BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 8/9 pp. 18-20
  • Che male c’è se stiamo insieme e beviamo qualcosa?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Che male c’è se stiamo insieme e beviamo qualcosa?
  • Svegliatevi! 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché allora i giovani bevono?
  • Bere: Perché no?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • Che cosa porta alla dipendenza dall’alcool?
    Svegliatevi! 1978
  • Potrei davvero diventare schiavo del bere?
    Svegliatevi! 1993
  • Che punto di vista dovrebbero avere i cristiani sull’alcol?
    Puoi vivere felice per sempre. Corso biblico interattivo
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 8/9 pp. 18-20

I giovani chiedono...

Che male c’è se stiamo insieme e beviamo qualcosa?

“CI INCONTRAVAMO sempre per bere qualche birra”, rammenta Bent, un giovane danese. “Anzi, non riuscivamo a divertirci se non ci ubriacavamo. La situazione peggiorò e cominciammo a bere liquori più forti. Alla fine nient’altro contava se non ubriacarsi”.

Un caso isolato? Niente affatto! I giovani bevono. Ma lo sai già. E non hai neppure bisogno di sentire tante statistiche. Senza dubbio hai visto programmi televisivi sul problema del bere fra gli adolescenti.

Forse tutto questo ti induce a chiederti: È male bere? È nocivo? È male per i giovani ma non per gli adulti? Può darsi che la semplice menzione delle bevande alcoliche susciti tali dubbi o domande nella tua mente. E non è strano, perché c’è molta confusione riguardo al bere perfino tra gli adulti!

Ad esempio, hai mai sentito un adulto dire: ‘Bere troppo ti fa male!’, mentre lui stesso alza il gomito? Questo è uno di quei casi in cui un adulto ti dice: ‘Fa quello che dico, non quello che faccio’! Inoltre, forse hai visto pubblicità e programmi televisivi o film che presentano gli alcolici come un mezzo per spassarsela. Eppure nel tuo paese può esserti negato per legge di ‘spassartela’ in questo modo finché non arrivi a una certa età.

Perché tanta incoerenza? Perché tanta confusione? Semplice: se preso con moderazione, per molti l’alcool è fonte di piacere; ma quando se ne abusa crea seri problemi. Problemi come incidenti automobilistici mortali, difficoltà con i genitori, con gli insegnanti o con la polizia, per menzionarne solo alcuni. La Bibbia infatti dice: “Il vino è schernitore, la bevanda inebriante è tumultuosa, e chiunque ne è sviato non è saggio”. (Proverbi 20:1) Per questo è così importante che tu prenda una decisione cosciente riguardo al bere. Ma prima è utile sapere perché i giovani bevono.

Perché allora i giovani bevono?

Per sapere perché, Svegliatevi! ha intervistato alcuni giovani uomini e donne che da adolescenti bevevano parecchio. Ecco cosa hanno detto:

Svegliatevi!: Perché bevevate?

Bill: Nel mio caso, in principio era perché lo faceva il gruppo di cui ero parte. Non è che mi spingessero. Era la cosa “in” da fare, specie nel fine settimana.

Paul: Quando avevo, diciamo, 14 anni, era sostanzialmente per lo stesso motivo di Bill, per essere benvoluto, per essere come i miei coetanei. Ma in seguito fu diverso. A casa c’erano tanti problemi. Quindi bevevo per evadere da essi.

Dennis: Cominciai a bere pressappoco alla stessa età di Paul, verso i 14 anni. Mio padre era un forte bevitore. A casa mia si facevano sempre feste dove si beveva parecchio. Sin da ragazzo vidi che in società la cosa da fare era quella di bere. Poi, da grande, mi misi con un gruppo di sfrenati. Bevevo per essere benvisto dagli altri ragazzi perché loro erano dei “duri”.

Harry: I miei amici ed io cominciammo a incuriosirci, prima riguardo al fumo. Non mi è mai piaciuto fumare. Ma col bere è stato diverso. Può piacerti. Non tanto la birra. Compravamo vino. Era anche un mezzo di evasione. Come nel caso di Paul, nella nostra famiglia c’era molta tensione, ed io volevo evadere.

Mark: Mi occupavo di sport. Penso di avere cominciato a bere verso la stessa età, sui 15 anni, coi ragazzi della squadra di pallacanestro. Credo fosse soprattutto per curiosità. Se volevi divertirti, il venerdì sera non c’era altro da fare.

Joan: Non so se per le ragazze sia diverso. Fui molto influenzata da quello che vedevo alla TV. Vedevo i personaggi bere. Sembrava una cosa così straordinaria. E quando ero sola in casa aprivo il mobile bar e cercavo di imitarli. Avevo solo 11 o 12 anni a quell’epoca. Ripensandoci, è incredibile quanto la TV vi abbia contribuito.

Svegliatevi!: Molto interessante, Joan. Questo fa venire in mente i commenti di Nicholas Johnson in una rubrica che mette in evidenza l’appoggio dato dalla televisione al bere:

“Quand’è stata l’ultima volta che avete visto qualcuno bere un bicchiere d’acqua alla televisione? Non succede spesso. No, i bevitori della TV sono ben diversi da quelli della vita reale. La sproporzione nel loro consumo di liquori rispetto all’acqua, in paragone con la proporzione che esiste nella vita reale, è di 264 a 1”.

Non c’è dunque da meravigliarsi, Joan, se dici che la TV ti ha spinta a provare l’alcool.

Fred: Capisco come avviene: si comincia a bere perché si è incoraggiati direttamente o indirettamente dagli altri. Per esempio, c’è l’influenza dei compagni; e non è detto che questa influenza venga esercitata direttamente con un invito a bere. È più che altro il desiderio di far parte del gruppo. Si beve perché si riceve l’appoggio degli altri del gruppo. Poi si ha l’appoggio della televisione. Come Joan, ricordo che a dieci anni bevevo seltz, imitando Frank Sinatra che beveva liquori in qualche film. C’è infine l’appoggio dei familiari. I genitori e altri parenti bevono. Tutto questo ti dice: “Ma è normale. È così che dovresti fare”. E lo fai.

Svegliatevi!: Molti ricercatori credono che una delle cose che maggiormente spingono un adolescente a bere sia il fatto che i genitori bevono. È accaduto questo a qualcuno di voi?

Dennis: Credo che l’esempio di mio padre sia la cosa che ha avuto più importanza per me. Quando facevano feste in casa, dopo qualche bicchierino lui diventava l’anima della festa. Noi ragazzi lo ammiravamo.

Paul: Ho parlato di evadere dai problemi familiari. Vedete, mio padre è un alcolizzato. Ora capisco che la ragione per cui avevamo tanti problemi era l’alcolismo. Cercavo un mezzo per evaderne. Stranamente, questa è una delle ragioni per cui mi diedi al bere. Un’altra è che mia madre aveva reso l’alcool tabù, il che lo rendeva molto attraente. Io, che a quell’epoca ero così giovane, dicevo: ‘Cos’ha di tanto magico che non possiamo né parlarne né andargli vicino?’

Joan: Di solito i miei genitori non bevevano molto. Ma ricordo una cosa riguardo a mio padre: nelle riunioni mondane si vantava di quanto poteva bere. In qualche modo cominciai anch’io a ragionare così: pensavo di essere diversa. Una volta i miei amici ed io bevemmo per ore. L’alcool non fece su di me lo stesso effetto che fece sugli altri. Ricordo di aver pensato: ‘Sono proprio come mio padre’. Suppongo che la sua mentalità nei riguardi dell’alcool mi abbia veramente influenzata.

Svegliatevi!: Abbiamo parlato del perché i giovani bevono. Ma perché molti bevono troppo? Perché bevono fino al punto di ubriacarsi?

Mark: Questa era la ragione per cui bevevamo, per ubriacarci. Io non bevevo perché mi piacesse.

Svegliatevi!: Allora bevevate per l’effetto che produceva?

Mark: Sì.

Harry: Io direi la stessa cosa. È come salire su una scala. Ogni volta che bevi cerchi di inebriarti di più: il successivo gradino della scala.

Naturalmente, con questo non vogliamo dire che tutti i giovani, quando bevono, lo facciano per ubriacarsi. Le ragioni per cui i giovani si danno al bere sono molteplici. Si può dare la colpa a curiosità, influenza dei compagni, esempio degli adulti e dei genitori, desiderio di evadere, TV e cinema, per menzionare solo alcuni fattori. Ti sei mai sentito tentato di bere per una qualsiasi di queste ragioni? Potrebbe essere pericoloso?

Non che sia sempre male bere. Non c’è niente di male nel bere con moderazione. Ad ogni modo una cosa è certa: indipendentemente da quello che pensi del bere, gli eccessi sono pericolosi. La Bibbia avverte di “non essere fra gli smodati bevitori di vino”. (Proverbi 23:20, 21) Prendi dunque una decisione cosciente a questo riguardo, cioè su come e quando bere. In articoli che usciranno in futuro vedremo come puoi far questo.

[Immagine a pagina 19]

Non si è obbligati a bere solo perché lo fanno i compagni, i genitori o alla TV

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi