Sapete cosa leggono i vostri figli?
“MAMMA, non leggerò mai più i suoi libri”, dichiarò Shana, una undicenne. Si riferiva a una nota scrittrice di libri per ragazzi. Quando la madre le chiese perché, la ragazzina le mostrò diversi brani del libro contenenti delle oscenità. La madre dice: “Ne fui sconvolta, perché fino a quel momento avevo pensato di sapere quali libri leggevano i nostri figli, in quanto di solito esaminavo le copertine dei libri per vedere di che trattavano. Ma non mi ero mai sognata che libri per ragazzi di 10-12 anni usassero un linguaggio simile. Così dopo averla lodata per avermene parlato, decisi che in futuro avrei vagliato con più attenzione le loro letture”.
Per anni alcune reti televisive americane hanno trasmesso questo messaggio: “Sono le dieci. Sapete dove sono i vostri figli?” Nessun genitore amorevole vorrebbe che suo figlio fosse per strada di notte insieme a persone poco raccomandabili. Ma quando è stata l’ultima volta che avete esaminato le letture di vostro figlio? È possibile che, tramite quello che leggono, i vostri figli frequentino persone che incoraggiano pigrizia, ribellione, furto, prostituzione, omosessualità e perfino omicidio? SAPETE veramente quello che leggono i vostri figli?
Quello che leggono
Una donna trovò il figlio di nove anni sprofondato nella lettura di un libro. Ma con suo diletto vide che si trattava di un’enciclopedia. È superfluo dire, però, che questa è un’eccezione, non la regola. Il più delle volte bambini di quell’età sono immersi nella lettura di fumetti o di riviste illustrate. Letture del genere possono essere appropriate. Ma se vogliamo essere sinceri, la loro utilità è piuttosto limitata quando si tratta di inculcare buone abitudini di lettura.a
E che dire delle adolescenti? La rivista Seventeen dice: “Una grossa fetta di ciò che il mercato offre oggi alle adolescenti è costituita da romanzi rosa”. Una sedicenne avrebbe detto: “Sono libri così realistici. Ti fanno sentire come se fossi la protagonista . . . Mi assorbono completamente”. Una storia romantica può far fantasticare sull’amore e destare in una ragazza desideri che è ancora ben lungi dal poter soddisfare. E ci sono casi di adolescenti che non riuscivano più a fare a meno di questi romanzi, e che hanno addirittura cominciato a leggere romanzi rosa a sfondo erotico.
Per esempio, una giovane donna cominciò a leggere i romanzi rosa di un tempo. Ma ben presto, dice, “non passava giorno senza che ne leggessi almeno uno”. Per soddisfare il suo desiderio cominciò a leggere romanzi rosa più recenti. Essa rammenta: “Descrivevano in modo molto particolareggiato i rapporti sessuali immorali di persone non sposate”.
Che dire invece dei ragazzi? Possono non essere attratti dai romanzi rosa, ma lo sono senz’altro da racconti di fantascienza, di avventure e di sport. In alcuni casi si tratta di letture sane; in altri no.
Non bisogna trascurare nemmeno ciò che i ragazzi devono leggere a scuola. Spesso la scuola li mette a contatto con la teoria dell’evoluzione e con false teorie religiose e anche con film e libri chiaramente erotici. Molte volte i genitori non si rendono conto di quello che viene insegnato ai loro figli.
Cosa possono fare i genitori
Se siete genitori cosa potete dunque fare per aiutare i vostri figli? Cominciate dando il buon esempio. Bisogna ammettere che non tutti riescono a farlo. Un missionario dei testimoni di Geova che fa servizio nel Kenya ha detto: “Nella maggioranza dei casi i genitori hanno studiato poco o niente e non sanno leggere troppo bene. Per cui non sanno quello che viene insegnato ai loro figli a scuola o quello che leggono per conto proprio”. In questi paesi può quindi essere necessario che i genitori imparino a leggere. Spesso le congregazioni dei testimoni di Geova offrono questo tipo di istruzione.
Nei paesi più ricchi, però, i genitori generalmente sanno leggere e scrivere. Se questo è il vostro caso, come potete trarne vantaggio? In parole semplici, se volete che i vostri figli leggano, devono vedere che voi leggete. Se volete che leggano buoni libri, devono vedere che voi leggete buoni libri.
Fatto degno di nota, la Bibbia sottolinea il valore di questo addestramento in tenera età. Parla di un giovane eccezionale di nome Timoteo che ‘conobbe gli scritti sacri dall’infanzia’. (II Timoteo 3:15) Evidentemente la madre di Timoteo gli leggeva le Scritture anche quando era molto piccolo! L’apostolo Paolo attribuisce almeno in parte il grande amore di Timoteo per la Parola di Dio a questo ammaestramento.
Anche oggi è essenziale che i bambini sentano leggere sin dall’infanzia. A quanto viene riferito, una bambina prodigio (a 11 anni seguiva corsi di preparazione allo studio della medicina) e le sue tre sorelle divennero dei geni grazie all’ammaestramento impartito loro dai genitori quando erano piccole. Il padre dice: “Le nostre figlie non sono speciali. Solo che hanno avuto l’opportunità di imparare in tenera età”. Probabilmente non vi aspettate che vostro figlio sia un genio. Ma questo esempio sottolinea il valore di inculcare buone abitudini di lettura sin dalla tenera età. Infatti, il dott. Bettelheim ha detto: “Si è riscontrato che entro la fine della terza elementare verrà determinato in linea di massima chi riuscirà a scuola e chi no. Che si insegni a leggere entro i primi tre anni di scuola è perciò decisivo”.
Mentre si sforzano di migliorare nella lettura, i vostri figli avranno bisogno che li incoraggiate e li elogiate continuamente. Il libro How to Motivate Adolescents (Come spronare gli adolescenti) afferma: “La lode è probabilmente il mezzo più efficace eppure il più trascurato che gli adulti possono usare per incitare gli adolescenti!”
Ma come possono i genitori sorvegliare le letture dei figli? Alcuni hanno sorpreso i loro figli, che credevano addormentati, a leggere materiale pornografico sotto le coperte servendosi di una pila tascabile. Questo naturalmente non significa che i genitori debbano mettersi a spiare o a fare i poliziotti. Ma sottolinea la necessità che i genitori e il figlio comunichino. Perché non parlate apertamente con vostro figlio, spiegandogli cosa è discutibile e perché lo ritenete tale? Se fate questo con calma e in modo franco e schietto, probabilmente i suoi sentimenti non verranno urtati. Quando si mostra a un ragazzo la “via” giusta, spesso i risultati sono duraturi. — Proverbi 22:6.
Cercate di non vedere le letture dei vostri figli in una luce del tutto negativa. Invece di disperarvi pensando al tipo di materiale che finisce nelle mani dei giovani, fate qualcosa in proposito! Procurate ai vostri figli letture sane. Il ragazzo citato sopra che leggeva attentamente un’enciclopedia poteva farlo solo perché in casa sua c’era. Un’enciclopedia sarebbe un saggio investimento per la vostra famiglia? E che dire dei “classici”? Molti narrano storie avventurose, danno risalto a qualità come fidatezza e lealtà e accrescono l’immaginazione del bambino. Avete libri di questo genere in casa? Se i libri costano troppo, vedete se ci sono biblioteche pubbliche di cui vostro figlio potrebbe servirsi.
Che dire delle riviste? Molte contengono servizi fotografici o trattano argomenti di storia, geografia e zoologia. Pubblicazioni come La Torre di Guardia e Svegliatevi! possono accrescere l’interesse di vostro figlio per il Creatore. E quando gli fate l’abbonamento a suo nome, il ragazzo sarà più incline a leggerle.
Materiale scolastico
Ma che fare con le cose che possono essere insegnate a vostro figlio a scuola? Alcuni genitori si sono preoccupati abbastanza da parlare con i professori e da chiedere di esonerare i loro figli dalla lettura di materiale che essi ritenevano discutibile. A questo riguardo comunque bisogna essere equilibrati. C’è da tenere presente che la vita esporrà continuamente vostro figlio a idee e concetti che non sono in armonia con la Bibbia. E un giorno vostro figlio dovrà cavarsela da solo. Avrà bisogno dell’“accortezza” e della “capacità di pensare” che Salomone incoraggiò i giovani a coltivare per poter distinguere il vero dal falso. (Proverbi 1:4) Se cercate di proteggere i vostri figli da qualsiasi idea errata li aiuterete a coltivare queste capacità?
Quindi alcuni genitori lasciano che i figli facciano i loro regolari compiti a casa, ma nello stesso tempo controllano attentamente quello che viene loro insegnato. Esaminano i libri di testo che i figli devono usare. Chiedono loro quotidianamente cosa hanno imparato a scuola. Il regolare studio della Bibbia e un dialogo schietto e aperto li aiutano a indirizzare correttamente il pensiero dei figli. — Deuteronomio 6:6-9.
A volte, naturalmente, può essere necessario parlare con i professori, specie quando vengono insegnate cose sfacciatamente discutibili. Ricordate però che gli insegnanti di vostro figlio non sono i vostri nemici. In genere i professori sono coscienziosi e si preoccupano quanto voi del rendimento scolastico di vostro figlio. Quindi andate periodicamente a scuola e fate conoscenza con i professori, secondo che il tempo e le circostanze ve lo permettano.
Per imparare è indispensabile saper leggere. Altrimenti è difficile imparare. Sapendo leggere, non c’è quasi nulla che non si possa imparare. I ragazzi ai quali piace leggere sono veramente avvantaggiati.
[Nota in calce]
a Vedi l’articolo intitolato “I fumetti: Una buona lettura per i vostri figli?” pubblicato in Svegliatevi! del 22 novembre 1983.
[Testo in evidenza a pagina 13]
Se volete che leggano buoni libri, devono vedere che voi leggete buoni libri