BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 8/4 p. 3
  • La TV e il suo impatto sul mondo moderno

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La TV e il suo impatto sul mondo moderno
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Aspetti positivi e aspetti negativi
  • Il potere della TV
    Svegliatevi! 1975
  • Effetti nocivi della televisione
    Svegliatevi! 1978
  • La televisione vi ha cambiati?
    Svegliatevi! 1991
  • La televisione e la sua influenza su di noi
    Svegliatevi! 1983
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 8/4 p. 3

La TV e il suo impatto sul mondo moderno

I FRANCESI la chiamano “télé”, gli inglesi, “telly”, gli australiani “scatola” e gli italiani “piccolo schermo”. È la televisione.

Comunque venga chiamata, in ogni parte del mondo si riconosce che la televisione è stata “uno degli strumenti più potenti per formare i valori morali, le opinioni e il pensiero della società postbellica”. Un articolo pubblicato da Scientific Australian dichiara che “la televisione porta via più tempo di qualsiasi altra attività a cui si dedica la nostra società”, con la possibile eccezione del sonno e, si potrebbe aggiungere, delle ore lavorative di chi deve guadagnarsi il pane.

L’impatto che ha avuto la televisione sulla società negli scorsi venti o trent’anni è stato così grande che la cosa è ancora oggetto di studi approfonditi da parte di sociologi e altri esperti. È stato detto che la televisione ha influito sulla vita e sul pensiero delle persone più di qualsiasi altra invenzione dal tempo della stampa. E questo è avvenuto nell’arco di due o tre decenni. Inoltre, c’è ancora un quinto della popolazione mondiale che non sa leggere, mentre molti di questo quinto guardano la TV in casa propria o in locali pubblici.

Tutto questo ha avuto effetti positivi o negativi? In altre parole, in che misura la TV è stata utile o dannosa per gli spettatori?

Aspetti positivi e aspetti negativi

In molti paesi la televisione ha trasformato la vita dei contadini e di altri che vivono in campagna. Di questi tempi un nobile può trascorrere la serata nel suo castello guardando lo stesso programma televisivo seguìto da un povero bracciante agricolo abitante in una casetta nelle vicinanze. C’è stato un livellamento delle opportunità di svago tra ricchi e poveri. Concerti, opere, balletti e teatro sono ora accessibili a classi sociali che finora erano state private di queste opportunità di svago e istruzione in tali arti.

I documentari hanno fatto nascere il desiderio di viaggiare e hanno perfino incoraggiato i mestieri. Programmi a sfondo geografico hanno favorito in notevole misura la comprensione internazionale. Hanno aperto a molte persone nuovi orizzonti e incoraggiato una maggiore tolleranza fra le razze e i popoli. La TV riempie le ore di solitudine di anziani e malati. E pensate all’enorme impatto, buono o cattivo, che hanno i programmi televisivi sulla mente impressionabile dei fanciulli di età scolare.

Ma la TV ha avuto unicamente un impatto positivo sul mondo moderno? Le reti televisive trasmettono solo programmi che aiutano gli spettatori ad accrescere la propria cultura e istruzione e la comprensione del mondo che li circonda? Non è la televisione usata anche per influenzare la mente degli spettatori per mezzo di subdola propaganda politica o di persuasivi metodi di vendita? Che effetto ha avuto la televisione sul sistema nervoso, sulle abitudini alimentari, nonché sulla salute fisica e spirituale degli spettatori? Che impatto ha avuto sulla famiglia e in particolare sui bambini?

Queste sono alcune delle domande prese in esame nei seguenti articoli in cui è spiegato perché la televisione può essere UTILE ma anche DANNOSA.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi