BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 22/8 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I vescovi e la guerra
  • La religione: un bene o un male per l’umanità?
  • “Allarmante” la delinquenza nella Zambia
  • Drogati dall’orrore
  • Le prime fibre ottiche?
  • Il Vaticano e l’evoluzione
  • “Case abbandonate”
  • Graham delude i luterani
  • Un rifugio per le tartarughe
  • Antidoti contro la solitudine
  • L’eccesso di tè causa la cirrosi
  • Per attirare i turisti
  • I luterani diminuiscono
  • I luterani tedeschi: una specie in via di estinzione?
    Svegliatevi! 1987
  • “Nemmeno per tutto il tè della Cina!”
    Svegliatevi! 1989
  • Bere il tè come i cinesi
    Svegliatevi! 2005
  • Che cosa determina la direzione seguìta dalla religione?
    Svegliatevi! 1972
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 22/8 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

I vescovi e la guerra

◆ La recente pastorale dei vescovi cattolici americani in merito alla guerra nucleare e alla pace ha suscitato molte controversie. In un commento sulla “chiesa che abbiamo amato” pubblicato in una rubrica di Newsweek, Michael Gallagher, critico cinematografico della Conferenza Cattolica degli Stati Uniti, ha rammentato ai lettori che in passato i vescovi ‘si sono fatti una triste reputazione’ sulle questioni della guerra e della pace. Egli ha proseguito:

“Difficilmente nella storia c’è stata una guerra più in contrasto con la dottrina della ‘guerra giusta’ di Sant’Agostino che la fratricida e suicida prima guerra mondiale. Eppure i vescovi le diedero il loro entusiastico appoggio. Né hanno dato molto peso alle condizioni stabilite da tale dottrina quando hanno appoggiato altrettanto di cuore la seconda guerra mondiale. . . . Lo sciovinismo dei vescovi ha raggiunto infine un culmine, che, spero, non sarà mai superato, con la famosa fotografia del cardinale Francis Spellman dietro una mitragliatrice in Vietnam. Durante la sua visita in quel tormentato paese, questo principe della Chiesa non solo ha posato per quella foto ma, per dare una spiegazione, ha citato non Tommaso d’Aquino, non Sant’Agostino, ma Stephen Decatur: ‘Il mio paese: a ragione o a torto’”.

La religione: un bene o un male per l’umanità?

◆ Molti credono che in linea di massima la religione abbia esercitato una buona influenza sull’umanità. Ma H. Gordon Green, giornalista del Toronto Star del Canada, ha recentemente scritto di avere “il vago sospetto che la religione sia effettivamente qualcosa di cattivo per l’uomo e il suo mondo; che non rechi la pace e la fratellanza che professa di recare, ma che al contrario fomenti diffidenza, odio e guerre”. Green quindi prosegue:

“Le guerre sante che hanno insanguinato tante pagine dei libri di storia sono ancora più sanguinose che mai. In Irlanda, in Israele e nell’Iran la radice dell’odio è sempre la religione, e in ognuno di questi paesi la gente è ancora disposta a uccidere e a farsi uccidere per la fede dei suoi padri”. E riguardo alle recenti stragi in un campo profughi del Libano, egli ha denunciato il fatto “che un esercito definito ‘cristiano’ abbia perpetrato uno dei più orribili massacri del nostro tempo”.

“Allarmante” la delinquenza nella Zambia

◆ “Stiamo arrivando al punto di rottura”, dice Samuel Mbilishi del Comitato Centrale della Zambia. Secondo il Times of Zambia, egli ha detto che “delitti, illegalità, attività antisociali, eccetera, hanno raggiunto un livello molto allarmante e ritardano lo sviluppo”. È stata ottenuta l’indipendenza affinché gli abitanti della Zambia potessero condurre una vita felice e pacifica, ha detto Mbilishi in occasione del suo discorso nell’Anniversario dell’Indipendenza. Ecco le sue parole: “Non abbiamo ottenuto l’indipendenza per vivere perennemente nel timore e nell’infelicità”. Non solo gli abitanti della Zambia ma quelli di molte nazioni del mondo sono presi nella stretta del timore a causa dell’aumento della delinquenza. La Bibbia predisse tale “aumento dell’illegalità” come indice della prossima fine della malvagità. — Matteo 24:3, 12.

Drogati dall’orrore

◆ “Le donne e i bambini sudafricani sono drogati dall’orrore”, scrive il Sunday Tribune di Durban. “Le videocassette più vendute nel paese — molte delle quali vengono fatte vedere alle feste di compleanno per la delizia di bambini — hanno titoli del genere: E ora cominciano gli urli, L’invasione dei coloni sanguinari, La sposa insanguinata e Sangue sull’artiglio di Satana”. A tergo di una cassetta si legge questa promessa: “Se nulla vi appaga e avete l’insaziabile desiderio di vedere sangue, carne e ancora sangue, questo film non deve mancare nella vostra videoteca del terrore”. La gestrice di un negozio di videocassette, descrivendo una delle più richieste, dice che ha per soggetto “una mano smembrata e sanguinolenta che strangola o pugnala le sue vittime”. Piace alle clienti? “Questo film è veramente raccapricciante”, risponde, “e non appena è arrivato in negozio le donne ci davano il loro nome e attendevano anche settimane per averlo”. Felicemente i veri cristiani non sono mai stati coinvolti in cose così orribili.

Le prime fibre ottiche?

◆ Specialisti di fisiologia delle piante della Stanford University in California dicono che le giovani piante usano una specie di fibra ottica per trasportare la luce lungo lo stelo. Hanno riscontrato che gli steli potrebbero trasmettere la luce per una distanza di almeno cinque centimetri, aggirando anche gli angoli. “Lo stelo agisce da antenna per raccogliere e trasmettere la luce a quelle parti” della pianta che favoriscono la crescita, osserva l’articolo della rivista Science 82. Le fibre della pianticella “sono abbastanza sensibili da raccogliere la luce che filtra nel suolo prima che lo stelo spunti fuori del terreno”. E un ricercatore spiega: “La pianticella è come un bambino. È il momento più critico della sua vita. Le proprietà ottiche dello stelo lo avvantaggiano mentre è ancora sottoterra”.

Il Vaticano e l’evoluzione

◆ “Siamo convinti che il cumulo delle prove permetta, al di sopra di ogni seria contestazione, di applicare il concetto di evoluzione all’uomo e agli altri primati”. Questa dichiarazione viene da un gruppo di atei? No; è stata fatta da “partecipanti a un seminario organizzato dall’Accademia Pontificia delle Scienze”, scrive la rivista scientifica Discover. “L’accademia, un’angusta associazione formata da 70 scienziati, . . . si riunisce regolarmente sotto gli auspici del papa per considerare e discutere problemi scientifici”. Perciò, “sotto gli auspici del papa”, è stato emanato, come lo definisce la summenzionata rivista, un “clamoroso verdetto a favore dell’evoluzione”.

“Case abbandonate”

◆ “La paura dei ladri ha trasformato queste belle ville in case abbandonate”, ha detto con rammarico un agente immobiliare italiano. Decine di splendide ville e di grandi case che sorgono sulla Via Appia Antica, una strada alla moda di Roma, restano vuote per mesi, abbandonate dai proprietari o rifiutate da eventuali inquilini perché poco sicure. Un recente sondaggio condotto in Europa ha portato alla conclusione che, per gli europei, gli italiani sono quelli che hanno più paura della delinquenza. Oltre il 60 per cento degli intervistati ha detto che la delinquenza era la causa di maggiore preoccupazione per loro stessi e il loro paese.

Graham delude i luterani

◆ Dopo la sua visita alle Chiese luterane della Germania Orientale, il viaggio dell’evangelista Billy Graham ha suscitato notevoli critiche nella stampa della Germania Occidentale. Secondo The Christian Century, un’autorità luterana della Repubblica Federale di Germania aveva “raccomandato a Graham di andare incontro ai cristiani della Germania Orientale alle loro condizioni anziché alle condizioni del governo. Graham invece ha viaggiato in lungo e in largo per il paese su una lussuosa berlina, ha soggiornato in costosi alberghi in cui si paga solo con valuta occidentale ed è stato ripreso dalla televisione mentre conversava con funzionari governativi e non col clero”.

Un rifugio per le tartarughe

◆ Il governo delle Seicelle ha recentemente destinato quasi metà della superficie delle isole a riserva per le gigantesche tartarughe marine e terrestri. L’atollo di Aldabra, considerato ora dall’UNESCO come riserva faunistica mondiale, ha la più alta concentrazione al mondo di tartarughe giganti marine e terrestri. Su questo atollo corallino situato nell’Oceano Indiano occidentale vivono circa 150.000 gigantesche tartarughe terrestri. Sulle isole Galápagos vive una specie affine di tartaruga gigante, ma ce ne saranno appena 10.000. Le tartarughe delle Seicelle e delle Galápagos sono le più grandi del mondo, raggiungendo il metro e venti di lunghezza e i 270 chili di peso.

Antidoti contro la solitudine

◆ Molti possono ridurre la solitudine riconoscendo il problema e facendo un vero sforzo per cambiare, secondo quanto dicono gli autori di un nuovo libro, In Search of Intimacy (In cerca di compagnia). Essi paragonano la solitudine più a un bisogno che a una malattia. Quando il corpo ha bisogno di nutrimento, lo segnala con la fame. Quando il corpo ha bisogni psicologici, lo segnala con un senso di solitudine. Gli autori hanno riscontrato che guardando troppo la televisione per un periodo di tempo troppo lungo si può accrescere la solitudine. Fra i rimedi suggeriti: Imparare ad ascoltare, evitare di incolpare se stessi, essere occupati in attività edificanti e unirsi ad associazioni.

L’eccesso di tè causa la cirrosi

◆ I medici australiani erano sicuri di avere sotto mano un’alcolizzata quando hanno scoperto che la loro paziente sessantanovenne era affetta da cirrosi epatica. Hanno dovuto sottoporla a un’operazione per asportarle due terzi del fegato. Ma con loro sorpresa la donna era astemia. Cosa le aveva dunque danneggiato tanto il fegato? Per circa venticinque anni aveva fatto ‘baldoria’ col tè, masticando foglie di tè invece di usarle per fare la bevanda! Dapprima le masticava quando era preoccupata, ma col tempo aveva preso l’abitudine di masticare foglie invece di fare pasti regolari. Si crede che il tannino contenuto nelle foglie di tè sia il colpevole. Il tentativo di sopravvivere quasi interamente con le foglie di tè le è quasi costato la vita. Il consumo eccessivo di qualsiasi sostanza, specie quando viene sostituita ai pasti regolari, causa inevitabilmente gravi problemi di salute.

Per attirare i turisti

◆ In Grecia il turismo è in diminuzione e questo ha spinto l’EOT (Ente Turismo) greco a escogitare i modi per attirare turisti di altre nazioni. Un insolito programma annunciato da un dirigente dell’EOT è menzionato dall’Athens News: “L’anno prossimo [1983] la Grecia incoraggerà lo sviluppo di centri per nudisti su coste remote, dove le autorità locali ed ecclesiastiche non fanno obiezione”.

I luterani diminuiscono

◆ Nel giro di un anno circa 14.000 membri hanno abbandonato la Chiesa Luterana in Finlandia, secondo un sondaggio condotto dall’Istituto Ricerche della Chiesa. Si è appreso che a lasciare la chiesa sono soprattutto i membri dai 25 ai 50 anni, e un membro su dieci intende lasciarla. Evidentemente anche i membri rimasti considerano inutile andare in chiesa, dal momento che solo il 2,5 per cento assiste alle principali funzioni religiose.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi