La TV e il suo effetto sulla salute
“I MUSCOLOSI eroi dei telefilm che bevono liquori forti dalla mattina alla sera e fanno continui spuntini senza aumentare di un grammo potrebbero facilmente indurre i drogati di TV ad adottare abitudini deleterie per la loro salute”.
Questo era il succo di un servizio pubblicato nell’autunno del 1981 dal New England Journal of Medicine e riassunto con queste parole dal quotidiano svizzero La Tribune de Lausanne. L’articolo accusava la TV anche di indurre gli spettatori a riporre illimitata fiducia nei medici, che appaiono sul piccolo schermo come se fossero dotati di poteri miracolosi per il benessere fisico ed emotivo di quelli che seguono i loro consigli.
Salute fisica
In tutta onestà, non si può dire che nel caso della maggioranza degli spettatori la TV causi direttamente malattie. Ma indirettamente può causare problemi di salute. Anzitutto molti non si rendono conto fino a che punto la TV abbia modificato le loro abitudini alimentari.
Invece di sedersi a tavola per fare un gustoso pasto caldo, molte famiglie si accontentano di mangiucchiare qualcosa sprofondati in comode poltrone davanti alla “scatola”. Anche se il cibo consumato è abbastanza nutriente (ma spesso non lo è), le emozioni che il programma suscita possono ostacolare la digestione.
La televisione può influire sulle abitudini alimentari anche per il fatto che alcune pubblicità incoraggiano a mangiare “robaccia”, per cui i ragazzi non hanno quasi più fame quando si siedono a tavola. Non solo la pubblicità televisiva ha reclamizzato cibi poco nutritivi ma spesso dà sia a grandi che a piccini una veduta distorta di quello che bisogna mangiare e bere per star bene.
Non si deve dimenticare neppure il fatto che guardare la TV può causare affaticamento nervoso e stress. C’è poi la questione del sonno. In Francia, per esempio, alcuni dei programmi più interessanti sono trasmessi a tarda sera. Non solo guardando la TV nella tarda serata si perdono preziose ore di sonno prima di mezzanotte, ma anche le poche ore che restano per dormire sono spesso trascorse in un sonno agitato. Infine, per quanto riguarda il benessere fisico, stare troppo davanti alla TV non è la migliore forma di svago per chi svolge un lavoro sedentario.
Salute spirituale
I programmi televisivi rispecchiano la società per cui sono prodotti. Questa società condona sempre più l’omosessualità e l’amore libero, fa ricorso alla violenza e persegue mete materialistiche. Questo è il contenuto di molti odierni spettacoli televisivi. Guardare indistintamente qualsiasi programma televisivo può indebolire la fibra morale e rubare tempo prezioso che si potrebbe dedicare alla lettura di materiale spiritualmente edificante.
La TV può anche pregiudicare la vita familiare e l’educazione dei figli, come mostra il prossimo articolo.