Nutrite vostro figlio di ‘scorpioni’?
“IL FILM contiene anche scene di crudo sadismo che forse non hanno precedente nei recenti spettacoli popolari”. Una “creatura artificiale stritola lentamente il cranio dell’uomo che l’ha creata”. Una donna riceve un colpo d’arma da fuoco al petto. “La vediamo contorcersi con violenza e morire”. Poi si vede uno dei protagonisti “che mette il dito nella ferita e ne lecca il sangue”.
Queste descrizioni sono prese da un articolo del New York Times che chiedeva se questo tipo di violenza cinematografica non sia un elemento socialmente distruttivo. Riguardo al film Blade Runner diceva: “La vivida descrizione delle scene di sangue e l’aggressività esaltata in tutta la trama, sembrano portare a un nuovo livello una tendenza evidente in molti recenti film di fantascienza o del fantastico che attirano tanti giovani spettatori”. Qui sta il pericolo: la generazione dei giovani è sottoposta a lavaggio del cervello con violenza gratuita, o superflua.
L’articolo proseguiva: “Gli psicologi intervistati hanno sottolineato gli effetti nocivi del comportamento aggressivo descritto a forti tinte. ‘La violenza e gli spargimenti di sangue gratuiti sono pericolosi’, ha detto il regista di Blade Runner. ‘Penso senz’altro che ispirino violenza. È inevitabile che i bambini ne siano influenzati’”.
I film contenenti scene di esagerata violenza e orrore influenzano veramente i fanciulli? Secondo il dott. Leonard Berkowitz, professore di psicologia presso l’Università del Wisconsin (USA), gli effetti negativi che la viva descrizione della violenza ha sugli spettatori sono ben documentati. Una relazione dell’Istituto americano di Igiene Mentale indica che ‘l’esagerata violenza alla televisione porta direttamente a un comportamento aggressivo e violento da parte di bambini e adolescenti’.
Il dott. Berkowitz afferma che la violenza ha un triplice effetto sugli spettatori. “Primo, gli spettatori in generale inorridiscono di meno davanti alla violenza e diventano più insensibili. Secondo, gli spettatori possono imparare la lezione che la violenza è un comportamento approvato. Terzo, alcuni possono esserne stimolati”.
Isaac Asimov, scrittore di soggetti fantascientifici, ha detto: “Ci abituiamo alla violenza, e questo non è bene per la nostra società. Una popolazione insensibile è una popolazione pericolosa”. Genitori, volete che vostro figlio divenga insensibile e pericoloso?
Chi deve decidere: i produttori cinematografici o i genitori?
Un altro regista, Nicholas Meyer, “riconosce che molti film contengono troppe scene di sangue. ‘Un mucchio di film presentano scene di violenza ingiustificata. Incoraggiano gli spettatori al male: si tratta senz’altro di una forma di pornografia’”. Quindi gli fu chiesto se era preoccupato che i bambini potessero essere turbati dalla scena dello scorpione o dalla vista di corpi insanguinati nel film Star Trek II: The Wrath of Khan (Star Trek II: L’ira di Khan). La sua risposta? “È un film PG [i minorenni devono essere accompagnati dai genitori]. Non avevo mai pensato che ‘Star Trek’ o ‘Time after Time’ [due film] fossero film per bambini. . . . Non si può incolpare il produttore se i genitori non tengono conto della classificazione dei film”.
Queste parole indicano chiaramente di chi è la responsabilità: dei genitori. Voi genitori, vi interessate vivamente di sapere quali film vedono i vostri figli, sia alla TV che al cinema? Le classificazioni ufficiali dei film possono fornire una certa indicazione del contenuto morale di un film, anche se il giudizio è basato sulle attuali basse norme morali. Un altro modo per sapere se un film è adatto ai vostri figli è quello di leggere le recensioni sui giornali. Leggete queste critiche e il riassunto dei programmi televisivi prima di permettere a vostro figlio di vedere un film?
Un genitore amorevole presta speciale attenzione al cibo che suo figlio mangia, e si accerta che un pasto non contenga nulla di cattivo o di avvelenato; si dovrebbe prestare la stessa attenzione riguardo al tipo di informazioni e di immagini che entrano nella mente del bambino. Di questi tempi si dà molta importanza all’avere un corpo sano; eppure si presta relativamente poca attenzione al fatto più importante di avere una mente sana. Di conseguenza odio, violenza e pregiudizio mettono facilmente radice nella mente dei ragazzi.
A questo proposito è pertinente l’illustrazione di Gesù sul padre amorevole: “In realtà, chi è fra voi il padre che, se il figlio chiede un pesce, gli porga invece di un pesce un serpente? O anche se chiede un uovo, gli porga uno scorpione?” (Luca 11:11, 12) Quando si tratta di scegliere uno svago per i vostri figli e anche per voi stessi, vi accertate che non si tratti alla fine di un “serpente” o di uno “scorpione”?
Ricordate che il saggio consiglio dell’apostolo Paolo vale anche per lo svago: “Infine, fratelli, tutte le cose vere, tutte le cose di seria considerazione, tutte le cose giuste, tutte le cose caste, tutte le cose amabili, tutte le cose delle quali si parla bene, se vi è qualche virtù e qualche cosa degna di lode, continuate a considerare queste cose”. La versione della CEI conclude questo versetto dicendo: “Tutto questo sia oggetto dei vostri pensieri”. — Filippesi 4:8.
Tenendo presente questa definizione di ciò che è edificante, la violenza ingiustificata e l’orrore non dovrebbero trovare posto negli svaghi dei cristiani. Per una coscienza addestrata e per un genitore coscienzioso dovrebbe essere facile decidere se vedere o no questi film. — Ebrei 5:14.
[Immagine a pagina 19]
La mente di vostro figlio si nutre di violenza e orrore?