BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 8/6 pp. 24-26
  • La bellezza dei bovini

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La bellezza dei bovini
  • Svegliatevi! 1983
  • Vedi anche
  • Vacca
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vacca
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Primato nella produzione di latte
    Svegliatevi! 1971
  • Giovenca
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 8/6 pp. 24-26

La bellezza dei bovini

“PAPÀ, oggi il nostro insegnante ha detto che la mucca ha quattro stomaci, che sono il risultato di un processo evolutivo. È vero?” chiese Gianna, una graziosa adolescente. “E se è vero, come mai l’uomo, che dovrebbe essere molto più in alto della mucca nella scala evolutiva, ha un unico e semplice stomaco?”

“Anzitutto bisogna dire che, a rigor di termini, la mucca ha solo uno stomaco, ma esso è diviso in quattro compartimenti. Gli animali che mangiano soprattutto erba e fieno e ruminano sono detti ruminanti. Lascia che ti faccia un disegno su questa vecchia busta . . . Il primo compartimento è il rumine, avente una capacità media di circa venti litri, e occupa circa l’80 per cento dello spazio nello stomaco della mucca. L’abomaso, che in effetti è il quarto compartimento, è lo stomaco dove avviene la digestione vera e propria, ed è simile al nostro stomaco con i succhi gastrici, fra cui l’acido cloridrico. L’erba, ben insalivata, entra nel rumine e nel reticolo, dove s’inzuppa d’acqua e viene sottoposta ad azione batterica. Successivamente viene rigurgitata, o riportata in bocca, dov’è masticata ulteriormente”.

“È vero, ho visto spesso mucche che ruminavano”.

“Sì, e le pecore fanno la stessa cosa. Questo cibo ben masticato passa poi attraverso gli altri due compartimenti per eliminare un po’ d’acqua ed essere sottoposto all’azione dei succhi gastrici. Erba e fieno son formati essenzialmente di cellulosa, come la carta di giornale. Infatti, alcune mucche sono state nutrite con giornali tagliuzzati misti a melassa. Sapevi che una mucca normale produce circa 37 volte più saliva di noi creature umane? Tre quarti dell’addome sono occupati da questi quattro compartimenti. Ma a che servono? L’erba e il fieno sono un alimento vitale per l’animale e lo aiutano a produrre, nel periodo dell’allattamento, un fantastico alimento, il buon latte sostanzioso”.

“Be’, non credo che la mucca possa aver sviluppato questo apparato digerente piuttosto complicato attraverso un processo evolutivo”.

“No, non sarebbe ragionevole. Il Creatore ha fatto la mucca perché consumi l’erba, così abbondante sulla terra, e la trasformi in latte, con cui noi facciamo il formaggio, il gelato, ecc.”.

“Come una fabbrica”.

“Sì, solo che le fabbriche di solito sono posti puzzolenti, rumorosi e brutti e c’è il problema degli scioperi. Mentre la mucca, opera di un magistrale Progettista, è placida, mite e straordinariamente efficiente. Non ci sono nemmeno problemi di manodopera, dato che la mucca passa le ore diurne e parte della notte a mangiare e ruminare. Il merito di tale meravigliosa produzione va tutto a Geova”.

“Ora capisco che la mucca è fatta proprio per il suo scopo e per servire a noi uomini, ma che dire del cavallo? Anche lui mangia l’erba e il fieno. Ha quattro stomaci come la mucca?”

“No. Siamo d’accordo che il Creatore ha fatto l’apparato digerente della mucca per uno scopo particolare. Ma non si può dire che sia un animale dalla forma aerodinamica. Riesci a immaginare un fantino a cavallo di una mucca che gareggia accanitamente con altri? È un po’ difficile.

“Le caratteristiche del cavallo sono invece la velocità e la forza. Attraverso l’allevamento si sono ottenuti alcuni bei cavalli da corsa. Nei tempi antichi i grossi cavalli da tiro erano allevati per trasportare soldati protetti da pesanti armature, un carico non certo lieve! Di questi tempi i cavalli da tiro sono impiegati per trainare pesanti carichi. In Salmo 147:10 la Bibbia parla della ‘potenza del cavallo’. Nell’antichità fu largamente impiegato dagli egiziani per la guerra. Ed è stato usato in battaglia fino alla prima guerra mondiale. Ricordi ‘La carica dei Seicento’? Quindi il magistrale Progettista non ha dato al cavallo il voluminoso stomaco che ha dato alla mucca. Il cavallo non rumina. Ha però un intestino cieco insolitamente grande, situato fra l’intestino tenue e il colon, e lì il cibo viene trattenuto per permettere alla cellulosa contenuta nell’erba di ammollarsi e subire la fermentazione batterica. Col tempo questa massa passa nel colon dove le utili sostanze nutritive verranno assorbite. Le scorie indesiderate arrivano quindi all’estremità del canale alimentare. Così il cavallo, come la mucca, può facilmente nutrirsi e vivere d’erba e di fieno, ma il Creatore gli ha dato un apparato digerente adatto per le sue peculiari caratteristiche.

“Ora voglio farti un esempio per aiutarti a capire il punto. Supponiamo che un appassionato di musica classica chieda a un architetto di fargli il progetto per una casa. Desidera un salone molto grande per poter ascoltare la musica con il suo potente impianto stereofonico. L’architetto farebbe un accurato progetto per soddisfare questa esigenza. Il successivo cliente potrebbe essere un romanziere. Vuole uno studio speciale, non troppo grande, e tanto spazio per la biblioteca dove sistemerà la sua vasta collezione di libri. L’architetto farebbe un progetto adatto a quella esigenza”.

“Sì, mi sembra ragionevole, ma adesso torniamo alla nostra mucca . . . Sono perplessa quando penso che noi creature umane che siamo, come dicono gli evoluzionisti, la specie più evoluta della terra, abbiamo un solo semplice stomaco mentre la mucca, piuttosto priva di intelligenza, ne ha uno complicato con quattro compartimenti. Come mai?”

“Mia cara, per quello che ci riguarda solo una parte del processo digestivo avviene nello stomaco. Infatti potremmo vivere anche senza stomaco, e alcuni ci vivono. Per noi è molto più importante l’intestino tenue. Esso può elaborare tantissimi cibi diversi. Pensa all’immensa varietà di cibi che possiamo mangiare e gustare. Questa è una prova dell’amore del Creatore per l’umanità ed egli ci ha fatti in modo da avere un processo digestivo adatto. Non so cosa pensi una mucca quando si mette giù a ruminare, ma so di sicuro che la mamma ci prepara dei pasti squisiti, che pregustiamo e consumiamo con molto piacere. Un altro punto: Ti piacerebbe essere fatta come una mucca? Domanda stupida, vero? Tu, invece, sei una bella ragazza, dalle forme deliziose e con la capacità di gustare molti cibi squisiti. Dio ci ha fatti così. Ma la mucca è fatta per produrre lo squisito latte coi comuni erba e fieno. Il nostro Creatore è davvero un magistrale Progettista. . . . Ma perché sorridi?”

“Sto pensando al re Nabucodonosor che impazzì e mangiò erba per sette anni!” Forse ruminava anche lui? — Daniele 4:23-33.

“Benedici Geova, o anima mia. O Geova mio Dio, ti sei mostrato molto grande. Egli ha fondato la terra sui suoi luoghi stabiliti; non si farà vacillare a tempo indefinito, o per sempre. L’uomo esce alla sua attività e al suo servizio fino alla sera. Quanto numerose sono le tue opere, o Geova! Le hai fatte tutte in sapienza. La terra è piena delle tue produzioni. La gloria di Geova sarà a tempo indefinito. Geova si rallegrerà nelle sue opere”. — Salmo 104:1, 5, 23, 24, 31.

[Diagramma a pagina 25]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

Fasi della digestione nello stomaco in quattro parti dei ruminanti

1 il cibo entra nel rumine e nel reticolo

duodeno

rumine

doccia esofagea

esofago

reticolo

omaso

abomaso

2 dopo la fermentazione il cibo è rigurgitato e masticato

3 il cibo è inghiottito di nuovo, e digerito completamente nell’omaso e nell’abomaso

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi