alcune prove che un eccesso di ormoni sessuali maschili, basse concentrazioni di zucchero nel sangue e allergie possono rendere alcuni più inclini a essere ostili.

Questi fattori scatenano automaticamente la violenza?

No, poiché il nostro comportamento non è semplicemente il frutto dei nostri sentimenti. Pur nutrendo forti sentimenti di ostilità un individuo, grazie a ciò che ha imparato o all’ambiente, può non diventare violento.

Intende dire che per alcuni è più difficile evitare di diventare violenti?

Sì, credo che sia più difficile, benché non necessariamente impossibile. Cito il caso di un uomo che, preoccupato per le sue tendenze violente, consultò un mio collega. Gli esami rivelarono che qualcosa non andava nel suo cervello e furono fatti tentativi per scoprire cos’era inserendogli degli elettrodi nel cervello. A un certo punto l’uomo si alzò e fece per andarsene, dicendo: “Vado ad ammazzare mia moglie!” Supplicato dal medico, egli acconsentì a farsi stimolare elettricamente il cervello ancora una volta. Il medico stimolò una parte del cervello che è noto reprime la violenza. Immediatamente l’uomo si calmò e disse: “La ringrazio vivamente di quello che ha fatto. Avrei proprio ucciso mia moglie”.

Il rimedio consiste nel controllare la funzione cerebrale e le reazioni chimiche dell’organismo?

Per alcuni forse sì. Ad ogni modo non penso che questo sia il rimedio assoluto. Per avere il pieno controllo è necessario badare a quei fattori ambientali che creano frustrazione, e ci si deve accertare che nel corpo tutto funzioni bene.

Sono utili i farmaci che reprimono l’aggressività?

I farmaci che regolano l’equilibrio di certi ormoni si sono dimostrati utili. Ci sono alcuni farmaci che possono essere molto utili per aiutare alcuni a superare un certo periodo della vita. Quando questi farmaci sono presi sotto l’attenta sorveglianza del medico non fanno agire il paziente in modo meccanico, ma curano uno specifico disturbo del cervello.

Perché dice che in ultima analisi la cosa importante è imparare a reprimere l’aggressività?

Si può ricorrere alla stimolazione del cervello o ai farmaci in pochissimi casi. Non servono quando una persona è violenta pur non nutrendo nessuna personale animosità contro la vittima, come nel caso del killer che uccide dietro compenso o del pilota di un bombardiere in tempo di guerra. Ma è necessario anche dare un insegnamento per fornire esempi concreti di persone non violente.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi