BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 8/12 p. 19
  • Cristo o E.T.?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cristo o E.T.?
  • Svegliatevi! 1983
  • Vedi anche
  • Come nasce un film
    Svegliatevi! 2005
  • Una pellicola biblica denota ignoranza della Bibbia
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1958
  • Come posso divertirmi?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
  • Come posso scegliere un film decente?
    Svegliatevi! 1990
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 8/12 p. 19

Cristo o E.T.?

E.T. l’Extraterrestre apparve sugli schermi cinematografici degli USA nell’estate del 1982, richiamando un numero di spettatori senza precedenti. In sole sei settimane incassò quasi 150 milioni di dollari. Fra bambole, giocattoli e altri oggetti fabbricati sul filone di E.T. e, in più, con la distribuzione del film in altre parti del mondo, si calcola che il pubblico possa arrivare a spendere la colossale cifra di un miliardo di dollari. Cos’ha questo E.T. da suscitare tanto entusiasmo?

Il protagonista del film è una goffa creatura alta 90 centimetri proveniente dallo spazio, abbandonata sulla terra, che fa amicizia con un bambino di dieci anni di nome Elliott. La cordialità e i poteri benigni di E.T., che guarisce il dito tagliato del ragazzo e fa rivivere i fiori, conquistano l’affetto di Elliott e della sua famiglia. Purtroppo la vita della creatura sembra spegnersi a causa di una malattia. Ma quando viene inspiegabilmente “risuscitato” sotto gli occhi di Elliott gli spettatori si rallegrano. Al momento del commovente addio, quando gli amici extraterrestri di E.T. vengono a prenderlo per portarlo a casa, non c’è quasi nessuno nel cinema che non abbia gli occhi lucidi.

Un fatto interessante è che molti hanno visto dei paralleli fra questa storia e la vita di Gesù Cristo. Il professor Albert E. Millar jr. ha detto: “Penso che la cosa che più mi ha colpito sia l’idea della sua capacità di guarire, e poi quando E.T. muore e viene risuscitato”. In E.T. abbiamo dunque un’incantevole figura messianica che provvede un momentaneo sfogo emotivo al nostro bisogno di un vero amico dotato di poteri più grandi dei nostri. In questo sta la grande attrattiva del film.

Malgrado il suo messaggio apparentemente cristiano, però, il film condona sottilmente il comportamento giovanile errato. In una delle prime scene si vedono dei giovani che giocano in una stanza piena di fumo con una sigaretta accesa sul tavolo. Più avanti, quando E.T. si ubriaca assaggiando della birra, ed Elliott per telepatia ne sente gli effetti, viene tutto rappresentato come qualcosa di divertente. Inoltre, a volte il linguaggio usato dai ragazzi è vero e proprio turpiloquio. Questo, insieme agli aspetti soprannaturali del film, ha turbato molti cristiani.

Che i genitori o i loro figli vadano a vedere questo film, naturalmente, è una questione di scelta personale. Ma data la grande popolarità del film, non dimentichiamo che si rivela un efficace strumento per far apparire meno grave un comportamento giovanile decisamente errato.

E.T. può essere un film molto divertente e fatto con arte. Ma non sostituisce il nostro vero Amico, Gesù Cristo, che ci salva da questo mondo malvagio. Dopo tutto, E.T. è una finzione, Cristo è la realtà.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi